mercoledì, 31 Maggio, 2023

Eurostat

Cultura

Neet: i settori del turismo e della cultura potrebbero garantire 700mila posti di lavoro

Paolo Fruncillo
Secondo i dati Eurostat i giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano né lavorano (i cosiddetti Neet) sono circa 3 milioni solo in Italia ma investendo sulla formazione nel turismo e nel settore culturale questa enorme platea potrebbe ridursi di quasi un terzo riportando il nostro Paese fuori da questo triste primato e garantendo la creazione...
Società

Famiglie monogenitoriali, cresce la povertà minorile

Cristina Calzecchi Onesti
L’Unione Europea ha rilevato l’esistenza di 7,8 milioni di famiglie monoparentali, un numero cospicuo ma la loro tutela è ancora limitata e frammentata. Non esistono, infatti, leggi vere e proprie a supporto di questa condizione personale, ma tante piccole delibere legate a singoli casi. Certo è che essere una famiglia monogenitoriale può essere molto complesso, sia dal punto di vista...
Giovani

Eurostat: 1 giovane italiano su 4 in “deprivazione”. Difficoltà per pagamenti, mutui, cibo e viaggi

Marco Santarelli
Giovani in “deprivazione”, costretti per ristrettezze economiche a rinunciare talvolta ad esaudire le esigenze minime di vita. Una situazione di precarietà senza la possibilità di far fronte a spese impreviste o di permettersi di pagare una settimana di ferie fuori casa. È una delle conseguenze segnalate dalla indagine Eurostat sui giovani europei. Una classifica che pone l’Italia agli ultimi posti...
Attualità

Pochi laureati. Tasse alte, borse di studio basse

Martina Miceli*
In Italia si laureano pochissimi ragazzi. Secondo l’ultima rilevazione di Eurostat, in Italia nel 2021, i 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario sono il 26,8%, una percentuale nettamente inferiore alla media UE, che si assesta al 41,6%. Un dato certamente aggravato dagli effetti della pandemia, anche se non si discosta così tanto da quello che si registrava già...
Economia

Superbonus. Giorgetti: sgonfiare la bolla. Brancaccio (Ance): fondi e compensazioni F24

Maurizio Piccinino
Superbonus, il Governo lancia tre proposte per “sgonfiare la bolla” e dare sostegni alle imprese edili senza più liquidità. Sarà un tavolo tecnico a decidere e individuare le “norme transitorie al fine di fornire soluzioni nel passaggio dal regime antecedente al decreto a quello attuale”. Tenendo conto, spiega la nota del Governo, della situazione delle imprese di piccole dimensioni e...
Economia

Rallenta l’inflazione nei Paesi Ocse

Federico Tremarco
A dicembre 2022 in 25 dei 38 Paesi Ocse è stato registrato un rallentamento dell’inflazione che si è attestato al 9,4%, in calo rispetto al picco di ottobre 2022 (10,8%). La diminuzione maggiore è stata osservata in Germania, a causa di un sussidio una tantum sulle bollette del gas, mentre l’inflazione di prodotti alimentari ed energetici ha continuato a essere...
Lavoro

Ai giovani europei salari bassi e poco lavoro

Emanuela Antonacci
Calo della occupazione e salari bassi per i giovani europei. Se il 2022 ha registrato nel complesso un record per l’occupazione, questo non ha riguardato i ragazzi in particolare. Dagli ultimi dati Eurostat, a novembre 2022 il tasso di disoccupazione nell’eurozona è stato del 6,5% e del 6% in Ue, ai minimi dal 1998, data d’inizio delle serie storiche dell’Istituto...
Lavoro

Italia sedicesima in Ue per costo orario medio di lavoro

Marco Santarelli
Nel 2020, il costo orario medio del lavoro nell’Ue era di 28,9 euro e al top della classifica dei Paesi con la media più pagata si posizionano Lussemburgo (47,7 euro), Danimarca (45,7) e Belgio (40,5), mentre i lavoratori che costano meno sono in Bulgaria (6,6 euro), Romania (8,2) e Ungheria (9,8). Stando ai dati di Eurostat l’Italia a circa 29...
Società

Cresce il divario occupazionale tra uomini e donne

Gianmarco Catone
L’indipendenza economica riveste un ruolo importante per debellare la violenza contro le donne. Avere un lavoro e un salario facilita la possibilità di costruire il proprio futuro e investire in sé stessi senza essere obbligati a dipendere da altri. Per il 2021 il tasso di partecipazione delle donne al mercato del lavoro in Italia, secondo le rilevazioni Eurostat, è del...
Parco&Lucro

La recessione ammorbidirà le Banche centrali

Diletta Gurioli
Il cammino di Fed e Bce è destinato a essere diverso: negli Usa l’inflazione è scesa a settembre per il terzo mese consecutivo all’8,2% su base annua, dopo l’8,3% di agosto, l’8,5% di luglio e il 9,1% di giugno. Anche l’inflazione core, cioè al netto di cibo ed energia, è arrivata al 6,6% (dal 6,3% di agosto), un valore superiore...