domenica, 26 Marzo, 2023

Anbi

Regioni

Agricoltura: in Abruzzo nuovi investimenti per evitare la dispersione di acqua

Valerio Servillo
Durante il convegno promosso da Coldiretti ed Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (Anbi) sul tema “Acqua: una risorsa da gestire e da conservare per la nostra produzione di cibo”, svoltosi ad Avezzano, il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio ha ribadito come il tema della risorsa idrica rimane una priorità assoluta. “Ogni goccia d’acqua deve finire per dissetare le nostre...
Ambiente

Crisi idrica. Il ministro Lollobrigida: 8 miliardi per soluzioni strategiche. Il Governo punta su un super commissario per fronteggiare l’emergenza

Emanuela Antonacci
Correre ai ripari con 8 miliardi e una nuova attenzione culturale verso un bene assoluto come l’acqua. Al rischio sete per 3,5 milioni di italiani, e gli ingenti danni all’agricoltura hanno trovato il via libera del Governo con un decreto legge  sull’emergenza siccità e l’individuazione di un supercommissario ad hoc. L’intervento del Governo L’impegno di una iniziativa rapida e si...
Società

Po ancora in secca. A rischio l’autonomia alimentare

Francesco Gentile
Nonostante il maltempo che ha colpito il Paese nell’ultima settimana il fiume Po resta in secca. Lo afferma il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche da cui emerge che al Nord Italia la crisi idrica è endemica mentre al Centro Sud sono sempre più frequenti i fenomeni delle alluvioni e senza nuove infrastrutture la situazione si può notevolmente aggravare....
Ambiente

Siccità. Agricoltura in forte difficoltà. Prandini (Coldiretti): subito la rete di bacini idrici

Leonzia Gaina
La nuova ondata di caldo rovente interessa territori già duramente provati dalla siccità compromettendo i raccolti di quasi la metà (46%) degli agricoltori italiani per un totale di 332mila imprese. I danni alla “food valley” Calcoli sui danni e l’allarme per i prossimi giorni sono lanciati dalla Coldiretti per l’arrivo della nuova ondata di calore prevista per fine settimana con...
Ambiente

Tutela e salvaguardia del territorio, rinnovata intesa Anci-Anbi

Gianmarco Catone
Il consumo eccessivo di suolo, lo spopolamento delle aree interne, l’eccessiva pressione antropica sulle coste e i cambiamenti climatici in atto rendono il territorio italiano estremamente fragile. In questa direzione si rendono necessarie politiche mirate per garantire la sicurezza e la tutela del territorio. L’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) e l’Associazione nazionale Consorzi gestione territorio ed acque irrigue (Anbi)...
Ambiente

Anbi: “cala portata fiumi Nord, va meglio lago Bracciano”

Redazione
Come annunciato, è bastata una settimana senza piogge significative per ridurre cospicuamente la portata dei principali vettori idrici nel Nord Italia. Tra i grandi bacini calano i livelli dei laghi di Garda e d’Iseo (entrambi 96,4% del riempimento e comunque sopra la media storica), mentre crescono Maggiore e lago di Como, unico sotto media (rispettivamente 93% e 80% del riempimento);...
Ambiente

Agricoltura: allarme Anbi “Lazio a rischio siccità”

Elisa Ceccuzzi
“In assenza di precipitazioni, purtroppo, a breve anche il Lazio è a rischio siccità”. Non ancora un allarme, ma una fondata preoccupazione quella di Andrea Renna, direttore di Anbi Lazio-Associazione dei Consorzi di bonifica e Irrigazione. “Stiamo vivendo quello che rischia di essere ricordato come uno degli inverni più caldi degli ultimi decenni, con una prospettiva, stando alle previsioni meteo...