martedì, 21 Marzo, 2023

Rosalba Panzieri

111 Articoli - 0 Commenti
Esteri

Il Nowruz e la primavera. Perché sbocci la vita in Iran

Rosalba Panzieri
Il Nowruz, il capodanno persiano e equinozio di primavera cadono nello stesso giorno, il 21 marzo ed entrambe le ricorrenze portano in seno un significato che ha bisogno di essere agito per fare delle tradizioni un pilastro esistenziale su cui imperniare le nostre vite. Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in questo giorno...
Cultura

Berio, Teatro delle voci e l’infinita Sinfonia

Rosalba Panzieri
“Ogni partitura del passato ha qualcosa di importante da dire se racconta qualcosa di quello che deve ancora arrivare, delle partiture future. Sinfonia di Luciano Berio è una prova addirittura imbarazzante di quanto sia vero questo. Dentro “Sinfonia” di Luciano Berio è fatale riconoscere quante opere siano venute poi fuori, vuoi per imitazione, vuoi per insegnamento, che una figura complessa...
Cultura

“Nottuari”, in scena i lati oscuri del reale

Rosalba Panzieri
I nostri incubi sono cartine geografiche precise della nostra personale storia, dell’orrore subito e rimosso, di quelle ossessioni che sarebbero orrore a danno di altri se le agissimo. Eppure l’incubo è qualcosa di più, è altra forma di vita in un altro spazio; qualcosa di serio e portante, a cui guardare accettando il pericolo di perdersi, perché lì dentro è...
Attualità

Chi tratta col carnefice non può aiutare le vittime

Rosalba Panzieri
La giornata di ieri è cominciata a Roma all’insegna del coraggio e della protesta di una delegazione del cittadini iraniani, contro la volontà di accordi commerciali tra Italia e Iran, davanti al Centro delle Industrie Fluviali. Mentre si attendeva l’arrivo della delegazione della camera di commercio iraniana, per trattare con le industrie italiane, uno dei cittadini italo-iraniano ha ricordato, qualora...
Economia

“Per un sì o per un no”. Orsini-Branciaroli. Detto e non detto

Rosalba Panzieri
È possibile costruire rapporti umani la cui solidità superi le singole fragilità, interpretazione di significati, visioni personali? Forse no, forse sì, ma con estremo sforzo e solo come atto di fede. C’è lo dimostra bene lo spettacolo che il teatro Argentina ha offerto al sul pubblico, “Pour un oui ou pour un non”, nato dalla fusione alchemica tra due maestri...
Cultura

Le magiche corde di Mischa Maisky per le leggendarie suites di Bach

Rosalba Panzieri
Tre nomi per un momento di grandissima musica: Johann Sebastian Bach, Mischa Maisky e l’Accademia Filarmonica Romana. È così che la cultura musica incessantemente cresce, per continuare la ricerca infinita nell’universo di autori eterni come Johann Sebastian Bach. La Filarmonica Romana è riuscita appieno nell’intento di mostrare al pubblico quanto uno dei compositori più prossimi al sacro come Bach possa...
Cultura

“Guerra e Pace” secondo l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
  Marzo è cominciato all’insegna di due graditi ritorni sul palco della sala Santa Cecilia: il direttore slovacco Juraj Valčuha, che qui ha debuttato nel 2011, e il pianista svizzero Francesco Piemontesi, già ospite nel 2018 e in seguito esibitosi anche in tournée a Mosca e in Svizzera con l’orchestra ceciliana diretta da Pappano. Il concerto, dal titolo tanto azzeccato...
Società

Sorelle o cortigiane? Le donne sono davvero amiche delle donne?

Rosalba Panzieri
Emorragie di lacrime e sangue hanno violentato l’intera storia umana delle relazioni tra donne e uomini e per il molto fatto, altrettanto resta da fare, perché per ogni fiore che viene piantato si affila una lama per reciderne il gambo. Sarebbe interessante accostare le parole delle narrazioni di due date vicine e opposte in intenti ed esiti: 14 febbraio e...
Società

Daniel Harding nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
Quella di ieri, nell’aula Santa Cecilia dell’omonimo Auditorium, è stata una conferenza stampa, ricca, armonica e densa di novità, in perfetta coerenza con i canoni che distinguono e guidano l’impegno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: idee chiare, legami saldi e progetti ambiziosi, di cui ‘Accademia è consapevole di essere all’altezza, per la presentazione al pubblico del nuovo Direttore, che dovrà...