giovedì, 30 Marzo, 2023

inattivi

Lavoro

Lavoro: a settembre più occupati e meno inattivi

Marco Santarelli
L’Istat rivela che a settembre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati mentre diminuiscono gli inattivi. L’occupazione (+0,2%, pari a +46mila) aumenta per uomini e donne, per i dipendenti permanenti e per le classi d’età centrali (25-49 anni). Anche il numero di persone in cerca di lavoro cresce (+0,4%, pari a +8mila unità rispetto ad agosto) tra chi ha...
Lavoro

Pochi lavoratori e troppi pensionati. Il sistema Italia sulla via del tracollo

Giampiero Catone
Persone inattive e assistenzialismo a carico degli occupati. L’allarme dei numeri e dei conti non più sostenibili. Unica svolta creare lavoro stabile, ben remunerato e togliere gli incentivi a chi ha deciso di non fare nulla. L’impegno di Draghi e la via del Piano nazionale di Ripresa per segnare una svolta. Il presidente dell’Istituto nazionale di previdenza, Pasquale Tridico oltre...
Lavoro

Contrastanti dati Istat sul lavoro. Sempre meno autonomi. Più tempo determinato

Angelica Bianco
Un aumento che sfiora il 4%. Il lavoro torna protagonista, con scenari di segno contrastante: la risalita dell’occupazione, anche se a tempo determinato; diminuiscono gli inattivi, ossia chi non cerca più una occupazione. L’Istat, inoltre, segnala, un aumento dei contratti come dipendenti e nel contempo un calo dei lavoratori autonomi. A illustrare le cifre è una nota dall’Istituto di statistica...
Lavoro

Tasso di occupazione in salita ma aumentano gli inattivi

Redazione
A novembre, dopo la sostanziale stabilità di ottobre, tornano a crescere gli occupati. Un incremento si registra anche per gli inattivi, che erano in calo da maggio, mentre si fa più marcata la diminuzione dei disoccupati. Lo rileva l’Istat. La crescita dell’occupazione (+0,3%, pari a +63mila unità) riguarda entrambe le componenti di genere, i dipendenti a tempo indeterminato, gli autonomi...