mercoledì, 29 Marzo, 2023

Cultura

Cultura

Scuola: in arrivo i docenti “Tutor” e “Orientatore”

Valerio Servillo
Durante l’incontro tra il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e i sindacati di categoria, è stato presentato lo schema di decreto che prevede, con uno stanziamento di 150 milioni di euro nel 2023, l’istituzione di due figure professionali dedicate una a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione nelle Scuole secondarie di secondo grado e l’altra a concretizzare l’attività di orientamento,...
Cultura

Tradotto in ebraico il Regimen della Scuola Medica Salernitana

Domenico Della Porta
Con la presentazione a Salerno della prima pubblicazione del Regimen Sanitatis Salernitanum, risalente all’XI secolo, stampata in italiano ed ebraico a cura di Paola Capone, docente all’Università degli Sudi di Salerno, è stato lanciato, a margine del Convegno internazionale “La Scuola Medica Salernitana….e prima? da Kairovan a Salerno” organizzato dal locale Ordine dei Medici e dal Centro Studi Eutòpia, l’ambizioso...
Cultura

La “Ruetta d’Italia”

Alex Di Gregorio
La “Ruetta d’Italia” è la via più stretta d’Italia e si trova in Abruzzo a Civitella del Tronto in provincia di Teramo. Questa stradina (rue in francese vuol dire proprio strada) larga appena 40 centimetri, tanto da fregiarsi del titolo, vede le sue origini nel mondo delle strategie militari, infatti, in epoca medievale, costruire passaggi stretti era molto in uso...
Esteri

Il Nowruz e la primavera. Perché sbocci la vita in Iran

Rosalba Panzieri
Il Nowruz, il capodanno persiano e equinozio di primavera cadono nello stesso giorno, il 21 marzo ed entrambe le ricorrenze portano in seno un significato che ha bisogno di essere agito per fare delle tradizioni un pilastro esistenziale su cui imperniare le nostre vite. Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in questo giorno...
Cultura

A Lucrezia Cutrufo il premio “S. Valentino, l’amore… è tutti i giorni”

Redazione
L’articolo della nostra collaboratrice Lucrezia Cutrufo intitolato “L’Amore è per sempre” pubblicato il 14 febbraio 2023 ha vinto la sezione  articoli giornalistici della Terza edizione del Premio “San Valentino, l’amore… è tutti i giorni”, promosso dall’Accademia Euromediterranea delle Arti, presieduta da Maria Teresa Prestigiacomo. La cerimonia di consegna è avvenuta a Palazzo dei Leoni di Messina....
Cultura

“Italia Cinquanta”, la mostra dei magnifici anni

Leonzia Gaina
Una mostra a Gorizia avrà per tema i mitici anni ’50; per l’Italia un periodo di rinascita economica e culturale, sul fronte industriale, artigianale e artistico, un particolare momento storico che ha coniato il mito nel mondo dell’italian Style. L’evento, promosso e organizzato da “ERPAC FVG “(Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) attraverso il suo Museo...
Cultura

Leonardo da Vinci intuì la legge gravitazionale due secoli prima di Newton

Emanuela Antonacci
Una recente indagine, condotta da un team di ricercatori del Caltech (California Institute of Technology) e pubblicata sulla rivista scientifica ‘Leonardo’, ha dimostrato che Leonardo da Vinci aveva intuito circa due secoli prima di Newton il legame tra gravità e accelerazione. L’autore dei nuovi studi su Leonardo, Morteza Gharib, docente di aeronautica alla Caltech, racconta di aver appreso dei suoi...
Cultura

L’Anfiteatro Boboli riceve una donazione di 4,8 mln di dollari

Federico Tremarco
Veronica Atkins, esponente di spicco dei “Friends of the Uffizi”, associazione americana no-profit, ha deciso di elargire una ingente somma pari a 4,8 milioni di dollari (circa quattro milioni e mezzo di euro), al Museo Statale di Firenze: a beneficiarne saranno le Gallerie degli Uffizi. La ragguardevole donazione sarà utilizzata per restaurare integralmente l’Anfiteatro di Boboli nell’ambito del programma di...
Cultura

Berio, Teatro delle voci e l’infinita Sinfonia

Rosalba Panzieri
“Ogni partitura del passato ha qualcosa di importante da dire se racconta qualcosa di quello che deve ancora arrivare, delle partiture future. Sinfonia di Luciano Berio è una prova addirittura imbarazzante di quanto sia vero questo. Dentro “Sinfonia” di Luciano Berio è fatale riconoscere quante opere siano venute poi fuori, vuoi per imitazione, vuoi per insegnamento, che una figura complessa...
Cultura

Musei e cultura: l’Italia guida l’Egitto nella digitalizzazione

Emanuela Antonacci
L’Italia ha assunto il ruolo di guida nella digitalizzazione del settore museale e culturale in Egitto, grazie anche all’attività dell’Ambasciata del nostro Paese a il Cairo e al successo del Museo Virtuale sul Patrimonio Culturale, supportato dal ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, promosso dal ministero della Cultura. Un primo passo, questo, nel segno del dialogo e della comprensione...