martedì, 21 Marzo, 2023

mercati

Economia

Fini (Cia-Agricoltori): 60 miliardi di export. Una sfida vinta contro rincari e mercati

Marco Santarelli
Un primato, l’aver conquistato quota 60,7 miliardi di euro nel 2022. È il nuovo record storico per l’export agroalimentare Made in Italy che, dopo il traguardo di 52 miliardi raggiunti nel 2021, segna un nuovo formidabile primato, conquistando quota 60,7 miliardi di euro. Lo sottolinea la Cia-Agricoltori Italiani, commentando i dati Istat sul commercio con l’estero. La sfida vinta dalle...
Manica Larga

Brexit tre anni dopo, dal take back control conservatore al wait and see laburista

Luca Sabia
È un gioco di immagini, di voci, di mani mentre passeggio per strada. La mia attenzione viene attratta da uno schermo televisivo in quello che sembra essere un ufficio. Mandano un servizio su un nuovo tipo di tutina per neonati. È ricoperta di bottoni. Intuisco serva a gestire le diverse fasi della crescita del nascituro senza bisogno di doverne comprare altre. Seguono consigli...
Europa

La Bce alza i tassi aumenta la trasparenza. E i mercati brindano

Giuseppe Mazzei
Finalmente. Da tempo ci si aspettava che la Presidenza della Bce decidesse di parlare chiaro e di far capire ai mercati la tendenza della sua politica monetaria. Finora la comunicazione era stata piuttosto carente e opaca. Si limitava a informare sulla decisione dell’aumento dei tassi ma non indicava la strategia di medio lungo periodo. Lasciava i mercati nell’incertezza sulle prospettive di medio...
Crea Valore

Europa e Usa, evitare i mercati protetti

Ubaldo Livolsi
L’Europa deve a breve prendere decisioni da far tremare le vene e i polsi. Oltre alle scelte circa il sostegno dell’Ucraina e le modalità con cui affrontare l’emergenza energetica, in ballo c’è la competitività del sistema dell’Unione europea. Questa, che deve già da tempo affrontare la concorrenza del colosso cinese, ora si ritrova a far fronte ai provvedimenti protezionistici degli...
Parco&Lucro

Fed: il morbido atterraggio rasserena i mercati

Diletta Gurioli
La domanda che tutti gli operatori del settore si pongono gira tutta intorno a  fino a quando e per quanto tempo ancora continuerà il rialzo dei tassi delle banche centrali. Il mercato si attende che la Fed possa alzare i tassi sotto il 5% a marzo 2023 e la BCE arrivare oltre il 3% nei mesi estivi. Gli ultimi dati...
Parco&Lucro

Anche nei risparmi centrale è la persona

Diletta Gurioli
Lasciando da parte considerazioni tecniche e scenari, outlook  e previsioni per il 2023, che posticiperemo alla settimana prossima, in questa sede concentrerei l’attenzione sul primo ed essenziale proposito per un sano e proficuo rapporto con i propri risparmi: la centralità della “persona” e non dei mercati e dei prodotti. Una buona parte dei risparmiatori, anche quelli più avveduti, alfabetizzati e...
Economia

L’Italia cresce del 4% ma pesa l’ombra dell’inflazione

Lorenzo Romeo
Il direttore generale del Centro Studi Tagliacarne Gaetano Fausto Esposito ha ribadito che il bilancio dell’economia italiana è estremamente positivo e, diversamente dalle ipotesi di una recessione che era data quasi per sicura, il nostro Paese chiuderà l’anno con una crescita di circa il 4%, anche se mancano all’appello i dati dell’ultimo trimestre. “La crescita sui mercati internazionali continua a...
Parco&Lucro

Agribusiness. Asset da brindisi, per diversificare

Diletta Gurioli
In questi giorni le case degli italiani si stanno iniziando a riempire dei tipici dolci natalizi, eccellenze alimentari come il Panettone, il Pandoro, il Panforte, fino a scendere agli struffoli ed ai mostaccioli, solo per citarne un millesimo, andando dal Nord al Sud. Per non parlare dei vini e delle bollicine da abbinare ai ricchi e variegati piatti della nostra...
Crea Valore

Il Governo incentivi le Pmi a ricorrere alla finanza alternativa

Ubaldo Livolsi
Il tema del finanziamento delle Piccole e medie imprese, struttura portante del sistema industriale italiano, è cruciale per lo sviluppo dell’economia nazionale. Ne parla in questo articolo il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Le nostre Pmi – che rappresentano numericamente solo il 5% del tessuto imprenditoriale, ma sono responsabili del 41% del fatturato generato...
Energia

Rapporto CoMar: boom per le società di energia

Emanuela Antonacci
351 miliardi di euro di fatturato e oltre 16 miliardi di utili. La depressione economica da Covid-19 e il terzo shock energetico internazionale (dopo 1972-73 e 1978-80) hanno portato a risultati record. La foto dettagliata di questo boom e la relativa analisi merito del Settimo Rapporto sui bilanci delle Società dell’energia 2014-2021” realizzato dal Centro Studi CoMar, nel confronto tra fine 2021 e...