mercoledì, 31 Maggio, 2023

calo

Società

Ad Aprile in calo le ore di cassa integrazione. -43,5% rispetto al mese di Marzo

Valerio Servillo
L’Inps ha reso noto che le ore complessive di cassa integrazione autorizzate nello scorso mese di aprile sono state 24,5 milioni, il 43,5% in meno rispetto al precedente mese di marzo (43,4 milioni) e il 46,3% in meno rispetto ad aprile 2022, nel corso del quale erano state autorizzate 45,7 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento,...
Economia

Istat: cala la fiducia di consumatori e imprese nel mese di Maggio

Paolo Fruncillo
In calo sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,5 a 105,1), sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da 110,4 a 108,7. È quanto emerge dai dati Istat riguardo il mese di maggio 2023. Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia peggiora in tutti i comparti indagati: nella manifattura e nelle costruzioni...
Economia

In calo le intenzioni d’acquisto degli italiani. -8,4% rispetto ad aprile

Cristina Gambini
Secondo l’analisi dell’Osservatorio Findomestic di maggio realizzata in collaborazione con Eumetra, è il comparto “casa” a determinare l’andamento negativo delle intenzioni d’acquisto degli italiani tornati ai livelli di inizio anno con un calo dell’8,4% rispetto ad aprile. Sembra finito l’effetto Superbonus: sfiorano una flessione del 20% (-19,4%) le intenzioni di ristrutturare casa, calano dell’11,8% gli impianti di isolamento termico e...
Economia

Confartigianato: per Pasqua sulle tavole 5.450 prodotti tipici. Crollo delle professioni di pasticciere, gelataio, panettiere

Leonzia Gaina
La buona notizia per le festività Pasquali è che i prodotti di pasticceria fresca registrano un ritmo di prezzi in crescita dimezzati (fermandosi al +6,5%) rispetto al carrello degli alimentari che crescono del 13.5%. La cattiva notizia invece, è che delle 22.810 entrate previste dalle imprese per le professioni di pasticcieri, gelatai e panettieri e pastai artigianali, 9.830 unità pari...
Sanità

Flessione degli infortuni sul lavoro

Cristina Gambini
Sono 86.483 le denunce di infortunio che nel mese di febbraio 2023 sono state presentate all’Inail, in calo del 29,1% rispetto alle 121.994 del primo bimestre 2022, in aumento rispetto alle 82.634 del 2021 (+4,7%) e in riduzione rispetto al 2020 (-10,4%) e al 2019 (-13,6%). I dati rilevati al 28 febbraio a livello nazionale evidenziano per il primo bimestre...
Attualità

Pochi laureati. Tasse alte, borse di studio basse

Martina Miceli*
In Italia si laureano pochissimi ragazzi. Secondo l’ultima rilevazione di Eurostat, in Italia nel 2021, i 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario sono il 26,8%, una percentuale nettamente inferiore alla media UE, che si assesta al 41,6%. Un dato certamente aggravato dagli effetti della pandemia, anche se non si discosta così tanto da quello che si registrava già...
Società

Scioperi e proteste. Le imprese hanno perso 12Mld di dollari

Federico Tremarco
Dal 2017, in tutto il mondo sono scoppiate più di 400 importanti proteste antigovernative. Non sorprende quindi che i “rischi politici e la violenza” siano tra i primi dieci pericoli segnalati dal nuovo rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS). La rabbia per la crescente ingiustizia sociale e il costo della vita, la sfiducia nelle istituzioni e la politica...
Agroalimentare

Guerra: prezzo del grano in calo

Lorenzo Romeo
Il prezzo del frumento continua la sua discesa sui mercati internazionali dopo che la Russia ha deciso di rientrare nell’accordo sull’esportazione di grano e altri cereali che era stato raggiunto nel mese di luglio a Istanbul con la mediazione delle Nazioni Unite e della Turchia. In calo dell’1,7% a 88 dollari al barile il petrolio, mentre il gas prosegue il...
Economia

Scende il caro-bollette per le Pmi

Angelica Bianco
Nel secondo trimestre 2022 la spesa per energia elettrica e gas naturale per le micro e piccole imprese italiane registrerà una diminuzione rispettivamente del -9,7% e del -7,4%, rispetto al trimestre precedente. Sembra, dunque, arrestarsi un trend di forti aumenti iniziato dalla fine della primavera dello scorso anno. È quanto emerge dal monitoraggio periodico dei costi dei servizi pubblici locali...
Economia

Cgia: lieve calo della pressione fiscale nel 2022

Marco Santarelli
Lieve calo della pressione fiscale nel 2022 Leggero ottimismo sul fronte del fisco. Secondo le rilevazioni della Cgia la pressione fiscale di quest’anno scende al 43,1% del Pil, in leggero calo rispetto al 43,5% del 2021, quando è stato raggiunto il record storico. Solo il prossimo 7 giugno (un giorno prima di quanto successo nel 2021) gli italiani celebreranno il...