mercoledì, 2 Luglio, 2025

Alessandra Miccichè

26 Articoli - 0 Commenti
Musica

Luci e ombre del fenomeno del K-pop

Alessandra Miccichè
La Corea del Sud da anni è diventata meta d’interesse grazie alla cultura, alla musica, al cinema, alle serie tv e al cibo. Il K-pop è forse quello che più di tutti ha contribuito alla curiosità verso questo Paese. Soprattutto con l’arrivo della pandemia e la conseguente quarantena, molti hanno trovato nel pop sudcoreano un modo per scappare dall’opprimente realtà...
Cultura

Con il Pride tornano alla ribalta gli “eroi” della comunità LGBTQIA+

Alessandra Miccichè
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 la polizia fece irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay nel Greenwich Village a New York. Da quel momento cominciarono le proteste, che oggi conosciamo come i “moti di Stonewall”, considerati simbolicamente il momento della nascita del movimento di liberazione LGBTQIA+ e motivo per cui giugno è diventato il mese...
Cultura

Le sostenitrici più convinte del patriarcato sono giovani, casalinghe e amanti del cottagecore

Alessandra Miccichè
Tra i frequentatori del web è nota l’esistenza della “manosphere” o “androsphere”, un gruppo di comunità online che condividono contenuti ideati da uomini, per gli uomini e che identificano nel femminismo la causa dei disagi maschili. Meno conosciuto, invece, e per molti inaspettato, il correspettivo femminile. La “womenosphere” è, infatti, parimenti un gruppo di comunità online create dalle donne, per...
Cinema

Le donne “invisibili” che hanno scritto la storia del cinema

Alessandra Miccichè
Se si pensa alle donne del cinema, soprattutto quello delle sue origini, vengono in mente solo le grandi dive come Marlene Dietrich o Greta Garbo, quando in realtà le figure femminili che hanno ricoperto quasi tutti i ruoli sono tante, ma non si conoscono, perché sono rimaste “invisibili” per anni. La mostra si pone proprio l’obiettivo di portare alla conoscenza...
Cinema

A Cannes tra nuove regole, divi e i premi alla carriera

Alessandra Miccichè
Come ogni anno Cannes ospita uno dei festival più importanti nel mondo del cinema. La 78esima edizione ha avuto inizio il 13 maggio e si concluderà il 24, tra nuove regole sull’abbigliamento che vietano abiti troppo audaci, voluminosi e nudità, film che dividono e stupiscono la critica e tantissime star pronte a sfilare sul red carpet. Presidente della giuria l’attrice...
Cinema

Thunderbolts* e il potere di identificazione nei propri eroi

Alessandra Miccichè
  A fine aprile è uscito al cinema “Thunderbolts*” il nuovo film della Marvel ancora in alcune sale o sulla piattaforma di Disney+. Differentemente dal solito, è incentrato su un gruppo di antieroi, emarginati, perdenti, disillusi, che non sono la prima scelta di nessuno, ma che formeranno una famiglia e scopriranno insieme comprensione e affetto. Dopo essersi ritrovati nel mezzo...
Cinema

70° David di Donatello, a vincere le donne e la libertà

Alessandra Miccichè
Nel teatro 5 di Cinecittà, a Roma, il 7 maggio scorso è stata scritta la storia, perché per la prima volta una donna ha vinto il David di Donatello per la miglior regia. Maura Delpero ha conquistato questo ambito premio per “Vermiglio”, un film che racconta la storia di una famiglia sulle montagne del Trentino, alla fine della Seconda guerra...
Cultura

La storia dei diritti delle donne e l’attuale condizione

Alessandra Miccichè
In una performance al Teatro Argentina di aprile scorso Corrado Augias, scrittore, giornalista e storico, ha raccontato al pubblico gli 80 anni di libertà dal nazifascismo partendo dalla visione degli ultimi minuti del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. Una pellicola emblematica che non solo mostra il primo vero grande traguardo per l’emancipazione delle donne, ma anche quanto ancora...
Cultura

Cos’è un “fandom”, un universo di fan

Alessandra Miccichè
Nella cultura pop di oggi ogni oggetto, media, racconto, canzone e artista possiede un “fandom”, un insieme di persone, provenienti da ogni dove e di qualsiasi età, che si uniscono per il comune amore verso un qualcosa che aiuta a rendere il tran tran di tutti giorni più sopportabile. Un organismo sicuramente complesso, la cui bellezza sta nella capacità delle...
Cinema

Il cinema senza la musica non può esistere

Alessandra Miccichè
    I film hanno bisogno di una colonna sonora degna d’essere chiamata tale, che dia un ritmo alla storia e alle emozioni dei personaggi. Senza la musica le pellicole sarebbero incomplete. I grandi musicisti che hanno lavorato per il cinema ne hanno fatto la storia proprio grazie alle loro composizioni, pietre miliari della cultura globale. Negli storici Forum Studios...