mercoledì, 29 Novembre, 2023

investimenti

Società

‘Influencer marketing’, in Italia 323 milioni di euro gli investimenti da parte delle aziende nel 2023

Francesco Gentile
Nel nostro Paese gli investimenti pubblicitari in ‘influencer marketing’ continuano a crescere. In riferimento ai dati 2023 presentati da UPA, (Utenti Pubblicità Associati) che riunisce le più importanti aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in comunicazione pubblicitaria in Italia, il budget delle aziende destinato a tale leva di comunicazione tocca i 323 milioni di euro, segnando un aumento...
Economia

Confindustria lancia l’allarme: “In Italia l’economia è ferma”

Maria Parente
Scende l’inflazione in Italia, ma i tassi sono alti e forse non ancora fermi, perciò il credito è troppo caro e meno disponibile. La crescita dell’economia italiana è ferma: i servizi sono in flessione e l’industria ancora debole. Gli investimenti vanno giù, i consumi sono quasi fermi, meglio l’export ma le prospettive non sono buone. Ecco il sunto della nota...
Energia

Idrogeno green: dal Mase 100 milioni per la produzione di elettrolizzatori

Valerio Servillo
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento finalizzati alla creazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori, ovvero dispositivi in grado di produrre idrogeno dall’acqua senza emissioni di CO2 se alimentati con elettricità rinnovabile. La dotazione finanziaria complessiva è pari a cento milioni e rientra nel pacchetto di misure a sostegno del...
Attualità

Scontro sullo sciopero generale. Possibili modifiche alla manovra. Bonomi: bene per redditi bassi ma non c’è sviluppo

Maurizio Piccinino
Manovra in rampa di lancio. Ieri le ultime audizioni con Confindustria, Banca d’Italia, Istat e Associazioni produttive, che hanno presentato indicazioni e rilievi utili al Governo per una sintesi e una messa a punto delle scelte. Si annunciano ritocchi per la previdenza, ma il dibattito nella maggioranza potrebbe allargarsi anche al fisco. La settimana che si apre sarà dura per...
Società

Investire nell’istruzione per le coscienze e le competenze del futuro

Giovanni Luigi Iannotti
L’attenzione verso la preparazione e la crescita dei giovani è l’assicurazione e la garanzia per lo sviluppo futuro della società. Non sono pessimista; pur consapevole delle criticità e dei problemi della nuova generazione, rilevo che in ogni epoca ci sono stati figli che, per diritto di nascita, hanno protestato, contestato e discusso, lo diceva Georges Pompidou, Presidente della Repubblica Francese...
Ambiente

Bernini al One Planet Polar summit di Parigi: “L’Italia è pronta a collaborare”

Francesco Gentile
Al primo vertice One Planet Polar Summit di Parigi c’era anche l’Italia. In persona la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini che ha annunciato piena collaborazione del nostro Paese per salvaguardare i Poli e i Ghiacciai dal cambiamento climatico. “L’Italia è pronta a collaborare con tutti i Paesi che svolgono attività di ricerca scientifica ai Poli”, ha detto...
Politica

Zes Unica, decreto Sud. Ok del Senato. Assunzioni e investimenti. Prevista crescita del 23%

Maurizio Piccinino
Non perdere il contatto con il territorio per rafforzare le vocazioni locali e proiettarle verso uno sviluppo economico diffuso e duraturo. Forse le aspettative sono troppe ma, nelle previsioni del Governo, la spinta che il decreto Sud (approvato con la fiducia), darà al Mezzogiorno sarà notevole. L’Assemblea di Palazzo Madama ha dato il via libera,(dopo il recente ok della Camera)...
Economia

Rapporto Utilitalia-Svimez: “La filiera acqua-energia-ambiente, al Sud, vale il 4,2% del Pil”

Paolo Fruncillo
La Federazione Utilitalia (acqua, ambiente, energia) annualmente redige il ‘Rapporto Sud’, un’indagine sul settore delle utility, ambientale, idrico ed energetico nel Mezzogiorno, con la collaborazione di SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), valutandone gli impatti economici ed occupazionali. Giunto alla sua terza edizione, il Rapporto di quest’anno contiene l’analisi economica del comparto con una particolare attenzione agli investimenti...
Cultura

Bando ‘Innovacultura’: dalla Regione Lombardia 6 milioni di euro per digitalizzare il settore

Marco Santarelli
Attraverso il bando ‘InnovaCultura’ la Regione Lombardia stanzia 6 milioni di euro per favorire investimenti mirati alla digitalizzazione dei luoghi della cultura. I fondi riguardano il periodo 2024-2025 e sono a disposizione per le micro, piccole e medie imprese attive nel settore. Una misura finanziata con fondi comunitari del programma regionale Fesr 2021-2027. ‘InnovaCultura’, dunque, mira a promuovere nuove competenze...
Attualità

Le università libanesi investono nelle nuove tecnologie

Cristina Gambini
Le Università libanesi stanno introducendo da anni l’automazione, la digitalizzazione e la gestione dell’IT. Tuttavia, con il manifestarsi della pandemia di COVID-19, la trasformazione digitale delle università è stata catalizzata. Questa realtà ha costretto college, università, docenti e studenti a spostarsi online in modo improvviso e rapido e alcuni non sono stati in grado di adattarsi. Tuttavia, in Libano, l’Università...