Nel 1984 è stata adottata da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite la Convenzione contro la tortura (UNCAT), ratificata da 173 Stati, ma ancora oggi questa pratica disumana resta comunque diffusa a livello globale. Sono 108 i paesi in cui la tortura è un reato, come, ad esempio, in Italia dove è stato introdotto nel Codice penale nel 2017. Ma...
Spazio 78
Dal 1 luglio è tornato l’appuntamento annuale con Artescienza, il Festival che indaga le connessioni tra arte e Intelligenza Artificiale, attraverso concerti, mostre, masterclass, incontri di studio, danza, teatro, videoarte, installazioni e docufilm. L’edizione 2025, organizzata dal Centro Ricerche Musicali e diretto da Michelangelo Lupone, si ispira al pensiero del filosofo francese Jean-Jacques Wunenburger, che ha studiato il legame tra...
Negli ultimi anni la parola inclusività è sulla bocca di tutti: passerelle, copertine, social media e pubblicità ne sono pieni. Ovunque si parla di accettazione, rappresentazione e diversità. Movimenti come quello della body positivity hanno acquisito sempre più visibilità e consapevolezza. Attiviste contro la “grassofobia” rivendicano il proprio spazio nel mondo, chiedendo di essere rappresentate, non ghettizzate. Eppure, nonostante questo...
La psicologia sociale indaga le reti neurali artificiali e un nuovo umanesimo cibernetico si affaccia all’orizzonte
Ho chiesto al sistema Meta AI (con Llama4) “come stai” (prompt), il feedback correlato di rete è stato: “Come sai, sono un’Intelligenza Artificiale, quindi non ho emozioni o sensazioni fisiche come gli esseri umani, ma sono sempre pronta e felice di aiutarti e chiacchierare con te! Come stai tu oggi?”. Spesso nelle nostre conversazioni “profonde” con le reti neurali artificiali...
La Corea del Sud da anni è diventata meta d’interesse grazie alla cultura, alla musica, al cinema, alle serie tv e al cibo. Il K-pop è forse quello che più di tutti ha contribuito alla curiosità verso questo Paese. Soprattutto con l’arrivo della pandemia e la conseguente quarantena, molti hanno trovato nel pop sudcoreano un modo per scappare dall’opprimente realtà...
L’Europa e le Nazioni Unite, pur restando punto di riferimento essenziali, forse andrebbero ripensate alla luce dell’attualità e dei mutamenti storici. Ne ha parlato con noi l’economista Ciro Maddaloni, che, in qualità di rappresentante per l’Italia del Diplomatic Council, un’organizzazione unica con status consultivo presso le Nazioni Unite, in occasione dell’ultimo incontro organizzato dall’Associazione culturale Omnia Nos ha presentato il...
Il mito di Antigone, in perenne conflitto tra le leggi divine e quelle terrene, apre la stagione estiva romana
“Antigone”, la struggente tragedia di Sofocle, musicata da Mendelssohn nel 1841, ha aperto la stagione estiva 2025 dell’Accademia di Santa Cecilia, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, all’interno della programmazione del Teatro Ostia Antica Festival. Le musiche che accompagnano il testo di Sofocle intrecciano parole e suoni, rievocando l’atmosfera della tragedia greca riadattata...
L’avvocato Massimo Toscano Pecorella, funzionario giuridico del Ministero della Salute, nel suo libro “Sviluppo delle Politiche Pubbliche alla luce del PNRR – tra nuove forme di partecipazione e il timore di scelte coraggiose” affronta il delicato tema della distanza che si è creata tra il cittadino e la politica, tra i decisori e i gestori della res pubblica territoriale. Ne...
Consumatori o elettori? Quanto vale la democrazia se la politica è solo questione di marketing
In un mondo ideale marketing e politica dovrebbero restare ambiti distinti. Tuttavia, negli ultimi decenni abbiamo assistito a una loro crescente e inquietante fusione. I partiti si comportano sempre più come brand da promuovere, i programmi elettorali mirano a tenere alto l’hype e i leader politici trasformati in bravissimi influencer. Dietro le quinte, le stesse tecniche che ci convincono ad...
Se il jazz è il genere musicale della contaminazione per antonomasia, va da se’ che la sua radice sia l’incontro, l’ascolto dell’altro. E Antonio Faraò, grandissimo pianista e vanto italiano che il mondo ci invidia, ne è l’incarnazione. Al culmine di una carriera costellata di successi internazionali, ha dimostrato ancora una volta questa sua natura realizzando un Festival, “Notes Around...