lunedì, 14 Luglio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Cultura

La sfida per una differente cultura ambientale

Tommaso Marvasi
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli illustri giuristi della sessione di Locri nella quale si è approfondita la visionaria possibilità del riconoscimento della personalità giuridica alla montagna Aspromonte hanno infatti segnalato di essere stati...
Ambiente

La scintilla accesa a Locri

Tommaso Marvasi
Il Prof. Vincenzo Putortì, docente di diritto privato all’Università di Firenze, tra i relatori della sessione giuridica di Locri (venerdì 27 giugno dalle ore 16:00) sul suo profilo LinkedIn ha parlato di “Polsi Ambiente” come “…la prima iniziativa che si organizza in Italia per il riconoscimento della soggettività giuridica di un sito ambientale, il Parco nazionale dell’Aspromonte…”. Una segnalazione che...
Ambiente

Più diritti nella tutela di natura e storia

Tommaso Marvasi
È difficile, per chi non abbia conoscenza della Locride comprendere l’emozione che fa vibrare il sottoscritto e gli amici – Francesco Macri, Arturo Rocca e Piero Schirripa in testa – più attivi nel volere e nell’organizzare il convegno. La Locride è quel piccolo lembo di terra, affacciato sullo Jonio, ai confini meridionali dell’Italia ed isolato dalla mancanza di strade e...
Ambiente

Premio “Ecologia e Salute” e il caleidoscopio di Casignana

Tommaso Marvasi
Più si avvicina la data di “Polsi Ambiente” (27-30 giugno) più l’attività degli amici con i quali organizziamo l’importante manifestazione diventa frenetica. Posso testimoniare che nei giorni del Conclave la redazione de La Discussione si è fatta distrarre solamente dal problema di dove tenere la seconda giornata del convegno. Quella tradizionalmente trascorsa nel Santuario di Polsi, che quest’anno non potrà...
Attualità

Polsi Ambiente 2025. La signora Aspromonte

Tommaso Marvasi
Ecco la quinta edizione di “Polsi Ambiente” (Locride da giovedì 26 giugno a domenica 29 giugno) e con essa un’autentica sfida: la candidatura dell’Aspromonte perché venga ad essa riconosciuta la personalità giuridica. Si, proprio così: l’Aspromonte – semplicemente ed emblematicamente «la montagna» per i calabresi dalla Piana di Gioia Tauro e da Punta Stilo in giù, fino allo Stretto; o...
Attualità

Locride: L’isolamento problema nazionale

Tommaso Marvasi
Il grido d’allarme levatosi dalla Costa Jonica calabrese col neo-nato movimento civico “Ultima Spiaggia” sta scuotendo le coscienze e attirando l’attenzione nazionale sulla drammatica situazione di isolamento che attanaglia questa parte della regione. Sono ormai migliaia le firme raccolte ed l numero sta aumentando ora che la raccolta ha raggiunto Roma, Milano e le altre città destinazione tradizionale dell’obbligata emigrazione...
Attualità

Gli affaires Salvini, Albania e paesi sicuri

Tommaso Marvasi
L’ottobre appena trascorso è stato dominato dalle polemiche tra l’esecutivo e la magistratura, nate attorno a due decisioni giurisdizionali. La prima è della Sezione per i diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma che, con decreti del 18 ottobre, non ha convalidato il provvedimento di trattenimento nei confronti di dodici migranti nel centro italiano di permanenza per il...
Società

Tari e questione rifiuti

Tommaso Marvasi
“TA.RI.” è la sigla della tassa sui rifiuti, in scadenza in questi giorni. Una tassa confusa tra le centinaia di diverse tasse che vessano gli italiani e che, per la verità, non incide più di tanto nell’incredibile quasi 50% che lo Stato pretende da ogni contribuente, ma che ha una sua particolarità: il cittadino che paga la TA.RI. è l’unico...
Attualità

Polsi, l’ecologia della pace

Tommaso Marvasi
Scrivo quest’articolo con una certa trepidazione nell’antivigilia di “Polsi Ambiente 2024”, una manifestazione densa di significati e di aspettative. Una manifestazione (da venerdì 21 giugno a domenica 23 giugno) che “La Discussione” ha voluto celebrare in questa sua Quarta Edizione con un supplemento speciale, una pubblicazione di una quarantina di pagine che sarà scaricabile dal sito on-line del quotidiano e...
Ambiente

Bonifiche, legalità e pace: Polsi Ambiente 2024

Tommaso Marvasi
Non vi nascondo la mia forte emozione alla vigilia di questa quarta edizione di Polsi Ambiente: un traguardo neppure ipotizzato, quando nell’ottobre 2019 è nata, in un incontro tradizionalmente organizzato da “La Discussione” a Saint-Vincent, in Valle D’Aosta, ai piedi del Cervino, la folle idea di organizzare una convention sull’ambiente dalla parte opposta d’Italia, in Calabria, in Aspromonte, a Polsi....