venerdì, 11 Luglio, 2025

lavoro

Economia

Economia, luci sul lavoro. Ma cala la produzione industriale

Chiara Catone
Secondo le ultime stime pubblicate ieri dall’Istat, l’economia italiana mostra un quadro di luci e ombre nei mesi di maggio e giugno 2025. Da un lato emergono segnali di resilienza, specialmente nel mercato del lavoro e nei consumi delle famiglie, dall’altro permangono criticità legate alla produzione industriale e all’incertezza internazionale. A maggio la produzione industriale ha subìto una battuta d’arresto...
Lavoro

Popolazione in calo e lavoratori in fuga: l’Italia perde forza lavoro

Maurizio Piccinino
Un Paese che invecchia e lavora meno. La popolazione italiana continuerà a diminuire e a invecchiare, con conseguenze dirette sul mondo del lavoro. A lanciare l’allarme è Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, ascoltata in audizione dalla Commissione parlamentare che indaga sugli effetti economici e sociali del cambiamento demografico in corso. Secondo i dati presentati, l’Italia rischia di perdere...
Lavoro

Cnpr forum, il futuro di lavoro, previdenza e welfare in Italia

Redazione
Fava (Inps): “Priorità è aumento base occupazionale” Buono (Cassa Geometri): “Puntiamo tutto sulla sostenibilità dei conti” Misiani (Pd): “Legge su rappresentanza sindacale contro contratti pirata” Antonini (Corte costituzionale): “Sanità italiana ammalata” “Solo aumentando la base occupazionale potremo assicurare la tenuta del nostro sistema previdenziale: i ragazzi di oggi saranno i pensionati e i contribuenti di domani, e su di loro...
Lavoro

Le botteghe di Milano vero motore del lavoro: 134.300 addetti contro i 43.000 nell’auto

Stefano Ghionni
Nel confronto tra l’artigianato locale e il gigante automobilistico Stellantis emerge una verità sorprendente da un’analisi portata a termine dall’Ufficio studi della Cgia: la Città Metropolitana di Milano vanta oltre 134.300 addetti nel settore artigiano, contro i 43.000 dipendenti che il gruppo guidato da John Elkann impiega in tutta Italia. Un divario che supera il rapporto 3 a 1 e...
Attualità

Riforme e democrazia, ode al Ceto medio

Giampiero Catone
Va fermato il declino di una forza sociale che produce idee, stabilità e ricchezza. Famiglie, imprese e professionisti devono tornare protagonisti nella società Il 66% degli italiani si ritiene di farne parte a pieno titolo, ma il cosiddetto “Ceto medio”, quella maggioranza di cittadini fulcro di politiche moderate e liberali sembra scomparso dai radar della politica, dell’economia, delle decisioni che...
Lavoro

Benessere sul lavoro in Italia in crescita, ma il 39% degli occupati è pronto a cambiare impiego

Anna Garofalo
Il benessere cresce, ma l’entusiasmo professionale fatica a decollare: è questo il ritratto del lavoratore italiano secondo la seconda edizione del Global Talent Barometer di ManpowerGroup. Pur mostrando un lieve aumento – oggi il 66% degli occupati nazionali esprime una visione complessivamente positiva del proprio impiego, in crescita di tre punti percentuali rispetto al passato – gli italiani restano leggermente...
Lavoro

Lavoro. Patto tra il ministro dell’Istruzione Valditara e la Cna per incentivare le competenze tecnico professionali

Maurizio Piccinino
Formazione e mondo del lavoro. Un incontro che deve essere promosso per creare opportunità di impiego e la crescita delle imprese. Per centrare questo obiettivi il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente Nazionale della Cna Dario Costantini, hanno sottoscritto al Ministero un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere la collaborazione e il confronto tra il sistema educativo...
Flash

INPS: Osservatorio mercato del lavoro, a Marzo +300mila posti di lavoro

Redazione
A marzo 2025, il saldo annualizzato del mercato del lavoro presenta un incremento di 300.000 posizioni nel settore privato, misurato come differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi. Questo valore riflette una variazione tendenziale positiva su base annua, con un incremento di +322.000 contratti a tempo indeterminato. Al contrario, le altre tipologie contrattuali registrano una diminuzione, con -22.000...
Flash

Santangelo: “Grazie al Ministro Calderone, svolta per le famiglie fragili”

Redazione
Roberto Santangelo (Assessore Regionale Abruzzo): “Ringraziamo il Ministro Marina Calderone per il suo impegno sociale; fondamentale l’annuncio sul superamento della sospensione dopo le prime 18 mensilità di ADI.” “Accogliamo positivamente le dichiarazioni del Ministro del Lavoro, Marina Calderone, riguardo al superamento della sospensione di un mese prevista dal D.L. 48/2023. Come noto, questo mese, i beneficiari dell’ADI dalla mensilità di...
Flash

Calderone: “Beneficiari ADI, superiamo la sospensione nel prossimo CDM”

Redazione
“In questo mese, i beneficiari che hanno ricevuto l’ADI dalla mensilità di gennaio 2024 percepiranno l’ultimo pagamento. Come noto, il D.L. 48/2023 prevede una sospensione di un mese al termine dei 18 mesi di fruizione. In accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, porterò all’attenzione del Consiglio dei Ministri, lunedì, una norma da inserire nel primo veicolo normativo utile,...