sabato, 3 Giugno, 2023

campi

Salute e Lavoro

Più sicurezza nei campi

Domenico Della Porta
Con oltre 120 decessi in media  all’anno legati alla mancanza o all’usura dei più basilari sistemi di sicurezza come la cintura o il rollbar, il comparto agricolo si conferma nel nostro Paese come quello in cui le denunce di infortunio sul lavoro  hanno esito mortale in media quattro volte di più rispetto agli altri settori produttivi. La questione è stata portata...
Agroalimentare

Confagricoltura: stranieri nei campi. Permesso per 44 mila lavoratori stagionali

Leonzia Gaina
Passo in avanti con “soddisfazione per i lavoratori stagionali in agricoltura. La buona notizia arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm che programma gli ingressi in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali. Decreto flussi per l’agricoltura“Confagricoltura esprime soddisfazione per l’emanazione del decreto flussi è particolarmente importante per il settore agricolo”, scrive la Confederazione, “cui continua...
Agroalimentare

Lavoro nei campi. Prandini (Coldiretti): urgente un decreto flussi per l’ingresso di 100 mila lavoratori agricoli

Leonzia Gaina
Un immediato decreto flussi 2023 per l’ingresso regolare di almeno centomila lavoratori migranti stagionali necessari al settore agricolo. La richiesta arriva dalla Coldiretti che spiega come l’emergenza manodopera già bussa alle porte. Servono lavoratori nei campi “Già dai primi mesi del nuovo anno per garantire la manodopera nei campi, combattere il caporalato, potenziare la produzione di cibo dell’Italia e difendere...
Agroalimentare

Raccolti a rischio, troppo pochi lavoratori stagionali

Romeo De Angelis
L’arrivo del grande caldo accelera la maturazione nei campi e rende ancora più urgente far fronte alla carenza di manodopera. Bisogna velocizzare il rilascio dei nulla osta necessari per consentire ai lavoratori extracomunitari, ammessi all’ingresso con il decreto flussi, di poter arrivare in Italia per lavorare nelle imprese agricole al più presto. È quanto afferma la Coldiretti. Le imprese agricole...
Agroalimentare

Confagricoltura: carenza di manodopera nei campi, serve una soluzione. La Ue acceleri sui permessi

Angelica Bianco
Si sta aggravando ulteriormente la situazione di carenza di manodopera in agricoltura. A segnalarlo è la Confederazione degli agricoltori che spiega come un terzo dei lavoratori in agricoltura – 390.000 secondo Inps – sono stranieri, il 60% dei quali di provenienza extracomunitaria. “Molti non sono vaccinati o hanno ricevuto vaccini”, rivela la Confagricoltura, “ancora non riconosciuti dalle autorità sanitarie europee...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): vendemmia e frutta, necessari 340 mila lavoratori stranieri

Angelica Bianco
Le richieste arrivano da tutte le imprese agricole d’Italia, dal sud al nord. C’è necessità di una manodopera che non si trova. Unica soluzione è aprire ai lavoratori stagionali extracomunitari. “Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole”, racconta il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, “stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della...
Economia

Raccolta nei campi, già uno stop ai 368 mila braccianti stranieri. Prandini (Coldiretti): situazione grave, l’Ue acceleri sulla Green pass

Francesco Gentile
È già allarme con una conferma negativa che arriva dal Marocco. Si tratta del primo stop all’arrivo dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura. Per le raccolte stagionali servono 368 mila lavoratori ma con la pandemia in corso si rischia la crisi dello scorso anno. Il primo stop del 2021 è arrivato alle frontiere dal Marocco che ha sospeso tutti i...
Ambiente

Lega Coop: pesticidi dannosi, vanno eliminati. Impegno a liberare campi e produzioni da molecole chimiche

Angelica Bianco
Torna in primo piano la battaglia contro i pesticidi e in particolare il “glifosato”, il pesticida – usato in modo intensivo da numerosi Paesi Ue ed extra Ue – al centro di controverse battaglia per la sua eliminazione dai campi. L’Italia è stata al primo posto in questa sfida, anche se in agricoltura vengono usate ampiamente molecole chimiche. Ora a...
Attualità

Fase due, ripartiamo dalla terra

Angelica Bianco
La parola d’ordine della fase due appena iniziata è “ripartire”. La stessa che è stata scelta dai cuochi dell’Alleanza Slow Food per un appello alle istituzioni volto sostenere con iniziative concrete la migliore agricoltura d’Italia e la ristorazione di qualità. L’s.o.s, già sottoscritto da 2500 cuochi, contadini, allevatori, artigiani e cittadini, è aperto alla firma “di tutti coloro che credono...
Economia

Balzo dei costi per i prodotti freschi. In crisi logistica dei trasporti e la raccolta nei campi

Maurizio Piccinino
Effetto Coronavirus sui prezzi di frutta e verdura. Un insieme di cause hanno dato una forte impennata ai costi che metteranno ancora più in difficoltà i magrissimo bilanci delle famiglie. Sulle motivazioni dei rialzi ci sono concause, dalla “svolta” salutista degli italiani che cercano in frutta e verdura una soddisfazione alimentare e di salute, ai costi e di raccolta e...