martedì, 28 Novembre, 2023

Tommaso Marvasi

220 Articoli - 0 Commenti
Società

Matriarcato e orgoglio femminile

Tommaso Marvasi
Sull’onda dell’emozione per l’assassinio di Giulia Cecchettin – anzi del suo “femminicidio” perché si suppone essere avvenuto ad opera del suo ex fidanzato – si è scatenata sui media e sui social una giusta e profonda indignazione. Non vi faccio la cronaca di tutti gli interventi di istituzioni, autorità, politici (qualcuno per la verità sguaiato e fuor di luogo), né...
Attualità

Se la Sicurezza sorpassa la Giustizia

Tommaso Marvasi
Il Consiglio dei Ministri del 16 novembre 2023, ha approvato una serie di misure sulla sicurezza: introducendo nuovi reati ed inasprendo le pene relative ad alcuni reati già esistenti. Trovo significativo che questo decreto, pur inserito tra i provvedimenti sulla “giustizia”, sia stato presentato dal Ministro degli Interni Piantedosi, piuttosto che dal Guardasigilli Nordio. In effetti il decreto in nulla incide sulla...
Attualità

“LALBANIA”

Tommaso Marvasi
L’immigrazione verso la UE, con transito oggettivamente esagerato attraverso l’Italia (la portaerei naturale al centro del Mediterraneo), ha determinato una inconsueta unanimità politica sull’incapacità di gestirla e controllarla, che accomuna governo e opposizione, chiunque sia al governo e chiunque sia all’opposizione. Al di là degli slogan nessuno sa cosa fare e come fare. Questa prima metà del mese di novembre...
Società

Giustizia e fisco riforme perenni

Tommaso Marvasi
I perenni incompiuti cantieri di riforma di giustizia e fisco sono il passaggio più difficile e delicato del Governo Meloni e – azzarderei – di ogni Governo del recente passato e del futuro prossimo. Non entro nel merito degli stessi, salvo annotare che le esigenze di bilancio dello Stato – specie nei momenti come questo in cui si affronta in...
Attualità

Nordio al XIV Salone della Giustizia

Tommaso Marvasi
Si è concluso ieri, al Tecnopolo di Roma, il “Salone della Giustizia” 2023, giunto alla sua XIV edizione. Il “Salone” ha rappresentato un evento di grande rilevanza, con la partecipazione di importanti figure politiche, giuridiche ed europee. La partnership con la Commissione Europea ha evidenziato l’importanza dell’evento – che ha assunto una dimensione sovranazionale – che si concentra su temi...
Ambiente

Politica e ambiente nel tempo di guerra

Tommaso Marvasi
Quando si parla di ecologia si dovrebbe pensare all’intero pianeta terra, non al solo nostro orticello. È certamente lodevole che una parte dell’umanità – poco meno di un sesto della popolazione mondiale, quella più ricca e che nel secolo scorso ha inquinato spensieratamente – ricerchi ed adotti costosissimi rimedi per limitare gli effetti negativi del suo (nostro) vivere sul pianeta....
Attualità

Ideologia del giudice e “accountability”

Tommaso Marvasi
Il caso della Giudice Jolanda Apostolico e delle decisioni assunte in materia di immigrati pone in primissimo piano il tema dell’ideologia del giudice e di come questa possa incidere sulle sentenze che è chiamato a pronunciare. Tema che, per la verità, è sempre presente, ma che normalmente rimane in una sfera molto ristretta e non emerge in maniera pubblica. Ma,...
Regioni

Tg1 e orgoglio calabrese

Tommaso Marvasi
Il TG1 delle ore 20 di domenica primo ottobre ha mandato in onda un servizio che ha destato molto scalpore in Calabria. Si trattava di un reportage che voleva illustrare l’attività, importantissima e di cui dobbiamo essere tutti grati, svolta dai Carabinieri in zone particolarmente complicate. Il servizio, senza titolo, è stato presentato dal conduttore del telegiornale con queste parole: «…stazioni di frontiera...
Il Cittadino

Processo Regeni e diritti degli imputati

Tommaso Marvasi
Si è formata una generale soddisfazione intorno alla decisione della Corte Costituzionale di consentire la celebrazione del processo Regeni, in assenza degli imputati e in mancanza della prova che gli stessi siano stati messi a conoscenza del giudizio pendente nei loro confronti. È un sentimento al quale – lo dico subito, perché sia chiara la mia posizione in una materia...
Il Cittadino

Limiti di velocità? Meglio prevenire

Tommaso Marvasi
Fossi nato un secolo prima (nel 1853 invece che nel 1953) avrei certamente cercato di fare amicizia con Errico Malatesta (1853-1932), ricordato genericamente come anarchico, ma in realtà molto più complesso; nella mia lettura, soprattutto, liberale e libertario. Profferta di amicizia che trova un supporto nell’avere il nostro certamente conosciuto il mio avo collaterale, Roberto Marvasi. Lo sostengo perché Malatesta...