sabato, 23 Settembre, 2023

STEM

Lavoro

Lavoro: difficoltà reperimento personale riguarda il 40% delle assunzioni

Leonzia Gaina
Grazie ai dati del Sistema informativo Excelsior, Unioncamere ha stimato i costi per i diversi settori dell’economia derivanti dal minor valore aggiunto prodotto a causa dell’inserimento ritardato delle professioni difficili da reperire. La difficoltà di reperimento del personale nel 2022 ha riguardato il 40% delle assunzioni e tenderà ad aumentare ulteriormente anche per l’accelerazione della domanda attesa come effetto degli...
Società

Pnrr: 600mln per le materie STEM

Cristina Gambini
600 milioni di euro stanziati tramite le risorse del PNRR per rendere possibili percorsi formativi di potenziamento e di orientamento verso le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). È quanto annunciato dal Ministro Giuseppe Valditara nel corso dell’incontro tenutosi al ministero dell’Istruzione e del Merito. All’incontro , tenuto di fronte a una platea femminile di rappresentanti dell’amministrazione del MIM,...
Economia

Crescono le startup innovative al femminile

Marco Santarelli
Malgrado la pandemia, l’innovazione al femminile cresce. Sono duemila le start up innovative femminili registrate nel terzo semestre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Molte donne hanno dato vita a questa particolare tipologia di impresa, costituita nella forma di società di capitali, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di un prodotto o servizio ad...
Società

Università, reclutamento straordinario del personale

Angelica Bianco
Il decreto n. 445 del 6 maggio 2022 del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, contenente i piani straordinari di reclutamento del personale universitario per gli anni 2022-2026, indica i criteri di riparto delle risorse aggiuntive al Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO) previste dalla legge di bilancio per il 2022 e specificamente destinate alle assunzioni...
Lavoro

Aruba Academy, la formazione come opportunità di lavoro

Redazione
Quasi un responsabile risorse umane su due (il 48%) considera tra i principali problemi della sua organizzazione la carenza di profili qualificati. Ed il 75% ritiene che il reskilling sia un mezzo efficace per fare fronte alla scarsità di personale. È quanto emerge dal Talent Trends Report di Randstad, primo operatore mondiale nei servizi dedicati alle risorse umane, secondo cui...
Lavoro

Patti territoriali per sinergie tra università e mercato del lavoro

Marco Santarelli
I “Patti territoriali dell’alta formazione delle imprese” nascono per promuovere l’interdisciplinarità dei corsi di studio e la formazione di profili professionali innovativi e altamente specializzati in grado di rispondere alle richieste del mondo del lavoro e dalle filiere produttive nazionali. Per garantire un co-finanziamento statale a queste iniziative sono stati stanziati, con un DCPM, complessivamente 290 milioni, di cui 20...
Società

Donne e STEM: come superare la disparità di genere

Redazione
Il 56% degli italiani non conosce il termine STEM e quasi il 14% ritiene che le donne siano biologicamente e naturalmente meno portate allo studio delle discipline scientifiche. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca che sarà presentata da Alessandra Ghisleri, Direttore di Euromedia Research, nel corso dell’evento “Donne e materie STEM: come superare la disparità di genere”, promosso da...
Società

Scuola: al via il mese delle “Stem”

Emanuela Antonacci
Iniziative e azioni concrete per costruire una scuola di tutte e tutti, in cui studentesse e studenti acquisiscano consapevolezza delle loro potenzialità e costruiscano un futuro senza limitazioni e discriminazioni. Per far sì che le pari opportunità siano effettive: l’8 marzo, ma anche tutti i giorni dell’anno. È questo il filo conduttore scelto dal Ministero dell’Istruzione per la Giornata Internazionale...
Società

Donne nella Scienza, una carta vincente

Marco Santarelli
Settima ricorrenza della “Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza” istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con delibera 22 dicembre 2015, con l’obiettivo di mettere in risalto il fondamentale contributo femminile alla conoscenza e all’innovazione, incoraggiare le ragazze a intraprendere un percorso di formazione scientifica e promuovere anche in questo campo la parità di genere. ONU: la partecipazione delle donne rende...
Società

Le donne, più brave negli studi ma penalizzate sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti
Sono le donne a conseguire le migliori performance negli studi universitari ma questo non le mette al riparo dal gender gap una volta entrate nel mondo del lavoro. Ad affermarlo è il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” realizzato da AlmaLaurea. “Il rapporto conferma il primato delle laureate nella formazione e al contempo la loro mortificazione nella condizione occupazionale – ha affermato Ivano...