venerdì, 16 Maggio, 2025

#02

Attualità

Intercettazioni. Il problema è solo la loro divulgazione

Giuseppe Mazzei
Quando si parla di giustizia la serenità viene meno  e lascia campo aperto ad una miscela velenosa di sospetti, strumentalizzazioni e provocazioni. Un vero peccato, perchè si perde lucidità e ci si abbandona a posizioni palesemente confuse e irrazionali. Il caso delle intercettazioni è emblematico. Le inchieste della magistratura, quelle più complesse ma non solo, beneficiano di  tre indispensabili strumenti di indagine:...
Società

Italia-Algeria, tanto gas ma non solo. Meloni: insieme per il Piano Mattei

Maurizio Piccinino
L’Italia accelera nel progetto di approvvigionamento e diversificazione energetica. L’accordo con l’Algeria diventa così cruciale per rendere la Penisola un hub energetico del Mediterraneo. Sarà lo snodo che permetterà di realizzare un “ponte” geopolitico e quella nuova via per l’energia e la cooperazione con l’Africa. L’Italia nel contempo potrà avere un ruolo strategico in una Europa che ha deciso di...
Politica

Quante divisioni ha il Governo?

Giuseppe Mazzei
Se mai c’è stata, la luna di miele nella maggioranza è già finita. Ma i tre partiti di governo non sono ancora dei separati in casa. Ci sono borbottii ma non litigi. I successi internazionali di Meloni mettono in secondo piano la politica delle mani libere che Forza Italia e Lega cercano di praticare, per ora senza apprezzabili risultati. Anche...
Economia

L’assistenzialismo costa 144 miliardi bisogna creare lavoro stabile e retribuito

Giampiero Catone
Il prossimo appuntamento del tavolo di confronto sulla previdenza tra Governo e parti sociali si terrà l’8 febbraio. Come ha annunciato il ministro del lavoro Marina Calderone, si entrerà nel merito dei problemi cercando “mano a mano” di trovare soluzioni. Sappiamo che il sistema previdenziale è intimamente collegato con quello del lavoro. Più buste paga significa una migliore copertura previdenziale...
Politica

Previdenza inizia il confronto. Calderone: riforma sostenibile

Maurizio Piccinino
Il confronto sulla riforma previdenziale è iniziato, con una serie di paletti, previsioni, critiche e opportunità. Percorso tutto in salita per un sistema in affanno dove il numero delle pensioni erogate è pari a 22 milioni e 759 mila assegni. Le riscossioni previdenziali hanno così superato la platea costituita dai lavoratori, in tutto 22 milioni 554 mila. Sono i dati...
Attualità

I benzinai fanno gli offesi e alzano la posta. Ma accorciano lo sciopero a 48 ore

Maurizio Piccinino
Lo sciopero dei benzinai resta. Il blocco dei rifornimenti scatterà su rete ordinaria e autostradale dalle 19 del 24 gennaio 2023 alle 7 del 27 gennaio 2023. Ma i gestori che aderiscono alla Fegica per “limitare ogni disagio per i cittadini-consumatori”, annunciano di ridurre da 60 a 48 ore, le ore di sciopero. Mentre potrebbero restare aperti, gli impianti self...
Politica

Nordio: “Garantismo nel sistema penale”. Duro il Pd. Terzo polo: “Confrontiamoci”

Maurizio Piccinino
Carlo Nordio, ministro della Giustizia, che parla nel suo stile pacato e competente da ex magistrato di spicco. Nell’Aula del Senato illustra la relazione sull’Amministrazione della Giustizia italiana. Una ricognizione sulle necessità, i punti di forza e di debolezza di un sistema complesso dai molti punti nevralgici, non solo giudiziari ma organizzativi, storici, economici e anche mediatici. La relazione ai...
Crea Valore

L’incertezza e la recessione breve

Ubaldo Livolsi
L’anno nuovo si apre con previsioni economiche sul nostro Paese all’insegna dell’incertezza. Le ultime stime effettuate da diversi centri di ricerca, tra organizzazioni indipendenti, governative e banche d’affari, indicano nel 2023 un Pil in crescita variabile da un +0,6% a una recessione fino al -1,4%. È evidente che su tale andamento contribuiranno fattori dagli importanti ambiti di indeterminatezza: dal costo...
Attualità

Le prossime tappe della lotta alla piovra

Giuseppe Mazzei
Trent’anni sono tanti, forse troppi, per catturare un boss che ha impersonato la mafia peggiore e più sfrontata quella che è uscita allo scoperto, ha sfidato apertamente lo Stato, ha massacrato uomini delle istituzioni e cittadini inermi con le stragi, ha sciolto nell’acido bambini. Questa mafia “evidente” era forse più facilmente visibile, identificabile e quindi catturabile. Eppure gode di tali...
Politica

Il governo “futurista” di Meloni. Per non tirare a campare

Giuseppe Mazzei
Cosa ha in comune Giorgia Meloni con Giulio Andreotti? Il segno zodiacale del Capricorno: lei è nata il 15 di gennaio, lui nacque il 14. Ma la tempra è diversa. Andreotti, il 17 febbraio del 1991, quando guidava il suo ultimo Governo, rispondendo a Ciriaco De Mita che voleva le elezioni anticipate, sentenziò: “Meglio tirare a campare che tirare le...