domenica, 19 Marzo, 2023

guerra

Cultura

“Ukraina – Stranieri amori alle soglie della guerra” di Gabriele Lanci

Redazione
“Ukraina – Stranieri amori alle soglie della guerra”, edito dall’associazione culturale Il Foglio Letterario a fine agosto del 2022, è stato scritto da Gabriele Lanci. È un romanzo di narrativa contemporanea, le cui vicende narrative sono costruite facendo riferimento a eventi politici che hanno riguardato fatti politici e sociali dell’Ucraina negli ultimi dieci anni. Il romanzo racconta inoltre un’altra tematica intrinsecamente legata...
Attualità

Russia, la feroce repressione per sostenere la guerra

Renato Caputo
Secondo la rivista Foreign Policy, il Cremlino ha stabilito un vero e proprio record in materia di repressione del dissenso in Russia. Dieci giorni dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina, il 6 marzo 2022, decine di migliaia di russi erano scesi in piazza per protestare. La polizia russa ha arrestato più persone quel giorno che in qualsiasi altro giorno negli oltre due decenni...
Attualità

Ue: la guerra minaccia la libertà d’informazione

Marco Santarelli
Secondo il rapporto annuale 2023 “La guerra in Europa e la lotta per il diritto di informare” delle organizzazioni partner della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, almeno 12 giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi e durante l’esercizio della loro professione. La guerra...
Il silenzio delle parole

Le parole nate in trincea

Maurizio Merlo
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi, quelle due parole hanno assunto comunemente nel tempo la descrizione del carattere contadino, testardo e risoluto della gente, poi confuso con una presunta passività, prevalendo il significato di...
Esteri

Ue: risarcire l’Ucraina con i beni russi

Renato Caputo
In seno all’Unione Europea è in corso un dibattito sui possibili scenari che si possono ipotizzare circa l’utilizzo dei beni congelati della Federazione Russa per aiutare l’Ucraina. Sebbene esista già un consenso su questo tema, l’UE rimane a un bivio nella scelta dei meccanismi di attuazione. Da una parte la confisca di questi beni, dall’altra l’utilizzo degli stessi in altro...
Società

31Mln alle scuole che hanno accolto gli studenti ucraini

Emanuela Antonacci
È di 31.133.046 euro il finanziamento agli istituti italiani che hanno accolto bambini e studenti ucraini assegnato dal ministero dell’Istruzione e del Merito.  “Questo è il contributo tangibile del nostro impegno nel garantire la continuità educativa dei giovani ucraini in fuga dalla guerra”, ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “E’ una priorità politica, culturale e umanitaria,...
Economia

Falso Made in Italy e embargo russo. Coldiretti: prodotti taroccati, la guerra incentiva copie scadenti spacciate per italiane

Marco Santarelli
La guerra e il falso Made in Italy A far salire al livello record di 120 miliardi di euro la contraffazione alimentare delle eccellenze italiane nel mondo è stato l’embargo russo contro i cibi europei con il moltiplicarsi nel Paese di Putin del falso Made in Italy a tavola, dal Parmesan al salame Milano fino all’insalata “Buona Italia” rigorosamente taroccati....
Economia

Save the Children: oltre 499Mln di bambini vivono in zone di guerra

Emanuela Antonacci
Afghanistan, Somalia e Siria sono tra i dieci Paesi peggiori in cui vivere per i bambini a causa dei violenti conflitti e della povertà che caratterizzano questi Stati. Sono circa 449 milioni le bambine e i bambini che nel 2021 hanno vissuto in aree di conflitto. Più della metà di questi, circa 230 milioni, si trova nelle zone di conflitto...
Esteri

Il “gioco” della Cina per la pace in Ucraina

Renato Caputo
Venerdì scorso, il Ministero degli Esteri cinese ha pubblicato un “Position Paper” di 12 punti che spiega il punto di vista di Pechino su come vede una soluzione a quella che chiama la “crisi ucraina”, non riuscendo a definirla una guerra. Tutti stavano aspettando di vedere se la posizione ufficiale cinese si sarebbe spostata verso una delle parti in conflitto....