lunedì, 20 Marzo, 2023

mais

Ambiente

Mais e grano tra le colture più colpite dai cambiamenti climatici

Emanuela Antonacci
Secondo il direttore del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali Nicola Pecchioni, il mais e il grano sono tra le colture che maggiormente risentono delle mutate condizioni imposte dal cambiamento climatico, e in particolare dei periodi siccitosi prolungati e delle carenze o costo elevato delle risorse idriche. “Per questo motivo il futuro della coltura nel nostro Paese, soprattutto quello del mais...
Agroalimentare

Coldiretti: blocco navi mais danno per la zootecnia italiana. Agricoltori e produttori nazionali penalizzati dai bassi compensi

Lorenzo Romeo
Un blocco di 1,2 miliardi di chili di mais per l’alimentazione animale, grano tenero e olio di girasole. A tanto ammonta la sospensione dell’accordo che interrompe le spedizioni dall’Ucraina verso l’Italia. È l’effetto della decisione della Russia di interrompere l’accordo raggiunto con Nazioni Unite, Turchia e Ucraina per assicurare i traffici commerciali nei porti del Mar Nero. “Il blocco delle...
Agroalimentare

Nave con 5 tonnellate di mais dall’Ucraina al porto di Catania

Lorenzo Romeo
La nave battente bandiera italiana SDS GREEN ha fatto ingresso al Porto di Catania con a bordo oltre 5 mila tonnellate di mais di origine ucraina. Il carico di grano, partito dall’Ucraina e trasportato via gomma, attraverso uno dei “corridoi di esportazione del grano” fino al porto di Rijeka in Croazia, è stato imbarcato sulla nave cargo italiana per far...
Agroalimentare

Ravenna attende il primo carico di mais dall’Ucraina

Lorenzo Romeo
In giornata è previsto l’arrivo nel Porto di Ravenna della nave cargo con a bordo 15 mila tonnellate di semi di mais provenienti da Odessa (UA). L’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli (ADM) sarà presente con i funzionari dei reparti specializzati e con un proprio laboratorio chimico per effettuare le verifiche di protocollo.   Il cargo, in navigazione da sette...
Ambiente

Siccità. Agricoltura in forte difficoltà. Prandini (Coldiretti): subito la rete di bacini idrici

Leonzia Gaina
La nuova ondata di caldo rovente interessa territori già duramente provati dalla siccità compromettendo i raccolti di quasi la metà (46%) degli agricoltori italiani per un totale di 332mila imprese. I danni alla “food valley” Calcoli sui danni e l’allarme per i prossimi giorni sono lanciati dalla Coldiretti per l’arrivo della nuova ondata di calore prevista per fine settimana con...
Agroalimentare

Grano e mais, dopo l’accordo all’Italia 1 miliardo e 200 milioni di chili. Prandini: costretti all’import dopo la crisi dei nostri produttori

Marco Santarelli
Accordo sul grano e mais tra Kiev e Mosca, all’Italia arriverà 1 miliardo e 200 milioni di chili. Serviranno per l’alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole dall’Ucraina grazie all’accordo sulle esportazioni di cereali ed altri prodotti alimentari raggiunto tra Ucraina e Russia. È quanto stima la Coldiretti nel commentare positivamente gli effetti della firma dell’accordo...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: siccità e speculazioni affondano la produzione di mais

Leonzia Gaina
Siccità e speculazioni commerciali abbattono la produzione del mais e fanno salire i prezzi. La doppia preoccupazione arriva dalla Cia-Agricoltura che fa il conto alla rovescia di una crisi annunciata da settimane. “Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile”. Produzione, crollo del 50% “Senza piogge”, sottolinea la Cia-Agricoltori Italiani “stima un...
Agroalimentare

Grano e mais. Coldiretti: sbloccare il porto di Odessa. Si rischia la carestia

Leonzia Gaina
Salvare dalla carestia i Paesi poveri. Far uscire dalla spirale dei prezzi in crescita i Paesi ricchi. La doppia soluzione per la Coldiretti arriverebbe con l’apertura di un corridoio per far uscire le navi cariche di grano dal porto ucraino di Odessa. Far partire le navi “È importante per salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno...
Economia

Grano saccheggiato all’Ucraina, problema mondiale. Coldiretti: rischi geopolitici

Marco Santarelli
Salgono del 36% negli ultimi tre mesi i prezzi del grano. Questa volta per effetto delle speculazioni e dei saccheggi nei territori occupati in Ucraina che riducono le scorte e aggravano l’allarme fame, con un effetto domino sui Paesi in crisi alimentare. È il bilancio tracciato dalla Coldiretti sull’impatto dell’aumento dei prezzi dall’inizio del conflitto al Chicago Board of Trade,...
Economia

Ucraina: esportazioni diminuite di due volte e importazioni di tre volte

Marco Santarelli
Nel marzo 2022, le esportazioni di merci ucraine sono diminuite della metà, le importazioni più di tre volte. Le esportazioni di metalli e prodotti agricoli sono state particolarmente colpite, mentre le esportazioni di una serie di beni lavorati sono rimaste praticamente invariate rispetto al periodo prebellico. Le esportazioni dell’Ucraina a marzo sono state di 5,97 milioni di tonnellate per un valore di 2,7 miliardi di dollari. Mentre a...