venerdì, 31 Marzo, 2023

Ambiente

Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): in Russia corsa a taroccare i cibi italiani. Danni ai produttori e perdita di nuove assunzioni

Marco Santarelli
Con la guerra in Ucraina e l’embargo agli scambi commerciali si è diffusa in Russia una fiorente produzione di imitazioni del Made in Italy. “Produzioni che a tavola hanno sostituito le esportazioni tricolori con un costo per il nostro Paese di 250 milioni di euro all’anno”, osserva la Coldiretti, “togliendo ai veri tesori agroalimentari del Belpaese fette di mercato nella...
Ambiente

Antartide, la nave Laura Bassi riporta in Italia campioni scientifici

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È appena ripartita dalla Nuova Zelanda alla volta del Mediterraneo con un pregiato carico di campioni scientifici, la Laura Bassi, nave rompighiaccio di proprietà dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Quest'anno si è distinta per aver portato la ricerca italiana nel punto più a sud dell'Antartide, raggiungibile via mare. Dopo aver concluso i...
Ambiente

Tutela foreste: al via i lavori del progetto “LIFE ClimatePositive”

Federico Tremarco
Il progetto quinquennale LIFE ClimatePositive, ha l’obiettivo sia di contribuire all’aumento delle superfici boschive, gestite seguendo criteri volti alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, chee di favorire l’associazionismo forestale. A seguito la firma dell’accordo di partenariato, il CREA Foreste e Legno ha iniziato i primi sopralluoghi nelle future aree di intervento in Veneto, Toscana e Molise. Le visite continueranno nelle prossime...
Ambiente

L’ingiusta discriminazione dei Criteri Minimi Ambientali

Cristina Calzecchi Onesti
Per accelerare la transizione ecologica il ministero dell’Ambiente ha stabilito che la plastica raccolta dalla nostra differenziata sia riutilizzata per produrre gli stessi contenitori di rifiuti, sia i cassonetti sia le buste. Ma i produttori di contenitori denunciano che la plastica dei rifiuti urbani non assicura gli standard di affidabilità, sicurezza e tutela dei lavoratori previsti dalle regole UNI EN....
Ambiente

Foreste, Crea contribuisce al progetto Life ClimatePositive

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Stanno procedendo speditamente i lavori del progetto quinquennale LIFE ClimatePositive, che ha l'obiettivo di contribuire all'aumento delle superfici boschive, gestite seguendo criteri volti alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, e di favorire l'associazionismo forestale. Dopo la firma dell'accordo di partenariato, il CREA Foreste e Legno ha iniziato i primi sopralluoghi nelle future aree di intervento in Veneto, Toscana...
Energia

In Svezia bocciati oltre il 70% di progetti eolici onshore

Leonzia Gaina
Secondo un rapporto commissionato da Svensk Vindenergi, associazione che ha come obiettivo lo sviluppo dell’eolico in Svezia, nel biennio 2020-2022 i singoli Comuni hanno posto il veto a oltre il 70 per cento dei nuovi progetti eolici presentati. In particolare, il report Kommunala vetot 2020-2022 ha evidenziato come le amministrazioni comunali hanno fatto opposizione a ben 1.021 proposte di wind...
Energia

Ue: accordo provvisorio sull’aumento dell’energia rinnovabile

Valerio Servillo
Aumentare il consumo complessivo di energia rinnovabile al 42,5% entro il 2030, con un ulteriore aumento indicativo del 2,5% che consentirebbe di raggiungere il 45% nei prossimi anni. È questo quanto prevede l’accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento Europeo. L’accordo provvisorio dà la possibilità agli Stati membri di scegliere tra un obiettivo vincolante di riduzione del 14,5% dell’intensità...
Agroalimentare

Bloccata registrazione marchio “Alpina Parmesano Snack” in Colombia

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Grazie all'opposizione formale del Consorzio Parmigiano Reggiano, incaricato della tutela della Dop in tutto il mondo, è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio "Parmesano" in Colombia. La Sovrintendenza all'Industria e al Commercio ha emesso un importante provvedimento per la tutela delle Indicazioni Geografiche nel paese latino-americano, negando la registrazione del...
Agroalimentare

Consorzio Grana Padano “Bando al cibo sintetico scelta lungimirante”

Redazione
DESENZANO DEL GARDA (ITALPRESS) – Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano saluta "con grande soddisfazione" la decisione del Governo di bandire il cibo sintetico. "La lungimirante e coraggiosa scelta della presidente Meloni e del ministro Lollobrigida rappresentano una convinta tutela per i consumatori e per i produttori italiani – si legge in una nota -. La storica...