giovedì, 23 Marzo, 2023

welfare

Attualità

Nel 2023 più coraggio, credere nel Paese, nelle sue imprese e nei cittadini

Giampiero Catone
Un altro anno ci lascia, e diamo il benvenuto al nuovo. Fare il bilancio delle cose passate talvolta può essere un esercizio consolante su cosa si è fatto e su cosa si poteva realizzare di meglio e di più. Noi preferiamo guardate al futuro alle incertezze del domani, perché siamo sempre davanti, come persone e come società, ad un inizio....
Politica

“Governo unito. Presidenzialismo priorità. La Russia si fermi. Sarò al 25 Aprile”

Maurizio Piccinino
Stile discorsivo, nessuna spigolosità, toni pacati, volto e voce attenti a non far trasparire inopportune acrimonie. Anche le critiche – qualche soddisfazione politica sugli avversari – le inscrive dentro il perimetro del bon ton istituzionale, con le esclusive regole della “mensa ufficiali” dell’Ammiragliato. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni tiene la conferenza stampa di fine anno – appuntamento organizzato dal...
Salute

In Italia 13mln di disabili con poche risorse e scarsi servizi

Francesco Gentile
Sono quasi 13 milioni i disabili in Italia che spesso vivono da sole e i servizi loro dedicati sono scarsi, come pure le risorse stanziate a loro favore (28 miliardi di euro, quasi tutti impiegati per erogare pensioni – dati 2018) e assistite spesso da famiglie sempre più in difficoltà, perché devono sopperire alle mancanze delle istituzioni nazionali e locali....
Lavoro

Fondo Conoscenza: formazione per nuove sfide welfare aziendale

Redazione
Si è svolto ieri pomeriggio a Bologna, nell’ambito di “Ambiente Lavoro”, 22° Salone della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, il convegno sul welfare aziendale organizzato da Fondo Conoscenza (il Fondo interprofessionale per la formazione continua), “Welfare aziendale: normativa, strumenti e formazione finanziata” (registrazione disponibile su www.fondoconoscenza.it). Il welfare aziendale, letteralmente “benessere aziendale”, insieme di benefit e prestazioni non...
Società

Mattarella: “Il welfare riduce le diseguaglianze”

Redazione
Il sistema di welfare è una colonna portante del modello di convivenza del Paese e una misura della concreta attuazione dei principi della nostra Costituzione. Riflettere sui modi in cui gli obiettivi di coesione possono essere resi sempre più raggiungibili, è un’opera preziosa. Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Welfare Italia Forum, in un...
Lavoro

Il Welfare aziendale contro il crollo demografico in Italia

Lorenzo Romeo
Il crollo demografico che sta colpendo l’Italia non è certo un fenomeno che può sorprendere e per questo non deve cogliere impreparato il Paese che deve far fronte a questa emergenza. Se si parte dal presupposto che ogni componente della società, dagli individui alla collettività organizzata, giochi un ruolo decisivo nella partita della natalità, diventa subito chiaro che attraverso il...
Lavoro

Non autosufficienza. I Confartigianato e itinerari previdenziali: patto nuovo welfare per le imprese

Lorenzo Romeo
Patto per la non autosufficienza e la realizzazione di un nuovo welfare per imprese e lavoratori. Sono i temi che hanno fatto da sfondo alle proposte della Confartigianato al convegno tenutosi a Bari organizzato da Itinerari Previdenziali, sul tema “Torna l’inflazione e inizia il tapering monetario: quali conseguenze per i patrimoni istituzionali?”. Un welfare complementare Alla quarta sessione dei lavori,...
Lavoro

Lavoro. Pressing dei sindacati: contratti stabili e salari più alti

Maurizio Piccinino
Il lavoro torna prepotentemente sulla scena delle emergenze nazionali. In tutte le sue declinazioni: sicurezza, contratti e salari, professionalità da formare e quelle introvabili. Un dossier “occupazione” che ogni giorno segna ulteriori problemi. Dal più grave, quello degli incidenti e lutti per il lavoro, alla precarietà, alla fuga dalle professioni – anche quelle di rilevanza sociale come i medici ospedalieri...
Lavoro

Contratti a termine. Sfida Cisl-Confcommercio. Sbarra: meno dura più deve costare. Prampolini: non serve renderli più costosi

Leonzia Gaina
Sui contratti a termine si apre un nuovo scenario. Una sfida se considerarli solo come un lavoro precario e mal pagato, oppure una occasione per il lavoratore e un accrescimento della occupazione. Punti di vista diversi che hanno animato le dichiarazioni del segretario Cisl, Luigi Sbarra e della responsabile lavoro della Confcommercio, Donatella Prampolini. Sindacati e imprese Il tema del...
Lavoro

Confcommercio, firmato l’accordo per i servizi socio sanitario. Pallavicini: tutelati i lavoratori su salari, carriera e mansioni

Leonzia Gaina
Gli oltre 40mila addetti del settore socio sanitario assistenziale e delle cure post intensive hanno per la prima volta un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Lo ha firmato Confcommercio Salute Sanità e Cura con Fisascat Cisl e Uiltucs. Le categorie interessate Le imprese socio sanitarie che svolgono servizi di assistenza e cura domiciliare, semiresidenziale e residenziale verso le persone anziane,...