mercoledì, 2 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Istat: Lavoro, più occupati. Giù gli inattivi

Ettore Di Bartolomeo
Il mercato del lavoro italiano continua a mostrare segnali di vitalità, secondo gli ultimi dati provvisori diffusi dall’Istat relativi al mese di maggio 2025. Crescono sia il numero degli occupati che quello dei disoccupati, mentre diminuisce sensibilmente il numero degli inattivi. Il tasso di occupazione raggiunge il 62,9%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto ad aprile. Nel dettaglio, il...
Lavoro

Lavoro. Patto tra il ministro dell’Istruzione Valditara e la Cna per incentivare le competenze tecnico professionali

Maurizio Piccinino
Formazione e mondo del lavoro. Un incontro che deve essere promosso per creare opportunità di impiego e la crescita delle imprese. Per centrare questo obiettivi il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente Nazionale della Cna Dario Costantini, hanno sottoscritto al Ministero un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere la collaborazione e il confronto tra il sistema educativo...
Lavoro

Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 25 giugno 2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Gli incidenti sul lavoro, le malattie professionali, e il ruolo dell’Inail per la prevenzione e il sostegno ai lavoratori. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella sedicesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Guglielmo Loy, presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail. azn/sat...
Lavoro

Colf e badanti, crollo degli occupati: persi 158mila in tre anni

Anna Garofalo
Il lavoro domestico in Italia perde ancora terreno. Secondo i dati presentati oggi dall’Inps durante il convegno ‘Il lavoro domestico in Italia: una risorsa strategica per il welfare e l’economia’, nel 2024 i lavoratori domestici con almeno un contributo versato sono stati 817.403, in calo del 3% rispetto all’anno precedente. Si tratta del terzo anno consecutivo di flessione, con una...
Lavoro

Il lavoro tiene il passo: più occupati e salari in crescita

Giuseppe Lavitola
Nel primo trimestre del 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali di miglioramento. Le ore lavorate, che rappresentano l’impegno complessivo degli occupati, sono cresciute dell’1 per cento rispetto agli ultimi tre mesi del 2024. Aumentano anche gli occupati, che salgono di 141 mila unità. Si tratta soprattutto di lavoratori a tempo indeterminato, mentre calano quelli con contratti a termine....
Lavoro

Agenti di commercio, nuovo contratto. Più tutele per i giovani, regole e rimborsi per le vendite on line

Paolo Fruncillo
Un rinnovo di contratto di categoria, definito: “un punto di partenza per regolamentare le vendite online nel rapporto di agenzia”. Sottoscritto il nuovo accordo che disciplina i rapporti tra agenti di commercio e aziende mandanti. Il documento è stato firmato da Agenti Fnaarc la Federazione Nazionale degli Agenti e Rappresentanti di Commercio, che ha partecipato attivamente alla trattativa insieme a...
Lavoro

Lavoro da remoto, cinque anni dopo il Covid: più flessibilità, ma nuove sfide per la salute mentale

Chiara Catone
A cinque anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19, quello che era nato come un rimedio d’emergenza si è trasformato in una realtà strutturale. Il lavoro da remoto non è più un’eccezione, ma una parte stabile della vita professionale di milioni di italiani. Secondo una recente indagine condotta da Unobravo, piattaforma di psicologia online, nel 2025 il 29% degli italiani...
Lavoro

Lavoratori da assumere cercasi

Giampiero Catone
L’occupazione cresce in 10 anni 2,4 milioni di posti in più. Le Associazioni di categoria: per essere competitivi: contratti stabili e via libera all’energia nucleare, sarà una svolta a beneficio di imprese e cittadini L’occupazione cresce, i dati lo dimostrano e l’Inps li certifica. In aumento i contratti stabili che rafforzano imprese e dipendenti. Allora cosa c’è che non va?...
Lavoro

Morti sul lavoro, allarme sicurezza: nei primi quattro mesi del 2025 già 291 vittime

Ettore Di Bartolomeo
Il primo quadrimestre del 2025 si chiude con un bilancio drammatico: ben 291 morti sul lavoro in Italia, con un incremento dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A lanciare l’allarme è l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, che ha pubblicato in questi giorni l’ultima rilevazione nazionale. I dati aggiornati ad aprile mostrano come il fenomeno resti...