sabato, 19 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

In 140 Paesi esiste ancora la tortura di Stato. La Libia è la peggiore

Alessandra Miccichè
Nel 1984 è stata adottata da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite la Convenzione contro la tortura (UNCAT), ratificata da 173 Stati, ma ancora oggi questa pratica disumana resta comunque diffusa a livello globale. Sono 108 i paesi in cui la tortura è un reato, come, ad esempio, in Italia dove è stato introdotto nel Codice penale nel 2017. Ma...
Cultura

La sfida per una differente cultura ambientale

Tommaso Marvasi
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli illustri giuristi della sessione di Locri nella quale si è approfondita la visionaria possibilità del riconoscimento della personalità giuridica alla montagna Aspromonte hanno infatti segnalato di essere stati...
Mostre

Artescienza, il Festival delle opere d’arte sperimentali, metà uomo e metà macchina

Rosalba Panzieri
Dal 1 luglio è tornato l’appuntamento annuale con Artescienza, il Festival che indaga le connessioni tra arte e Intelligenza Artificiale, attraverso concerti, mostre, masterclass, incontri di studio, danza, teatro, videoarte, installazioni e docufilm. L’edizione 2025, organizzata dal Centro Ricerche Musicali e diretto da Michelangelo Lupone, si ispira al pensiero del filosofo francese Jean-Jacques Wunenburger, che ha studiato il legame tra...
Cultura

Le modelle curvy, solo una strategia di Mercato. Il corpo slim resta il vero business

Giulia Gramoli
Negli ultimi anni la parola inclusività è sulla bocca di tutti: passerelle, copertine, social media e pubblicità ne sono pieni. Ovunque si parla di accettazione, rappresentazione e diversità. Movimenti come quello della body positivity hanno acquisito sempre più visibilità e consapevolezza. Attiviste contro la “grassofobia” rivendicano il proprio spazio nel mondo, chiedendo di essere rappresentate, non ghettizzate. Eppure, nonostante questo...
Cultura

La psicologia sociale indaga le reti neurali artificiali e un nuovo umanesimo cibernetico si affaccia all’orizzonte

Antonio Derinaldis
Ho chiesto al sistema Meta AI (con Llama4) “come stai” (prompt), il feedback correlato di rete è stato: “Come sai, sono un’Intelligenza Artificiale, quindi non ho emozioni o sensazioni fisiche come gli esseri umani, ma sono sempre pronta e felice di aiutarti e chiacchierare con te! Come stai tu oggi?”. Spesso nelle nostre conversazioni “profonde” con le reti neurali artificiali...
Teatro

Con Edipo Re a Ostia Antica Luca De Fusco fa rivivere il grande teatro

Rosalba Panzieri
Con il debutto in prima nazionale di “Edipo Re” nel Teatro romano di Ostia antica il 2 luglio, Luca De Fusco compie un’operazione più che artisticamente seducente, firma una messa in scena necessaria. “Edipo Re”, già considerato da Aristotele, che ha fissato le basi del teatro di ogni tempo, l’esempio per eccellenza di tragedia è un’opera capace di condurre lo...
Cinema

Cinema & Spettacoli Magazine – 2/7/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – “Jurassic World – La Rinascita”, nuovo capitolo della saga – “The End”, un film di Joshua Oppenheimer con Tilda Swinton – “Reflection in a Dead Diamond”, spionaggio e intrighi con Fabio Testi – “Incanto” con Vittoria Puccini e Giorgio Panariello mgg/gsl...
Musica

Luci e ombre del fenomeno del K-pop

Alessandra Miccichè
La Corea del Sud da anni è diventata meta d’interesse grazie alla cultura, alla musica, al cinema, alle serie tv e al cibo. Il K-pop è forse quello che più di tutti ha contribuito alla curiosità verso questo Paese. Soprattutto con l’arrivo della pandemia e la conseguente quarantena, molti hanno trovato nel pop sudcoreano un modo per scappare dall’opprimente realtà...
Cultura

Massafra: tra cielo e roccia, il tesoro nascosto delle chiese rupestre

Ileana Pirillo
C’è un luogo nel cuore della Puglia dove il tempo sembra essersi fermato, scolpito nella pietra e custodito dal silenzio delle gravine: Massafra, la ‘Tebaide d’Italia’, è uno dei centri più affascinanti dell’arte rupestre europea. Un patrimonio che, se adeguatamente valorizzato, potrebbe trasformare la città in una destinazione culturale e spirituale di primo piano. Nascoste tra le gole delle gravine,...
Cultura

Arte e teatro in carcere. Open call per la Masterclass di alta specializzazione con la Compagnia della Fortezza

Anna Garofalo
È aperta la call per l’ammissione alla Masterclass di Alta Specializzazione con la Compagnia della Fortezza, nell’ambito dell’ottava edizione del progetto Per Aspera ad Astra: un’opportunità unica per 30 operatori che svolgono, o sono interessati a svolgere, un’attività artistico-culturale o che sono interessati alle pratiche teatrali in carcere. A darne notizia è la Fondazione delle Casse di risparmio S.p.A. Esperienza...