lunedì, 14 Luglio, 2025

consumatori

Società

Disabilità: più fondi dai Comuni ma l’Italia resta indietro su lavoro e inclusione

Anna Garofalo
In dieci anni la spesa dei Comuni italiani per i servizi rivolti alle persone con disabilità è aumentata del 44 per cento. Si è passati da circa 1,7 miliardi di euro nel 2012 a oltre 2,4 miliardi nel 2022. Un incremento rilevante, ma che non sembra aver avuto un impatto proporzionale sul miglioramento della qualità della vita. Secondo i dati...
Economia

Commercio al rallentatore, carrelli più vuoti e spese più alte: la crisi dei consumi non si arresta

Chiara Catone
Non sono di certo notizie positive quelle comunicate ieri dall’Istat relative al mese di maggio che ha fatto segnare, purtroppo, una nuova battuta d’arresto per il commercio al dettaglio in Italia. Scorrendo nel particolare i dati Istat diffusi dall’Istituto di statistica, le vendite sono diminuite dello 0,4% in valore e dello 0,5% in volume rispetto ad aprile. Entrando ancora di...
Attualità

Confcommercio: i dubbi dei consumatori, le attese delle imprese. I dati specchio delle incertezze internazionali

Ettore Di Bartolomeo
Consumatori dubbiosi e attenti alla situazione di instabilità mondiale, mentre le imprese registrano una crescita della fiducia. Sono i “segnali contrastanti”, resi noti dalla Confcommercio che analizza i dati Istat.”L’indice del clima di fiducia dei consumatori scende da 96,5 a 96,1, mentre l’indicatore composito delle imprese sale da 93,1 a 93,9”, scrive la Confcommercio, “Per le famiglie, si interrompe il...
Attualità

Saldi estivi, via il 5 luglio: previsti 3 miliardi di spesa ma l’interesse cala

Giuseppe Lavitola
Il 5 luglio partiranno ufficialmente i saldi estivi in tutta Italia. È la data scelta in modo coordinato da tutte le Regioni, che quest’anno hanno deciso di fissare un’unica giornata di avvio per dare il via agli sconti di fine stagione. Fanno eccezione solo Trento e Bolzano, le due province autonome che mantengono una propria regolamentazione e non seguono il...
Economia

Imprese più fiduciose, consumatori in calo: l’economia italiana a doppia velocità

Giuseppe Lavitola
A giugno 2025 l’economia italiana mostra segnali contrastanti: mentre la fiducia delle imprese continua la sua risalita per il secondo mese consecutivo, quella dei consumatori registra un lieve arretramento. Lo evidenziano i dati diffusi oggi dall’Istat, che fotografano un clima di fiducia in chiaroscuro. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 93,1 a 93,9, un incremento che...
Esteri

Allarme sicurezza alimentare: ritirati 18.000 contenitori di gelato per contaminazione da plastica

Anna Garofalo
Un nuovo episodio di contaminazione alimentare ha colpito il settore dolciario: quasi 18.000 confezioni di gelato sono state ritirate dal mercato a causa del rischio di presenza di frammenti di plastica. L’azienda produttrice, tra le principali del settore, ha annunciato un richiamo volontario dopo che test di qualità hanno rilevato particelle estranee in alcuni lotti distribuiti in Europa e Nord...
Agroalimentare

Coldiretti all’Onu: agricoltura di qualità per tutelare la salute dei consumatori

Anna Garofalo
Cibo di qualità, alimenti prodotti in modo sostenibile per ridurre le malattie non trasmissibili e dare forza alle promozione della salute mentale e del benessere. L’ambizioso progetto è stato presentato ieri dalla Coldiretti, la più grande organizzazione agricola in Europa, durante l’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite presso il Quartier Generale dell’ONU a New York, nell’ambito del processo preparatorio per...
Attualità

Fiducia in calo per consumatori e imprese: ad aprile il peggioramento si fa diffuso

Ettore Di Bartolomeo
Il mese di aprile segna un ulteriore deterioramento del clima di fiducia sia tra i consumatori che tra le imprese italiane. Secondo le stime diffuse oggi, l’indice di fiducia dei consumatori scende da 95,0 a 92,7, mentre quello composito delle imprese cala da 93,2 a 91,5, raggiungendo i livelli più bassi da marzo 2021. Tra i consumatori, il peggioramento è...
Economia

Economia dell’usato, affari per 27 miliardi. Pasceri (Subito): crescita costante, con gli italiani che cercano convenienza

Chiara Catone
L’usato torna di moda e diventa un affare che oggi si declina in risparmio e in sostenibilità. L’economia del “second hand”, contribuisce, infatti, a ridurre gli sprechi e promuovere un consumo più sostenibile e responsabile. A spiegare le ragioni di una compra vendita diventata florida, – nel 2024 in Italia ha generato un valore di oltre 27 miliardi di euro...
Economia

Shopping 2025: e-commerce oltre 607 miliardi, consumatori più attenti alla privacy (79%) e pagamenti digitali all’82%

Anna Garofalo
Il panorama del retail sta attraversando una fase di profonda trasformazione. A spingere questo cambiamento sono i consumatori, sempre più attenti ai prezzi, alla sostenibilità e soprattutto all’autenticità dei brand. È quanto emerge dal report “The State of Shopping 2025”, realizzato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati, che fotografa un mercato in piena evoluzione, trainato dall’e-commerce europeo, che nel...