mercoledì, 2 Luglio, 2025

Claudia Salvestrini

Attualità

‘Polsi Ambiente’, allarme sulle microplastiche e sul legame con il declino riproduttivo

Stefano Ghionni
Una riflessione profonda, densa di dati scientifici, emozioni, appelli civili e responsabilità politiche ha chiuso l’ultimo appuntamento della quinta edizione di ‘Polsi Ambiente’. L’evento si è concluso al Grand Hotel President di Siderno con il tema ‘Salute riproduttiva e contaminazione da microplastiche’ che ha catalizzato l’attenzione di esperti, giornalisti, politici e cittadini, grazie alla relazione del Professor Luigi Montano, urologo...
Attualità

Termovalorizzatori e nucleare, l’Italia è pronta

Giampiero Catone
Essere presenti a Polsi 2025, significa entrare in un mondo dove l’ambiente in tutte le sue declinazioni, le tutele giuridiche, la lotta alle ecomafie, le nuove opportunità tecnologiche offerte dai termovalorizzatori, il futuro dell’energia con il nucleare come scelta più sicura ed efficiente, sono gli argomenti che ci aprono ad un futuro che dobbiamo realizzare. Già dal titolo: “Più diritti...
Ambiente

“Rifiuti, profitti e silenzi”: la battaglia di Claudia Salvestrini contro l’illegalità ambientale

Ettore Di Bartolomeo
Claudia Salvestrini non è mai stata una figura comoda. Direttore Generale del Consorzio PolieCo e tra i grandi protagonisti della quinta edizione di ʼPolsi Ambiente 2025ʼ, da anni è impegnata sul fronte meno raccontato e più insidioso della crisi ambientale: quello del traffico illecito dei rifiuti. Un mondo opaco, fatto di numeri invisibili e danni irreversibili, dove il denaro scorre...
Attualità

La seconda giornata dellʼevento tra archeologia e medicina

Paolo Fruncillo
È all’ombra degli ulivi e tra i mosaici millenari della Villa Romana, incastonata nella località ʼPalazzi, che ʼPolsi Ambiente 2025ʼ riprende oggi il suo cammino. La seconda giornata del festival dedicato alla tutela ambientale si apre alle 9.30 in uno dei luoghi più evocativi dell’intera Locride, dove storia e paesaggio si fondono senza soluzione di continuità. L’inaugurazione sarà affidata alle...
Attualità

‘Polsi 2025’, dalla Locride un appello per la salvaguardia ecologica

Stefano Ghionni
È partita ieri mattina dalla Sala del Consiglio Comunale di Siderno, in Calabria, la quinta edizione di ʼPolsi Ambiente 2025ʼ, con al suo interno un tema tanto semplice quanto urgente: ʼPiù diritti per la tutela ambientaleʼ. Una formula che non è solo un titolo, ma una chiamata collettiva a ridefinire le regole del vivere civile, in nome della natura e...
Attualità

“La svolta ecologica passa dalla responsabilità”: Salvestrini inaugura Polsi Ambiente

Stefano Ghionni
Tra le figure più attive e riconosciute nel panorama italiano dell’ambientalismo operativo, Claudia Salvestrini – Direttore Generale del Consorzio PolieCo – si conferma ancora una volta punto di riferimento per chi crede nella possibilità di un’Italia più verde, più consapevole e, soprattutto, più giusta. Alla vigilia della quinta edizione di ‘Polsi Ambiente’ (cui La Discussione è media partner), in programma...
Video

A ‘Polsi Ambiente’ (dal 26 al 29 giugno) la sfida anche della legalità: Salvestrini in prima linea con PolieCo

Stefano Ghionni
Dal traffico illecito di rifiuti alle microplastiche, il Consorzio protagonista da domani della quinta edizione in Calabria. Il Direttore Generale: “Tracciabilità, formazione e premi per chi rispetta le regole. Solo così cambia davvero”....
Ambiente

Salvestrini: “Serve rigore, non scorciatoie. Il Made Green in Italy è la svolta”

Stefano Ghionni
In un momento in cui la sostenibilità ambientale non è più solo un obiettivo, ma una necessità strategica per la competitività industriale, il convegno promosso da PolieCo (Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti in bene in polietilene) ieri a Roma ha segnato un passaggio cruciale per il futuro del comparto del polietilene. Alla Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, a pochi...
Flash

Rifiuti: Il business che seppellirà l’umanità

Maria La Barbera
Guardare le immagini delle discariche a cielo aperto in Turchia, Grecia, Tunisia o Ghana è come affacciarsi all’inferno. Montagne di rifiuti che ridisegnano l’orografia del pianeta, campi di guerra dove le armi sono fatte di immondizia tossica che avvelena coloro che sono costretti non solo a lavorarci, ma anche a viverci, un girone dantesco contemporaneo. Il traffico illecito dei rifiuti...