mercoledì, 2 Luglio, 2025

PNRR

Società

Bruxelles sblocca 18 miliardi, Meloni: “Obiettivi centrati, l’Italia è un modello per l’Europa”

Stefano Ghionni
Come tutto sommato preventivato e preventivabile, la Commissione europea ha approvato il pagamento della settima rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza, pari a qualcosa come 18,3 miliardi di euro. Non bruscolini, insomma, che serviranno di certo per ‘aggiustare’ il Paese. L’ok di Bruxelles è arrivato dopo la valutazione positiva del raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti per questa...
Cultura

Il PNRR, un modello di partecipazione attiva sottovalutato

Cristina Calzecchi Onesti
L’avvocato Massimo Toscano Pecorella, funzionario giuridico del Ministero della Salute, nel suo libro “Sviluppo delle Politiche Pubbliche alla luce del PNRR – tra nuove forme di partecipazione e il timore di scelte coraggiose” affronta il delicato tema della distanza che si è creata tra il cittadino e la politica, tra i decisori e i gestori della res pubblica territoriale. Ne...
Attualità

‘L’emozione di essere italiani’, il cuore del Paese corre sui binari FS con un nuovo spot

Stefano Ghionni
Il ferro corre. Corre sui binari che attraversano valli e città, resiste sotto i ponti sospesi tra i secoli, unisce con le sue vibrazioni quotidiane le stazioni, le gallerie, i paesaggi. Ma il ferro non è soltanto infrastruttura: è sostanza viva di una nazione che si muove. È materia e metafora del lavoro quotidiano delle persone del Gruppo FS, che...
Attualità

Orsini, otto miliardi per rilanciare le imprese e sul nucleare “basta rinvii”

Ettore Di Bartolomeo
Azioni “forti” e “immediate”, un piano da otto miliardi articolato in tre interventi mirati per riaccendere la fiducia delle imprese, e soprattutto uno scatto netto sul nucleare, da realizzare “in sette anni, se si parte oggi”. Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, chiude così il 54° convegno dei Giovani Imprenditori a Rapallo, con un discorso deciso e carico di messaggi al...
Flash

AGEA replica all’Assessore agricoltura Umbria, Meloni: Basta scaricare responsabilità su altri per nascondere l’inefficienza propria piuttosto si adoperi per correggerla

Redazione
In merito alle recenti dichiarazioni dell’Assessore Simona Meloni, assessore al PNRR, alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne, ai parchi e ai laghi, al turismo e allo sport della regione Umbria, Agea contestualizza toni e contenuti, replicando innanzitutto con chiarezza che l’arroganza e la superficialità non sono categorie utili al servizio dei cittadini. Bisogna raccontare i...
Economia

Ocse rivede al ribasso la crescita globale: nel 2025 il PIL mondiale al 2,9%

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’economia globale. Nel suo ultimo rapporto, l’Ocse prevede che il prodotto interno lordo mondiale, cioè il valore totale dei beni e servizi prodotti, passerà dal 3,3 per cento del 2024 al 2,9 per cento nel 2025 e resterà fermo su questo livello anche...
Economia

Panetta: “Dazi e incertezze minacciano l’economia globale”

Maurizio Piccinino
L’economia mondiale è entrata in acque agitate. A dirlo con fermezza, ma senza allarmismi, è Fabio Panetta, nel suo primo intervento come Governatore della Banca d’Italia in occasione delle ‘Considerazioni finali’ dell’assemblea annuale di Palazzo Koch. Facendo un breve sunto, Panetta non si è nascosto dietro le formule diplomatiche. Il primo allarme ha riguardato il commercio mondiale: “L’inasprimento delle barriere...
Motori

Auto, Europa in frenata: ad aprile immatricolazioni in calo. L’Italia cresce. ma resta in coda sulla mobilità elettrica

Paolo Fruncillo
Il mercato automobilistico europeo frena ancora, confermando lo scenario di stagnazione che ormai da mesi accompagna l’intero comparto. Secondo i dati ufficiali comunicati dall’Unrae, aprile 2025 si è chiuso con 1.077.186 immatricolazioni, un leggero -0,3% rispetto alle 1.080.680 dello stesso mese del 2024, e ben 20% in meno rispetto ad aprile 2019, ultimo anno pre-Covid. A livello cumulato, il primo...
Sanità

Sanità territoriale, accordo Sumai–Federfarma: specialisti e farmacie insieme per portare la salute più vicina ai cittadini

Paolo Fruncillo
Un nuovo importante passo verso l’integrazione dei servizi sanitari territoriali è stato compiuto con l’avvio della collaborazione tra Sumai Assoprof (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana – Professionalità dell’area sanitaria) e Federfarma (Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani). L’accordo, appena siglato, punta a creare un ponte operativo tra i 10mila medici specialisti ambulatoriali aderenti al Sumai e le oltre...
Società

Pnrr in stallo, Busìa avverte il Parlamento: “Servono regole chiare e scelte coraggiose”

Maurizio Piccinino
“La scadenza del Pnrr incombe”. Con queste parole il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busìa ha aperto ieri la sua relazione annuale al Parlamento: ha lanciato un monito chiaro sulla situazione critica della spesa pubblica e della gestione delle risorse legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il quadro tracciato da Busìa è allarmante: in alcuni settori la spesa...