domenica, 13 Luglio, 2025

Europa

Esteri

Ucraina, l’Europa scommette sulla rinascita

Chiara Catone
L’Europa rafforza la propria strategia comune con l’Ucraina, affermando con decisione una linea d’azione che unisce ricostruzione materiale e rilancio sociale. Alla Ukraine Recovery Conference 2025, svoltasi alla Nuvola tra giovedì e ieri, sono state annunciate iniziative multilivello, dall’ambito militare a quello sanitario, dal lavoro alla cultura, con un obiettivo condiviso: trasformare la crisi bellica in un’occasione di rinascita strutturata...
Attualità

Dazi USA, attese Ue e banche giù

Maurizio Piccinino
Tensione, attese e affanni, con le borse inquiete sulle previsioni negative dei preannunciati dazi USA. Solo l’oro e il bitcoin hanno riscosso l’interesse degli investitori. L’invio della lettera dei nuovi dazi chiesti all’Europa dal presidente Trump ha condizionato l’andamento delle borse. A Milano una giornata carica di presagi negativi si è chiusa con banche ed export in segno negativo, con...
Attualità

Mattarella in Croazia: “L’Europa resti rete di pace e cooperazione”

Stefano Ghionni
Quello di Sergio Mattarella, uno dei custodi più autorevoli delle istituzioni europee è stato un messaggio forte in un tempo che definire oggi fragile è ottimistico. Ieri, durante la sua visita ufficiale in Croazia, ha voluto rimarcare con fermezza il ruolo centrale dell’Unione europea come rete commerciale aperta e strumento essenziale di pace. Parole pronunciate nella capitale croata, al fianco...
Società

Green Deal. Confartigianato: con l’Europa impegno al dialogo e sostegno alle piccole imprese

Paolo Fruncillo
Le sfide della transizione ecologica per il sistema produttivo italiano è un passaggio che per le imprese, in particolare per quelle piccole, non sarà semplice. L’impegno sollecitato dalle Associazioni di categoria è quella di porre il tema e aprire un dialogo con l’Unione Europea “che porti a decisioni concrete”, evidenzia il presidente di Confartigianato Marco Granelli che ha incontrato a...
Attualità

Cia-Agricoltori: settore sotto attacco. La Pac non va cancellata. L’Europa non approvi il Fondo Unico

Anna Garofalo
L’agricoltura è sotto attacco. È la posizione critica che segna una levata di scudi da parte della Confederazione italiana agricoltori che “non intende accettare i rischi legati alla proposta di un Fondo unico che riduce le risorse e cancella le specificità agricole”. Colpire la Pac è colpire l’Europa Nella nota la Confederazione sottolinea come l’Europa sia nata nei campi e...
Energia

Caro energia. L’appello di Sangalli: necessari e urgenti interventi strutturali a sostegno di imprese e famiglie

Anna Garofalo
Caro energia un problema per imprese e famiglie che va risolto in tempi rapidi senza inciampi “ideologici”. A tornare sull’argomento dei costi “insostenibili” per le attività produttive è il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, intervenuto con un videomessaggio agli Stati generali dell’energia di Forza Italia. “Negli ultimi anni, l’Europa e l’Italia hanno dovuto affrontare una crisi energetica aggravata dall’instabilità dei...
Esteri

Europa nella morsa del caldo: temperature record e allerte sanitarie in cinque Paesi

Chiara Catone
L’Europa è alle prese con la prima grande ondata di calore dell’estate 2025, che ha già fatto registrare temperature record fino a 45°C in alcune aree del Sud del continente. Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Grecia hanno attivato massime allerte sanitarie e meteo, mentre le autorità locali corrono ai ripari per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione. A Lisbona,...
Esteri

Cocaina, il boom globale non si arresta: livelli record secondo l’Onu

Maurizio Piccinino
La produzione globale di cocaina ha raggiunto livelli mai registrati prima, secondo l’ultimo Rapporto delle Nazioni Unite sulla cocaina, pubblicato dall’Ufficio ONU contro la Droga e il Crimine (UNODC). Dopo la flessione dovuta alla pandemia, il mercato ha ripreso vigore con una rapidità impressionante, trainato da una domanda in crescita e da nuove rotte del traffico internazionale. Tra il 2020...
Motori

Auto, Europa in frenata: ad aprile immatricolazioni in calo. L’Italia cresce. ma resta in coda sulla mobilità elettrica

Paolo Fruncillo
Il mercato automobilistico europeo frena ancora, confermando lo scenario di stagnazione che ormai da mesi accompagna l’intero comparto. Secondo i dati ufficiali comunicati dall’Unrae, aprile 2025 si è chiuso con 1.077.186 immatricolazioni, un leggero -0,3% rispetto alle 1.080.680 dello stesso mese del 2024, e ben 20% in meno rispetto ad aprile 2019, ultimo anno pre-Covid. A livello cumulato, il primo...