martedì, 21 Marzo, 2023

bollette

Attualità

Dati Cgia. Famiglie e imprese, bollette +91,5 miliardi

Maurizio Piccinino
I conti su chi ha perso con il caro energia, chi ha guadagnato e quanti hanno realizzando utili “spaventosi” – senza pagare le tasse – sono racchiusi in un pugno di numeri. “Siamo in grado di fare i conti con una precisione quasi millimetrica”, annuncia l’Ufficio studi della Cgia, società specializzata in analisi socio economiche. “Rispetto al 2021, pertanto, nel...
Energia

Caro bollette. Nel 2022 aumento di 91,5Mld

Gianmarco Catone
Rispetto al 2021 l’anno scorso le famiglie e le imprese italiane hanno subito un aumento dei costi a causa dei rincari delle bollette di luce e gas pari a 91,5 miliardi di euro. Se le spese per l’energia elettrica sono aumentate del 109,5 per cento, provocando in termini monetari un extracosto pari a 58,9 miliardi, quelle del metano sono cresciute...
Economia

Il 60% della spesa delle famiglie in cibo, benzina e bollette

Giampiero Catone
Le spese obbligate delle famiglie italiane continuano ad aumentare. Secondo una stima dell’Ufficio studi della Cgia riferita al 2022, lo scorso anno il 59,9% degli acquisti mensili delle famiglie italiane hanno interessato soprattutto i generi alimentari, i carburanti e le bollette. In termini monetari 1.202 euro al mese l’anno scorso sono stati “assorbiti” dagli acquisti obbligati: 265 euro per benzina-gasolio...
Economia

Il 60% dello stipendio per cibo, benzina, bollette

Maurizio Piccinino
Si spende di più ma si porta a casa meno. È la formula inversa che assedia le famiglie italiane, quelle che devono fare i conti con il salto dell’inflazione e l’impennata del caro carburante. Nel complesso le “spese obbligate” hanno un peso sempre più rilevante nei bilanci domestici. A fronte di una spesa mensile media pari a 2.016 euro, (1.202...
Economia

Cna: bollette, carburante e inflazione. Le incertezze freno per le imprese. Si spera nel Pnrr

Leonzia Gaina
Incertezza e recessione, e solo un imprenditore su quattro prevede una crescita. È lo scenario economico per il 2023. Da una indagine realizzata dalla Cna che ha coinvolto circa mille imprese. “Un quadro a tinte fosche sull’anno appena iniziato”, scrive la Confederazione nazionale degli artigiani, “Caro-energia e inflazioni le principali criticità che avranno un impatto negativo sull’attività delle imprese”. La...
Economia

Mef: online i moduli per la Carta Acquisti

Lorenzo Romeo
Sono disponibili sul sito del Ministero dell’economia e delle finanze i moduli per richiedere la Carta Acquisti che consente ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni, di ottenere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle...
Politica

Manovra in affanno. Meloni rassicura: “Niente esercizio provvisorio”

Maurizio Piccinino
Trattative, confronti politici, per gli ultimi passi di una quadratura del cerchio che vale 35 miliardi tra sostegni, tagli, interventi normativi e opere da realizzare. La Manovra 2023 frutto di molteplici sfaccettate tecniche e politiche, è in procinto di affrontare il prossimo turbinoso dibattito parlamentare. Ieri si sono moltiplicati gli incontri bilaterali fra il Ministero dell’economia e finanza e i...
Economia

46.9 mld per 33.9 mln di italiani. Al fisco andranno 11.4 mld

Maurizio Piccinino
Scocca l’ora delle tredicesime. Gli scaglioni per la riscossione sono già avvisati: i pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo. Dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Quest’anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno “assorbiti” dal fisco. I destinatari sono 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8...
Politica

Pronta la manovra da 32 miliardi. Tensioni sull’autonomia differenziata

Maurizio Piccinino
Il vertice con il premier Meloni. Ok alla manovra da 32 miliardi. Passa la riforma “ponte” della previdenza. Energia, alle famiglie bonus e rateizzazioni. Tregua fiscale c’è l’ok ma si rinvia per i capitali all’estero. Tensioni sulla “Autonomia differenziata”. La corsa per il varo della legge di Bilancio è iniziata ieri alle 18 a palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio,...
Economia

Turi (commercialisti): “Ridurre i costi in ‘bolletta’ per imprese e famiglie”

Redazione
“Promuovere un dialogo costruttivo tra imprese, pubbliche amministrazioni, comunità, associazioni di consumatori e ordini professionali, per cogliere le nuove opportunità produttive ed occupazionali connesse alla transizione energetica per ridurre i costi in bolletta, rappresentano un impegno necessario per superare l’attuale crisi economico-finanziaria che le aziende stanno affrontando a causa dei rincari energetici e a catena su tutte le filiere produttive”....