martedì, 28 Novembre, 2023

Cultura

Cultura

Il terzo capitolo della saga “i Curtigliara”. Relazioni, sogni e speranze sotto il sole di Sicilia

Valerio Servillo
È uscito il terzo libro de “I Curtigliara” la saga dramedy ambientata in una Sicilia contemporanea, senza cannoli né mafia, ma ricca di tradizione e rivoluzione. Un testo che mostra insieme l’amore e l’odio per una terra straordinaria e dannata. Per chi non la conoscesse, la saga racconta il percorso di crescita di un gruppo di amici, in un piccolo...
Cultura

La strage dei fiori: il cortometraggio sulla rivoluzione iraniana per “donna, vita, libertà”

Cristina Calzecchi Onesti
Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il cortometraggio “la strage dei fiori” è stato presentato al pubblico per unirsi alle proteste e promuovere la cultura della relazione. La rivoluzione iraniana, il suo significato, sia individuale che collettivo, è il soggetto, inesauribile, di questo cortometraggio, che mette al centro le testimonianze delle donne iraniane che si sono ribellate alla...
Cultura

Enrico Mattei e Vittorio Valletta due personaggi che l’Italia non può dimenticare

Domenico Turano
Enrico Mattei (classe 1906) e Vittorio Valletta (classe 1883), con 23 anni di differenza e percorsi culturali, professionali, imprenditoriali, manageriali e politici simili per alcuni versi, con caratteri e temperamenti agli antipodi, ma complementari sono state le rispettive attività di ricerche petrolifere per Mattei e di produzione di veicoli per Valletta (benzina e automobile). Enrico Mattei e Vittorio Valletta si...
Cultura

Musei in Musica, emozioni in notturna

Martina Miceli*
Musei in Musica, la manifestazione in notturna, torna sabato 25 novembre. L’appuntamento annuale promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali è ormai giunta alla sua 13a edizione. Si tratta di uno degli eventi più emozionanti della stagione autunnale capitolina. Musei Civici di Roma Capitale e altri spazi espositivi e culturali della capitale saranno aperti in via straordinaria dalle 20.00 di...
Cultura

Mostra a Brescia: condannati ad attendere la morte

Valerio Servillo
Il tempo medio che un condannato a morte attende è di diciassette anni. Un tempo persecutorio che diventa una condanna nella condanna. Su questa attesa, spesso disperata, a volte di speranza, Luisa Menazzi Moretti ha cercato altrettanti scatti fotografici che ora sono in mostra in Italia. Immagini che dopo la Biennale di Fotografia di Berlino (EMOP Berlin 2016) e il...
Cultura

Uno studio americano ha stabilito che Lecce è tra le 7 città europee dove godersi la pensione

Valerio Servillo
Una recente ricerca del portale finanziario statunitense “GoBankingRates”, da 20 milioni di pagine visualizzate al mese, ha inserito la città di Lecce tra le sette città meno care d’Europa ideali per i neo pensionati, descrivendola un luogo in grado di offrire uno stile di vita tranquillo, diversi servizi, ma soprattutto “un luogo accessibile e culturalmente arricchente grazie ai prezzi contenuti”....
Cultura

Lazio: al via la nuova edizione di ‘Startupper School Academy

Federico Tremarco
Promuovere il talento, l’innovazione, l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole del Lazio. È questo l’obiettivo della nuova edizione di “Startupper School Academy”. L’iniziativa, inserita nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), prevede l’avvio del percorso formativo “Startupper Tra i banchi di Scuola”, il cui obiettivo è coinvolgere gli studenti in attività di progettazione e prototipazione in un’ottica...
Cultura

Sito archeologico di Claterna, Lucia Borgonzoni: “Si può parlare di una Pompei del Nord”

Paolo Fruncillo
Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, ha partecipato all’incontro di presentazione dei progetti finanziati dal Ministero della Cultura nell’Area archeologica di Claterna a Ozzano dell’Emilia in provincia di Bologna. Durante l’incontro sono stati illustrati i preziosi e significanti materiali rinvenuti durante gli scavi eseguiti (e ancora in corso) dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per...
Cultura

Bando ‘Innovacultura’: dalla Regione Lombardia 6 milioni di euro per digitalizzare il settore

Marco Santarelli
Attraverso il bando ‘InnovaCultura’ la Regione Lombardia stanzia 6 milioni di euro per favorire investimenti mirati alla digitalizzazione dei luoghi della cultura. I fondi riguardano il periodo 2024-2025 e sono a disposizione per le micro, piccole e medie imprese attive nel settore. Una misura finanziata con fondi comunitari del programma regionale Fesr 2021-2027. ‘InnovaCultura’, dunque, mira a promuovere nuove competenze...
Cultura

Cultura: l’iniziativa #domenicalmuseo continua a riscuotere grande successo

Valerio Servillo
Continua il successo della #domenicalmuseo , l’iniziativa realizzata dal ministero della Cultura che consente ai cittadini di visitare gratuitamente musei e parchi archeologici. Dal Colosseo alle Gallerie degli Uffizi anche quest’ultimo appuntamento con la cultura del nostro Paese ha raggiunto risultati molto importanti come ha sottolineato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano nel commentare i primi numeri disponibili relativi all’affluenza...