lunedì, 7 Luglio, 2025

consumi

Economia

Confesercenti: cresce l’economia, ma i consumi restano sotto le attese

Chiara Catone
Incertezze globali e la pressione del fisco. Sono i due freni che per la Confesercenti bloccano la ripresa dei consumi lasciando sul terreno la delusione delle imprese commerciali che da tempo soffrono i venti di una crisi che non lascia prevedere una rapida svolta. Famiglie, domina la prudenza “L’economia italiana prosegue lungo un percorso di crescita”, osserva la Confederazione degli...
Economia

Confesercenti: cresce l’economia, ma i consumi restano sotto le attese

Chiara Catone
Incertezze globali e la pressione del fisco. Sono i due freni che per la Confesercenti bloccano la ripresa dei consumi lasciando sul terreno la delusione delle imprese commerciali che da tempo soffrono i venti di una crisi che non lascia prevedere una rapida svolta. Famiglie, domina la prudenza “L’economia italiana prosegue lungo un percorso di crescita”, osserva la Confederazione degli...
Economia

Confindustria: “La guerra fa risalire i costi, rischio freno a consumi e investimenti”

Chiara Catone
Lo scenario economico italiano si muove su un crinale instabile, aggravato dal rincaro delle materie prime energetiche e dall’incertezza legata ai nuovi dazi. È quanto emerge dall’ultima Congiuntura Flash del Centro Studi di Confindustria, che fotografa un’economia in chiaroscuro: segnali di tenuta nell’industria e nei servizi si affiancano a dati deboli su fiducia, consumi e investimenti, mentre il conflitto Israele-Iran...
Economia

Confesercenti: il turismo traina il recupero della fiducia. Consumi, negozi di vicinato ancora in difficoltà

Stefano Ghionni
Il turismo sale, il commercio scende. Le due facce della medaglia sono ora in conflitto, e per la Confesercenti pesa il -4.3 punti in un mese: “difficoltà endemiche per le attività di vicinato”, spiega la Confederazione, “pesa rallentamento consumi famiglie, la riforma fiscale liberi risorse”. Il turismo traina la ripresa I dati sono da comprendere per trovare una via d’uscita,...
Attualità

Il rapporto, Cida-Censis: ceto medio in crisi di prospettiva. Più poveri e con i figli da mandare all’estero

Chiara Catone
Il ceto medio “galleggia senza prospettiva”, una situazione che pesa sull’economia visto che il 45% che ha già ridotto i consumi. Quasi lapidaria così come posta in evidenza dal nuovo rapporto Cida-Censis, sulla classe una volta protagonista nella spinta si cambiamenti sociali, politici ed economici. Oggi il 66% degli italiani si riconosce nel ceto medio e per oltre il 90%...
Attualità

Il rapporto Cida-Censis: ceto medio in crisi di prospettiva. Più poveri e con i figli da mandare all’estero

Paolo Fruncillo
Il ceto medio “galleggia senza prospettiva”, una situazione che pesa sull’economia visto che il 45% che ha già ridotto i consumi. Quasi lapidaria così come posta in evidenza dal nuovo rapporto Cida-Censis, sulla classe una volta protagonista nella spinta di cambiamenti sociali, politici ed economici. Oggi il 66% degli italiani si riconosce nel ceto medio e per oltre il 90%...
Economia

Confesercenti: scenari incerti, economia in frenata. Consumi in calo

Ettore Di Bartolomeo
Più ombre che spiragli di ripresa. Confesercenti analizza i dati Istat collocandoli in un contesto internazionale e nazionale. In ambedue le versioni il risultati non cambiano la crisi c’è ed è l’effetto di tensioni geopolitiche, della imprevedibilità degli scenari che condizionano famiglie e consumi. L’economia rallenta “Scenario globale incerto, commercio internazionale in frenata”, evidenzia la Confederazione, “Il contesto internazionale resta...
Economia

Vendite al dettaglio in calo a marzo: consumi giù per alimentari e non alimentari

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati diffusi da Istat, a marzo 2025 le vendite nei negozi italiani sono diminuite rispetto al mese precedente. In termini tecnici, si parla di una “variazione congiunturale negativa”, cioè un confronto mese su mese. Il calo è stato dello 0,5% sia nel valore degli incassi sia nella quantità di beni venduti. In particolare, la diminuzione ha interessato sia...
Economia

Consumi, Confesercenti: nuovo calo per le piccole superfici

Ettore Di Bartolomeo
Un anno ancora difficile per il commercio. Lo sottolinea con preoccupazione la Confesercenti che dopo il risultato negativo di febbraio, fa presente che anche a marzo prosegue la caduta delle vendite. Con l’Istat che rivela ancora una volta una flessione sia in valore che in volume. Una riduzione che alza ancora di più il livello di allarme per le piccole...
Energia

Energia, la delusione di Confindustria: sui costi per le imprese da Governo e Parlamento un nulla di fatto

Anna Garofalo
Sull’energia, sui costi per le imprese, sulle mancate soluzioni Confindustria critica il Governo e non fa sconti a Parlamento e partiti. “Tra emendamenti dichiarati inammissibili, inviti al ritiro e l’assenza di pareri da parte dei Ministeri competenti, si è persa un’altra occasione utile per intervenire in maniera efficace”. Sottolinea con disappunto la Confederazione degli industriali che racconta come siano andate...