mercoledì, 16 Luglio, 2025

Cultura

Teatro

Francesco Branchetti, il teatro come viaggio, mistero e redenzione

Rossella Paone
“Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola”, descriveva così, magicamente, il teatro Victor Hugo. E, ancora, asseriva: “è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”. Decisamente una delle...
Cultura

La lenta agonia dei coralli del Mar Rosso

Cristina Calzecchi Onesti
  Ogni anno milioni di visitatori affollano le acque del Mar Rosso a sud della penisola del Sinai per ammirare l’incredibile biodiversità delle splendide barriere coralline. Le località più famose per fare immersioni, o anche solo snorkeling, sono Sharm El-Sheikh, Hurghada e Marsa Alam, da cui parte la bellissima riserva naturale del Parco di Wadi El Gemal, famosa per le...
Cultura

“Basta che sia femmina”. È questa la nuova tendenza dei futuri genitori di oggi

Mattia Cirilli
Come rivelato da un articolo del “The Economist”, molte coppie di futuri genitori intervistate in giro per il mondo hanno espresso la preferenza verso una figlia femmina. Se, dunque, per secoli abbiamo assistito a una netta predominanza del maschio, oggi questa tendenza pare incrinarsi, seppur lentamente e in una società globale ancora distante da certi ideali. Il cambio di rotta...
Cultura

Guerriglia Marketing, la pubblicità creativa, che coinvolge il consumatore

Giulia Gramoli
Immaginate di camminare per strada e di trovare all’improvviso a una fermata dell’autobus un salotto curato nei minimi dettagli, con divani, tavolini e sedie. La vostra reazione sarebbe certamente di curiosità e quell’immagine vi rimarrebbe impressa nella memoria. E’ un eccellente esempio di guerriglia marketing, in questo caso firmato Ikea. Cosa si intende per “guerriglia marketing” Il guerriglia marketing è...
Cultura

Giustizia per Timida, la cagnolina uccisa sui binari del treno. Supertestimone confessa

Rosalba Panzieri
Forse Timida, l’anziana cagnolina di quartiere che viveva in zona Lido Sacramento a Siracusa, barbaramente uccisa il 15 aprile scorso legata ai binari del treno, avrà giustizia. Nei giorni scorsi un supertestimone ha rilasciato piena confessione in Procura, dove le indagini, condotte dalla Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale, istituita presso la Procura di Siracusa, stavano procedendo senza sosta per far...
Cultura

La Reggia di Venaria Reale: la cultura e l’arte viatico di dialogo, incontro e progresso

Giovanni Iannotti
Oggi ci soffermeremo sulla descrizione della Reggia di Venaria Reale a Torino, sito UNESCO e patrimonio dell’Umanità dal 1997, ristrutturata tra il 1999 ed il 2007, divenuta una delle località più visitate d’Italia insieme al famosissimo museo Egizio della stessa città. Si parlerà del restauro, della sua storia e del significato che tale opera testimonia per la collettività, al termine...
Cultura

In 140 Paesi esiste ancora la tortura di Stato. La Libia è la peggiore

Alessandra Miccichè
Nel 1984 è stata adottata da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite la Convenzione contro la tortura (UNCAT), ratificata da 173 Stati, ma ancora oggi questa pratica disumana resta comunque diffusa a livello globale. Sono 108 i paesi in cui la tortura è un reato, come, ad esempio, in Italia dove è stato introdotto nel Codice penale nel 2017. Ma...
Cultura

La sfida per una differente cultura ambientale

Tommaso Marvasi
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli illustri giuristi della sessione di Locri nella quale si è approfondita la visionaria possibilità del riconoscimento della personalità giuridica alla montagna Aspromonte hanno infatti segnalato di essere stati...
Mostre

Artescienza, il Festival delle opere d’arte sperimentali, metà uomo e metà macchina

Rosalba Panzieri
Dal 1 luglio è tornato l’appuntamento annuale con Artescienza, il Festival che indaga le connessioni tra arte e Intelligenza Artificiale, attraverso concerti, mostre, masterclass, incontri di studio, danza, teatro, videoarte, installazioni e docufilm. L’edizione 2025, organizzata dal Centro Ricerche Musicali e diretto da Michelangelo Lupone, si ispira al pensiero del filosofo francese Jean-Jacques Wunenburger, che ha studiato il legame tra...
Cultura

Le modelle curvy, solo una strategia di Mercato. Il corpo slim resta il vero business

Giulia Gramoli
Negli ultimi anni la parola inclusività è sulla bocca di tutti: passerelle, copertine, social media e pubblicità ne sono pieni. Ovunque si parla di accettazione, rappresentazione e diversità. Movimenti come quello della body positivity hanno acquisito sempre più visibilità e consapevolezza. Attiviste contro la “grassofobia” rivendicano il proprio spazio nel mondo, chiedendo di essere rappresentate, non ghettizzate. Eppure, nonostante questo...