mercoledì, 9 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Europe and the emerging new global order. Un libro che racconta dove sta andando il mondo

Cristina Calzecchi Onesti
L’Europa e le Nazioni Unite, pur restando punto di riferimento essenziali, forse andrebbero ripensate alla luce dell’attualità e dei mutamenti storici. Ne ha parlato con noi l’economista Ciro Maddaloni, che, in qualità di rappresentante per l’Italia del Diplomatic Council, un’organizzazione unica con status consultivo presso le Nazioni Unite, in occasione dell’ultimo incontro organizzato dall’Associazione culturale Omnia Nos ha presentato il...
Teatro

Il mito di Antigone, in perenne conflitto tra le leggi divine e quelle terrene, apre la stagione estiva romana

Rosalba Panzieri
“Antigone”, la struggente tragedia di Sofocle, musicata da Mendelssohn nel 1841, ha aperto la stagione estiva 2025 dell’Accademia di Santa Cecilia, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, all’interno della programmazione del Teatro Ostia Antica Festival. Le musiche che accompagnano il testo di Sofocle intrecciano parole e suoni, rievocando l’atmosfera della tragedia greca riadattata...
Cultura

Il PNRR, un modello di partecipazione attiva sottovalutato

Cristina Calzecchi Onesti
L’avvocato Massimo Toscano Pecorella, funzionario giuridico del Ministero della Salute, nel suo libro “Sviluppo delle Politiche Pubbliche alla luce del PNRR – tra nuove forme di partecipazione e il timore di scelte coraggiose” affronta il delicato tema della distanza che si è creata tra il cittadino e la politica, tra i decisori e i gestori della res pubblica territoriale. Ne...
Cultura

Consumatori o elettori? Quanto vale la democrazia se la politica è solo questione di marketing

Giulia Gramoli
In un mondo ideale marketing e politica dovrebbero restare ambiti distinti. Tuttavia, negli ultimi decenni abbiamo assistito a una loro crescente e inquietante fusione. I partiti si comportano sempre più come brand da promuovere, i programmi elettorali mirano a tenere alto l’hype e i leader politici trasformati in bravissimi influencer. Dietro le quinte, le stesse tecniche che ci convincono ad...
Cultura

Massafra: L’Ospedale Matteo Pagliari: una storia di fede, carità e identità civica

Ileana Pirillo
Nel cuore di Massafra, in via Vittorio Veneto, sorgeva un tempo l’Ospedale Matteo Pagliari, una delle istituzioni più emblematiche della città. Non si trattava solo di un presidio sanitario, ma di uno straordinario gesto di amore per la propria terra. La sua origine affonda le radici nella storia di un uomo dal carattere fermo e dalla fede incrollabile: Matteo Pagliari,...
Musica

Il grande jazz di Antonio Faraò in scena a Milano

Rosalba Panzieri
Se il jazz è il genere musicale della contaminazione per antonomasia, va da se’ che la sua radice sia l’incontro, l’ascolto dell’altro. E Antonio Faraò, grandissimo pianista e vanto italiano che il mondo ci invidia, ne è l’incarnazione. Al culmine di una carriera costellata di successi internazionali, ha dimostrato ancora una volta questa sua natura realizzando un Festival, “Notes Around...
Cultura

Addio ad Arnaldo Pomodoro, maestro della scultura italiana e mondiale

Chiara Catone
È morto alla vigilia dei suoi 99 anni Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, celebre nel mondo per le sue iconiche ‘Sfere’ in bronzo che svelano, attraverso fenditure e aperture, l’intrico complesso dell’umanità e della materia. Nato a Morciano di Romagna nel 1926, Pomodoro ha saputo coniugare rigore geometrico e inquietudine interiore, portando la scultura italiana in...
Cultura

La vittoria di Piero Migliacci: l’uomo e l’arte del barbiere, mestiere di un’intera vita

Domenico Turano
Nell’attualità del mondo moderno ove all’essere umano si sostituisce sempre più la tecnologia e la robotica, sarebbe difficile ed anche rischioso affidare a un robot, nelle proprie mani, forbici, pettine e, soprattutto, il tradizionale rasoio da barbiere. Solamente un personaggio per alcuni versi ancora da scoprire, nonostante i suoi oltre 70 anni di professione da barbiere alle spalle, insieme ad...
Cultura

Con il Pride tornano alla ribalta gli “eroi” della comunità LGBTQIA+

Alessandra Miccichè
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 la polizia fece irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay nel Greenwich Village a New York. Da quel momento cominciarono le proteste, che oggi conosciamo come i “moti di Stonewall”, considerati simbolicamente il momento della nascita del movimento di liberazione LGBTQIA+ e motivo per cui giugno è diventato il mese...