venerdì, 11 Luglio, 2025

agricoltura

Agroalimentare

Fini (Cia): “L’acqua è strategica. Servono investimenti, non solo princìpi”

Ettore Di Bartolomeo
Acqua come risorsa strategica. Acqua come diritto, infrastruttura, occupazione, sicurezza alimentare. Un concetto che va oltre le dichiarazioni di principio e che, secondo Cia-Agricoltori Italiani, deve tradursi in un piano nazionale concreto, con investimenti mirati, regole certe e una governance unitaria. È questo il messaggio lanciato oggi dal Presidente nazionale della Confederazione, Cristiano Fini, intervenuto all’assemblea nazionale di Anbi, l’Associazione...
Agroalimentare

Italia divisa dal clima: grandine al Nord, siccità al Sud. Agricoltura in allarme

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia agricola si ritrova ancora una volta vittima degli eccessi climatici. Da un lato, il Centro-Nord flagellato da tempeste di grandine e vento che devastano le colture pronte per la raccolta. Dall’altro, il Sud sempre più assetato, dove la siccità costringe gli agricoltori ad abbandonare interi campi, soprattutto quelli destinati alla coltivazione del pomodoro. È quanto emerge dal primo monitoraggio...
Attualità

Cia-Agricoltori: settore sotto attacco. La Pac non va cancellata. L’Europa non approvi il Fondo Unico

Anna Garofalo
L’agricoltura è sotto attacco. È la posizione critica che segna una levata di scudi da parte della Confederazione italiana agricoltori che “non intende accettare i rischi legati alla proposta di un Fondo unico che riduce le risorse e cancella le specificità agricole”. Colpire la Pac è colpire l’Europa Nella nota la Confederazione sottolinea come l’Europa sia nata nei campi e...
Agroalimentare

Siccità, Prandini: “Ottenuto uno storico via libera dalla Ue a finanziamenti per la gestione idrica”

Stefano Ghionni
“Negli ultimi tre anni i danni provocati dai cambiamenti climatici all’agricoltura italiana hanno superato i 20 miliardi di euro, e il caldo estremo di queste settimane ne è l’ennesima dimostrazione. Per questo sono lieto di annunciare che, nell’ambito del confronto avuto con il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto durante il Forum in Masseria, abbiamo ottenuto un risultato storico: per...
Agroalimentare

Coldiretti lancia l’allarme: “Sospendere il divieto sull’urea, servono regole chiare sui fertilizzanti organici per una vera agricoltura sostenibile”

Anna Garofalo
È necessario eliminare il divieto di utilizzo dell’urea, previsto dal 1° gennaio 2027, almeno fino alla costruzione di un quadro normativo chiaro sull’uso dei fertilizzanti organici (come il digestato da biogas) i quali, grazie al loro impiego sostenibile, possono contribuire a ridurre le emissioni inquinanti in agricoltura. È l’appello lanciato da Coldiretti in una lettera indirizzata al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità...
Agroalimentare

Agroalimentare, motore di crescita per l’Italia. Coldiretti: sui dazi trattativa necessaria

Anna Garofalo
Fare quadrato e difendere con le armi della diplomazia la prima ricchezza del Paese, la filiera agroalimentare allargata che vale 620 miliardi di euro. Una eccellenza che passa dai campi all’industria fino alla ristorazione e alla grande distribuzione. È la missione che la Coldiretti chiede al Governo e Parlamento. Le motivazioni sono chiare: ogni euro investito in agricoltura genera un...
Economia

L’economia italiana accelera: Pil +0,3% nel primo trimestre, investimenti in crescita e inflazione in calo

Chiara Catone
L’economia italiana parte con il piede giusto nel 2025. Lo certifica l’Istat, che nella stima completa dei conti economici trimestrali conferma la crescita congiunturale dello 0,3% del PIL nel primo trimestre dell’anno, già anticipata a fine aprile con i dati preliminari. Ma non è tutto: le stime riviste segnalano anche una lieve revisione al rialzo della crescita tendenziale, ora allo...
Agroalimentare

Clima. Coldiretti: fenomeni estremi, danni all’agricoltura su tutta l’Italia

Chiara Catone
Clima e danni sempre più pesanti all’agricoltura. Si accentuano di stagione in stagione i problemi per le imprese agricole, ormai una drammatica costante. Un fenomeno che attraversa l’intera penisola. I problemi sono posti in evidenza dalla Coldiretti che torna a chiedere interventi speciali per arginare i danni provocati dal cambiamento climatico. I 55 eventi estremi “Si contano i danni nelle...
Agroalimentare

Agromafie, un affare da 25 miliardi che soffoca l’agricoltura

Giuseppe Lavitola
Il mondo agricolo è sempre più nel mirino delle mafie. Il nuovo rapporto redatto da Coldiretti insieme a Eurispes e alla Fondazione Osservatorio agromafie segnala un dato preoccupante: il business illegale legato al settore agroalimentare ha toccato quota 25,2 miliardi di euro. In poco più di dieci anni il volume d’affari delle agromafie è quasi raddoppiato, recuperando anche il rallentamento...
Agroalimentare

Coldiretti all’Onu: agricoltura di qualità per tutelare la salute dei consumatori

Anna Garofalo
Cibo di qualità, alimenti prodotti in modo sostenibile per ridurre le malattie non trasmissibili e dare forza alle promozione della salute mentale e del benessere. L’ambizioso progetto è stato presentato ieri dalla Coldiretti, la più grande organizzazione agricola in Europa, durante l’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite presso il Quartier Generale dell’ONU a New York, nell’ambito del processo preparatorio per...