lunedì, 17 Marzo, 2025

Pil

Attualità

Moda, settore da sostenere. La Cna: contro la crisi la politica faccia la sua parte

Paolo Fruncillo
Le mani, la testa, il cuore. Così la moda è rappresentato dalla Confederazione nazionale degli artigiani che chiama tutti ad una presa di posizione per rilanciare il settore. “È arrivato il momento che la politica dia le risposte giuste al settore della moda. Le risposte giuste ai nostri artigiani per quanto fanno con le mani, la testa, il cuore. E...
Europa

Von der Leyen presenta il piano ‘ReArm Europe’: i partiti italiani si dividono. Conte: “No all’escalation militare”

Stefano Ghionni
C’era tantissima attesa per la presentazione del progetto ‘ReArmEurope’, il piano di potenziamento militare che punta a rafforzare la sicurezza dell’Unione in un contesto geopolitico sempre più instabile (leggasi Ucraina e Medioriente in primis). A farlo, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha usato parole di grande preoccupazione per quel che riguarda il prossimo futuro: “La...
Economia

Gardini: riforma cooperative, insieme al MIMIT per costruire sistema moderno e più efficace

Anna Garofalo
Le Cooperative italiane rappresentano l’8% del Pil, 1,3 milioni di occupati e 160 miliardi di euro di fatturato. Una forza economica che ora ha bisogno di una “manutenzione straordinaria del sistema”. Una riforma che è arrivata a buon punto e che tra breve sarà discussa in un prossimo Consiglio dei ministri come annunciato dal ministro Urso e dal sottosegretario Bitonci....
Economia

L’economia italiana cresce piano tra consumi, investimenti e commercio

Giuseppe Lavitola
Nel quarto trimestre del 2024, l’economia italiana ha registrato un leggero aumento del Prodotto Interno Lordo (PIL), cioè il valore complessivo dei beni e servizi prodotti nel Paese. Rispetto ai tre mesi precedenti, la crescita è stata dello 0,1%, mentre rispetto allo stesso periodo del 2023 l’aumento è stato dello 0,6%. Questi dati segnano un miglioramento rispetto alla stima iniziale...
Economia

Pil +0,7%, deficit in calo al 3,4%: i numeri dell’Istat sui dati economici del 2024

Maurizio Piccinino
L’Istat ha diffuso ieri i dati economici relativi al 2024: è venuto fuori un incremento del Pil dello 0,7% in volume e un miglioramento del deficit pubblico, che scende al 3,4% del Prodotto interno lordo. Sebbene il debito pubblico sia aumentato al 135,3% del Pil, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti si è detto soddisfatto, parlando di una situazione economica migliore...
Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....
Economia

Crescita fragile: consumi deboli e Pil in stallo, Confcommercio lancia l’allarme

Ettore Di Bartolomeo
L’inizio del 2025 conferma la debolezza della crescita economica italiana, con consumi ancora contenuti nonostante condizioni macroeconomiche favorevoli. L’ultimo rapporto di Confcommercio evidenzia che, nonostante l’occupazione elevata, l’aumento dei redditi reali e un’inflazione sotto controllo, la spesa delle famiglie non mostra segnali di ripresa solida. Secondo i dati, a gennaio l’Indicatore Consumi Confcommercio ha registrato un aumento dello 0,3% rispetto...
Economia

Panetta lancia l’allarme sui dazi: “Rischi per la crescita globale, Italia e Germania tra i più colpiti”

Stefano Ghionni
Sul tema dazi, tanto caro al Presidente americano Donald Trump, è intervenuto ieri, duramente, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta. Location, il congresso Assiom Forex a Torino. Tanti gli argomenti da lui toccati, ma in primis ha voluto appunto mettere in guardia dagli effetti negativi delle tensioni commerciali e dai rischi sistemici che potrebbero derivarne. Secondo le stime della...
Economia

Corte dei Conti, bilancio record: 133 milioni recuperati nel 2024 e controlli più rapidi

Stefano Ghionni
La cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti, avvenuta ieri alla presenza tra gli altri del Capo dello Stati Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio nazionale forense Francesco Greco, ha ribadito l’importanza del controllo nella gestione delle risorse pubbliche. Guido Carlino, Presidente della Corte, ha sottolineato il ruolo dell’ente come “sentinella” della contabilità pubblica, che ha il...
Economia

Studio Svimez-Ref: crescita italiana sotto l’1% nel 2024-2026, il Sud rallenta dopo due anni di ripresa

Anna Garofalo
È stato presentato questa mattina lo studio Svimez – Ref Ricerche ‘Dove vanno le regioni italiane. Le previsioni regionali 2024-2026’, da Fedele De Novellis (Ref) e Stefano Prezioso (Svimez). Alla presentazione sono intervenuti il presidente SVIMEZ Adriano Giannola, il direttore generale Svimez Luca Bianchi, il docente di economia e politiche regionali al Politecnico di Milano Ugo Fratesi, la docente di...