venerdì, 31 Marzo, 2023

Economia

Economia

Nel ’22 maggior gettito per 98,6 mld. Cgia: “Evasione fiscale cancellata?…”

Maurizio Piccinino
“Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale?”. L’interrogativo è provocatorio ma con una base di verità, lo scorso anno l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ed ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Una analisi puntuale con cifre, riscontri e proiezioni è quella realizzata dalla Cgia di...
Economia

Per il 45% degli italiani PMI essenziali per l’economia del Paese

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dai dati di un sondaggio realizzato da YouTrend, in collaborazione con il Centro Studi Confapi, presentati in occasione del 75° anniversario di Confapi, per il 45% degli italiani le Pmi sono essenziali per l’economia e la creazione di lavoro e per il 37% sono importanti pur mostrando potenzialità di miglioramento. Il 30% degli italiani dichiara inoltre che,...
Economia

Sangalli: usura e abusivismo incubi dei commercianti. Piantedosi: dare più aiuti personali

Marco Santarelli
Confcommercio sempre più impegnata a fianco delle imprese per promuovere la cultura della legalità. Anche quest’anno la Giornata nazionale di Confcommercio “Legalità, ci piace!”, giunta alla decima edizione, è stato un momento importante di riflessione e analisi sui fenomeni criminali che colpiscono il mondo imprenditoriale e sul sostegno fornito da istituzioni e associazioni. Sono intervenuti il presidente di Confcommercio, Carlo...
Economia

Granelli: l’autonomia difenda imprese e territori. Confronto tra artigiani e ministro Calderoli

Leonzia Gaina
Crescita, competitività, ispirate alla solidarietà tra i territori. È quanto chiede la Confartigianato al ministro per Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli intervenuto al convegno promosso dalla Confederazione sul tema “Autonomia differenziata, quali effetti su territori e imprese“, al quale hanno preso parte i Presidenti e i Segretari delle Associazioni territoriali e delle Federazioni Regionali del Sistema Confederale e...
Economia

Rebus previdenza, riforma al palo. 3 miliardi l’anno per baby pensionati

Maurizio Piccinino
Un incontro a Gennaio e un altro a Febbraio, poi un vuoto di iniziative, proposte e decisioni. La riforma previdenziale è scomparsa dalle agende istituzionali e dalle priorità dei sindacati che però sono in allarme. Di sicuro le buone intenzioni annunciate dal ministro del Lavoro, Marina Calderone, di incontri a cadenza ravvicinata con soluzioni in dirittura d’arrivo sono per il...
Economia

Confesercenti: mutui e interessi, imprese e famiglie alle prese con gli aumenti

Leonzia Gaina
Per le imprese sempre più difficile accedere ai piccoli finanziamenti. In un anno la spesa per interessi è salita del +258% per le imprese e del +154% sui mutui. Per la Confesercenti si registra così un “grave impatto su investimenti e consumi”, con una sollecitazione ad agire, “non sono più rinviabili le nuove norme ed incentivi per il microcredito”. La...
Economia

Cdm, bollette gas, nuovi aiuti per famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
Tutto in un colpo. Si è risolto così il Consiglio dei ministri tenuto ieri sera con una agenda fitta di attesi e disparati provvedimenti, che sono andati per lo più a buon fine. All’ordine del giorno il ddl per il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici e il decreto legislativo sul Codice degli appalti. Poi l’attesissimo...
Economia

Oltre il 99% del tessuto produttivo è rappresentato dalle piccole imprese

Cristina Gambini
Dai dati dell’Inapp presentati in occasione dell’ultimo numero della rivista scientifica dell’ente di ricerca Sinappsi, la quale dedica la parte monografica al tema delle politiche di sviluppo, emerge che il 99,4% del tessuto produttivo italiano è formato da piccole e microimprese (rispettivamente di 10-49 addetti e 0-9 addetti), che danno occupazione al 63,4% degli addetti del settore privato non agricolo....