venerdì, 22 Settembre, 2023

Speciale

Geopolitica

Brics, contro l’Occidente ma con idee confuse e sotto l’ipoteca cinese

Giuseppe Mazzei
Dal primo gennaio 2024 altri sei Paesi entreranno nel salottino dei Brics: Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti si uniranno a Cina, India, Russia, Brasile, Sudafrica e insieme rappresenteranno il 36% del Pil mondiale ma soprattutto il 47% della popolazione della Terra. Cosa hanno in comune questi Paesi? Poco o nulla. Ma vogliono creare un club...
Geopolitica

Gli Stati Uniti e il contenimento a cerchi concentrici dell’espansionismo cinese

Redazione
 Conversazione con il prof. Vittorio Emanuele Parsi La presidenza Biden sta conducendo un’accorta politica diplomatica verso la Cina. Senza nulla concedere sul piano della competizione economica gli Stati Uniti intrecciano relazioni sempre più di lungo periodo con altri Paesi su cui Pechino vorrebbe esercitare la sua egemonia. Ne parliamo con il Prof. Vittorio Emanuele Parsi, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università...
Geopolitica

Il dominio cinese alla prova dei fatti

Redazione
Intervista a Alessandro Aresu Da tempo la Cina è impegnata nello sforzo di conquistare la supremazia tecnologica nei confronti degli Stati Uniti e dell’Occidente. I suoi sforzi devono fare i conti con il rafforzamento  del controllo politico sull’imprenditoria privata voluto da Xi Jinping e dai rischi di indebolimento di un’economia fiaccata dall’esplosione della bolla immobiliare e dalle fragilità di un...
Geopolitica

Perché l’Ucraina può vincere questo conflitto

Renato Caputo
Il lento inizio della controffensiva dell’Ucraina ha alimentato cupe previsioni secondo cui la lotta per la libertà di Kyiv si impantanerà in una guerra di logoramento senza fine. Tuttavia, chi ha avuto modo di trascorrere del tempo a parlare con soldati e comandanti ucraini in prima linea, è persuaso che si possa nutrire un ponderato ottimismo. La forza straordinaria dei...
Economia e non solo

Un autunno di stabilizzazione e rilancio del sistema Italia

Giuseppe Mazzei
Il recupero della competitività deve essere la stella polare della politica economica del Governo che deve evitare il surriscaldamento delle tensioni sociali. Imprenditori e sindacati possono ritrovare un clima di collaborazione e non di conflittualità. Ma la politica eviti populismo e demagogia, riprenda il suo primato e l’autorevolezza  con visioni coraggiose e proposte concrete Come sarà l’autunno per l’economia italiana...
Economia e non solo

Andrea Torracca: “Accordo per riqualificare il patrimonio edilizio del Senegal. Partnership da 50 mln per sostenere le nostre imprese. A Dakar il primo campus delle arti e dei mestieri del Made in Italy”

Stefano Ghionni
Aiutare le imprese italiane a cogliere le opportunità di crescita e sviluppo che si presentano all’estero, con modelli innovativi di collaborazione con i Paesi partner e promuovendo le particolarità del Made in Italy. È la visione che ispira “Esperienza Italia”, un’Associazione culturale che ha concluso di recente un importante accordo con il Senegal. Ne parliamo con il Presidente del Consiglio...
Economia e non solo

Veneto locomotiva d’Italia. Piemonte la brutta sorpresa di questi ultimi anni

Antonio Gesualdi
Paolo Zabeo, 59 anni, coordinatore dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. Mastica dati e statistiche economiche da trent’anni, da quando Renato Mason, attuale segretario generale e il compianto Giuseppe Bortolussi ebbero l’intuizione, rivelatasi strategica, di aggiungere alla rappresentanza degli artigiani una serie di studi e analisi per contrastare le narrative che descrivevano i piccoli produttori come evasori fiscali L’intervista al...
Economia e non solo

Alla Federico II il primo computer quantico pubblico italiano

Maurizio Piccinino
Una nuova era inizia dai laboratori del Dipartimento di Fisica ‘E. Pancini’ dell’Università Federico II. Nella struttura scientifica è in dirittura d’arrivo il primo computer quantistico pubblico italiano a stato solido. Progetto che porta con sé una carica di innovazione dalle potenzialità e attuazioni rivoluzionarie. In più declinabili in tutti i settori, dall’economia alle scienze sociali. Inoltre sarà un particolare...
Geopolitica

La Nato, l’Italia e il ritorno dell’Occidente

Giuseppe Mazzei
Il vertice di Vilnius e la visita di Meloni a Washington segnano due passaggi importanti per una possibile inversione di rotta in quello che molti considerano il declino ineluttabile dell’Occidente. La tesi secondo cui, ormai, il mondo libero e democratico costruito dopo la fine della Seconda Guerra mondiale sia destinato a tramontare è sostenuta come arma di propaganda dalla Russia...
Geopolitica

La sicurezza di Kyiv è nell’Alleanza Atlantica. Ucraina ed Europa saranno più forti se staranno insieme

Redazione
I legami più stretti con i 31 Paesi alleati, le prospettive di un ingresso pieno di Kyiv nella Nato, l’integrazione dell’Ucraina nell’Unione europea e il comportamento dell’Italia nei confronti dell’aggressione russa sono i temi che l’Ambasciatore ucraino a Roma S.E. Yaroslav Melnyk affronta in questa conversazione con La Discussione Come giudica le decisioni adottate a Vilnius dalla Nato che rafforzano...