sabato, 30 Settembre, 2023

Attualità

Attualità

Piemonte, circa 1 impresa manifatturiera su 100 ha spostato la produzione all’estero

Valerio Servillo
Secondo il report trimestrale sulla produzione industriale di Unioncamere Piemonte, circa 1 impresa manifatturiera piemontese su 100 ha delocalizzato in parte o del tutto la produzione all’estero. Tale pratica risulta più diffusa tra le industrie dei mezzi di trasporto e quelle tessili e dell’abbigliamento, e tra le imprese di grande dimensione. Tra queste, circa 1 impresa su 2 ha scelto...
Attualità

Papa Francesco ai neo cardinali: “Siete l’orchestra dell’universo”

Maria Parente
In piazza San Pietro è stato celebrato dal Papa, alla presenza di 12mila persone, il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi porporati, di cui 18 elettori e 3 non elettori. Presenti in Vaticano anche gruppi di pellegrini giunti dai Paesi d’origine dei nuovi cardinali. La Chiesa non vive di rendita Il Pontefice, durante l’omelia, sul sagrato della...
Attualità

Segato di netto il Sycamore Gap, l’albero più famoso d’Inghilterra

Lorenzo Romeo
Non è chiaro perché l’abbiano fatto, ma l’hanno fatto. Un ragazzino di 16 anni e un uomo sulla sessantina, sono stati arrestati perché avrebbero segato di netto, la notte tra il 27 e 28 settembre, uno degli alberi più famosi del mondo: il Sycamore Gap, conosciuto anche come l’albero di Robin Hood, che si trovava da 300 anni lungo il...
Attualità

Etiopia, Egitto e Sudan riprendono i negoziati per la diga Renaissance

Marco Santarelli
Egitto, Etiopia e Sudan hanno avviato un nuovo ciclo di negoziati sulla spinosa questione della diga Renaissance, costruita da Addis Abeba sul Nilo e fonte di tensioni tra i tre Paesi, come hanno annunciato le autorità etiopi. L’Etiopia ha annunciato il 10 settembre la fine del riempimento della diga Grand Renaissance, suscitando le immediate critiche del Cairo, che considera l’approccio...
Attualità

Dal progetto ‘No Fire Nave’ nuove vernici per prevenire gli incendi in navigazione

Francesco Gentile
Il progetto No Fire Nave ha consentito di studiare, validare e produrre nuove vernici per uso navale e civile ad alta resistenza al fuoco e con caratteristiche fonoassorbenti per l’impiego in ambito marino, portuale e cantieristico. La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo con la collaborazione del Colorificio Atria, il Consorzio NAVTEC e l’Università di...
Politica

Migranti. Nordio: “Guerra totale ai trafficanti di esseri umani”

Paolo Fruncillo
“Le nazioni devono unirsi nella lotta ai trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo. La nostra deve essere una guerra totale e senza sconti”. Parole di Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, che ieri è intervenuto nel corso della Conferenza internazionale a vent’anni di distanza dalla Convenzione Onu di Palermo, tenutasi nell’Aula Bunker dell’Ucciardone. “Oggi vorrei lanciare una proposta di una ‘cooperazione...
Attualità

Comparto agricolo, la Agrofarma: “L’Italia vanta il minor livello di residui di agrofarmaci negli alimenti”

Valerio Servillo
Con un’indagine di cadenza semestrale, L’Osservatorio Agrofarma fornirà dati ed informazioni sul settore degli agrofarmaci e sul comparto agricolo in generale con l’obiettivo di diffondere in modo continuativo contenuti aggiornati e rilevanti a supporto del ruolo strategico che gli agrofarmaci svolgono nello sviluppo dell’agricoltura italiana. Questo studio nasce anche per contrastare la diffusa credenza che associa l’utilizzo della chimica in...
Attualità

Sisma nell’area dei Campi Flegrei. Prof. Doglioni dell’Ingv: “Prestare massima attenzione”

Federico Tremarco
Sono 64 le scosse registrate dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv a Napoli, nell’ambito dello sciame sismico che si è verificato lo scorso 27 settembre nell’area dei Campi Flegrei. Nello specifico, ieri mattina si è tenuta l’Audizione informale di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico. Il presidente del suddetto Istituto,...
Attualità

Editoria: incontro Barachini-Odg sulla riforma delle agenzia di stampa

Valerio Servillo
Un confronto sulla riforma delle agenzie di stampa contenuta nel Dpcm dell’11 luglio 2023 e, in particolare, sulla figura del garante contro le fake news. È quanto avvenuto durante l’incontro presso la sede del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, tra il sottosegretario Alberto Barachini e il presidente dell’Ordine dei giornalisti nazionale Carlo Bartoli, accompagnato...