domenica, 26 Gennaio, 2025

Spazio 78

Mostre

“Dalì: tra arte e mito”, l’artista/comunicatore che ha incantato il ‘900

Mattia Cirilli
Sono più di 80 le opere dedicate a uno dei massimi geni del Surrealismo e dell’arte del XX Secolo, ordinate secondo la cronologia dell’artista dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, presente alla conferenza di inaugurazione assieme all’Ambasciatore del Regno di Spagna in Italia, Miguel Fernández-Palacios. Si tratta di un percorso che vuole restituirci l’essenza di Dalì, eccentrico artista dai...
Mostre

La “Crocifissione Bianca” di Marc Chagall, il dolore dei martiri di tutto il mondo

Mattia Cirilli
Direttamente dall’Art Institute of Chicago, è arrivata nella Capitale la “Crocifissione Bianca” del pittore di origini russe Marc Chagall, che a distanza di quasi novant’anni sa ancora parlare alla contemporaneità. Dipinto nel 1938, pochi giorni dopo la tragica Notte dei Cristalli, la tela è un inno, anzi una preghiera rivolta ai sofferenti di tutto il mondo. Riprendendo le icone sacre...
Cinema

Arriva la storia di Bob Dylan sul grande schermo

Alessandra Miccichè
  Venerdì 17 gennaio è stata la giornata dell’attesissima anteprima del film su Bob Dylan “A Complete Unknown” di James Mangold (Logan, Ragazze Interrotte), che ne racconta l’ascesa al successo. Distribuito da The Walt Disney Company uscirà nelle sale italiane il 23 gennaio prossimo. Un appuntamento importante per il cinema, che ha visto Timothée Chalamet (Chiamami col tuo nome, Dune...
Libri

“Bambino”. Storia di una vita divisa a metà

Maurizio Musu
Con una scrittura asciutta e schietta Marco Balzano torna al grande romanzo storico e civile per indagare ancora una volta, come già accaduto in “Quando tornerò” (ed. Einaudi), il rapporto tra le scelte personali e i grandi sconvolgimenti della Storia. Un racconto condotto lungo l’arco di vent’anni, dai primi Anni ‘20 al 1946, che comincia così: “La guerra è appena...
Cinema

“No Other Land” e la condizione di Masafer Yatta

Alessandra Miccichè
Ci sono documentari che segnano nel profondo dell’animo perché in grado di raccontare realtà dove la guerra, l’instabilità, le limitazioni alla libertà regnano sovrane. Un modo per mostrare vite diverse a chi non ha mai dovuto fare i conti in prima persona con simili esperienze. No Other Land, scritto, diretto, prodotto e montato da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham...
Cinema

I remake della Disney, una mossa strategica anti-crisi

Alessandra Miccichè
Disney, un nome, miliardi di ricordi ed emozioni. Non c’è persona al mondo che sentendolo non ritorni ad essere un bambino affascinato dalle storie di Topolino, Simba e tutte le principesse. Negli ultimi 15 anni, però, la Compagnia ha deciso di concentrarsi sui remake in live action dei suoi film passati producendo pochissimi lungometraggi totalmente nuovi. Ma perché è successo...
Libri

Il Tumulto. I mille colori di Beirut

Maurizio Musu
Terza opera tradotta dalla casa editrice Edizioni E/O, il Tumulto di Sélim Nassib, giornalista e scrittore libanese, racconta le vicende di Yussef, ebreo siriano con passaporto iraniano. Sullo sfondo la Beirut tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. Un romanzo, diviso in tre capitoli che coincidono con tre momenti significativi della vita del protagonista e di quanto accadeva in...
Mostre

“Dell’essere del corpo.” La ricerca assoluta di ciò che va oltre

Mattia Cirilli
L’umanità come fonte di ispirazione artistica, anche nei suoi aspetti più esteriori. È da questo che prende ispirazione la prima personale, “Dell’essere e del corpo”, del pittore e scultore pescarese Fabio Palazzone. Ispirato da grandi autori contemporanei come Jenny Saville e Marc Quinn, la sua arte è totalmente permeata dalla contemporaneità, con l’obiettivo primario di far tornare finalmente al centro...
Tv

Il vero volto di Leopardi

Cristina Calzecchi Onesti
La docu-fiction appena andata in onda su Rai 1 dedicata a Giacomo Leopardi ha il grande merito di restituire alla storia, alla critica letteraria e al comune sentire un ritratto del poeta assai più veritiero di quello che ci raccontano a scuola. Eppure, già a sfogliare il suo “Epistolario” si potrebbe scoprire un carattere molto più combattivo e meno metafisico...