sabato, 30 Settembre, 2023

scienza

Ambiente

Il mare, la risorsa più preziosa del Pianeta. A giugno Seif ne celebra le mille anime

Cristina Calzecchi Onesti
Il mare come centro strategico della vera rivoluzione sostenibile. Sono la sua bellezza, la sua storia, il suo contributo alla crescita delle culture e delle società, ma soprattutto le biodiversità delle sue specie animali e vegetali che garantiscono la sopravvivenza di tanti animali e degli esseri umani, per non parlare delle potenzialità energetiche, a renderlo il bene più prezioso del...
Cultura

Unesco: 77 anni, scienza e cultura per un mondo migliore

Domenico Turano
In Italia è conosciuta sotto la denominazione “Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco”, con sede in via Sant’Apollinare, della Capitale, meglio nota come “Unesco Italia”, mentre Il quartiere generale è in Francia, a Parigi. Era il 16 novembre 1945 quando durante la Conferenza dei Ministri Alleati veniva firmata la Costituzione dell’Unesco, fondazione entrata in vigore il 4 novembre 1946, dopo la...
Sanità

Malattie rare, al via bando dell’ISS per la scienza partecipata

Marco Santarelli
Al via il bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più ampio accordo di collaborazione. Fino al 30 ottobre 2022, cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni potranno condividere idee...
Giovani

Presentato il primo “Manifesto della Salute” dei giovani

Angelica Bianco
Venti “Ambasciatori” in rappresentanza di 11 mila studentesse e studenti, provenienti da 16 Regioni d’Italia hanno dato voce alla loro visione sui temi della salute e della scienza, con uno sguardo rivolto al futuro, consegnando negli scorsi giorni all’Istituto Superiore di Sanità, il primo “Manifesto della Salute”. Dal Manifesto emerge con forza la richiesta da parte dei ragazzi di investire...
Ambiente

Il presidente Sima Alessandro Miani nominato nel Governance Council dell’Iwbi, con i maggiori esperti mondiali a supporto della salubrità degli edifici

Redazione
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica, del settore immobiliare, delle grandi corporate attente al benessere della persona e della promozione della cultura globale della salute....
Società

Donne nella Scienza, una carta vincente

Marco Santarelli
Settima ricorrenza della “Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza” istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con delibera 22 dicembre 2015, con l’obiettivo di mettere in risalto il fondamentale contributo femminile alla conoscenza e all’innovazione, incoraggiare le ragazze a intraprendere un percorso di formazione scientifica e promuovere anche in questo campo la parità di genere. ONU: la partecipazione delle donne rende...
Il silenzio delle parole

Le parole chiave del XXI secolo

Maurizio Merlo
Durante il secolo scorso gli studi sul linguaggio divennero centrali per fondare un nuovo approccio ai temi del metodo cognitivo, ne abbiamo parlato nel mio articolo di questa rubrica “Il ‘900, parole e linguaggio”. La Scienza perse la sua continuità e iniziò a procedere a salti, si sottopose a continue verificazioni, e ciò che era scienza poté divenire in breve tempo...
Società

Mattarella: “Italiani si fidano della scienza, troppo risalto ai No Vax”

Ettore Di Bartolomeo
“Siamo ancora chiamati alla prudenza e alla responsabilità ma ci siamo dotati di strumenti adeguati, non ci sentiamo più in balia degli eventi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile. “La prima difesa dal virus...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): “Sul cibo, insieme scienza e ricerca”

Redazione
“Nell’arco di sessant’anni la popolazione mondiale è raddoppiata. Questo comporta dovere aumentare la produzione di cibo per far fronte alla crescita demografica. Lo si può fare in tanti modi”. Lo ha detto Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenendo all’evento online “Lab to Farm, dal laboratorio al campo”, promosso da Confagricoltura e Federchimica Assobiotec. Per Giansanti “è troppo tempo che non...