lunedì, 25 Settembre, 2023

debiti

Economia

Brilla la Borsa di Milano +33%. Fiducia degli investitori alle stelle

Antonio Gesualdi
Non se ne parla molto ma la Borsa di Milano da un anno a questa parte ha aumentato i valori del 33%.  L’indice Mib è passato da 22.000 a 29.000; un balzo che non accadeva da quindici anni; dalla crisi del 2008. Dato da sottolineare Roberto Guida, professore ordinario di Economia al Campus Bio-medico di Roma  sostiene che il dato...
Economia

Fisco pigliatutto: 568mld, 57 in più. In venti anni entrate salite del 52%

Maurizio Piccinino
L’anno appena trascorso segna un record per il fisco, nel 2022 il gettito ha segnato un record per lo Stato che ha incassato 568,4 miliardi. In totale 57 miliardi in più – la cifra inoltre è destinata ad aumentare con i versamenti di dicembre -. I 568,4 miliardi sono esattamente il 52,2% in più rispetto a 20 anni fa. La...
Energia

Rapporto CoMar: boom per le società di energia

Emanuela Antonacci
351 miliardi di euro di fatturato e oltre 16 miliardi di utili. La depressione economica da Covid-19 e il terzo shock energetico internazionale (dopo 1972-73 e 1978-80) hanno portato a risultati record. La foto dettagliata di questo boom e la relativa analisi merito del Settimo Rapporto sui bilanci delle Società dell’energia 2014-2021” realizzato dal Centro Studi CoMar, nel confronto tra fine 2021 e...
Economia

Consumatori soffocati dai debiti: 61% uomini, 35% di donne

Redazione
In Italia, il numero di sovraindebitati è in costante aumento. Secondo i dati dell’Organismo di Composizione della Crisi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, attivo fin dal 2015, tra le centinaia di procedure attivate il 68% sono piani del consumatore, 16% accordi di ristrutturazione dei debiti e 16% liquidazioni del patrimonio. Procedure che hanno visto una...
Economia

Lo shock dell’inflazione, 11.9%. Primo scoglio per il Governo

Maurizio Piccinino
Brutta tegola sui conti dell’Italia, per la spesa delle famiglie e per il credito per le imprese. L’inflazione, secondo le stime Istat, ad ottobre ha avuto una accelerazione da brivido: un salto del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua (dal +8,9% del mese precedente). La corsa è innescata dai costi dei prodotti energetici. Un solo dato per...
Economia

Lo Stato paga in ritardo, imprese in affanno per 55 miliardi

Maurizio Piccinino
Non solo energia tra i guai seri delle imprese italiane. C’è una emergenza altrettanto significativa, lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della Pubblica Amministrazione. Debiti verso le imprese che ammontano, secondo le ultime stime, a 55,6 miliardi di euro. Un blocco che ha un effetto domino sui bilanci e tenuta delle imprese, in particolare su quelle di piccole...
Economia

Rallenta l’inflazione a fine anno. Ripresa sostenuta ma giù nel 2023

Maurizio Piccinino
Un’agenda politica che passa il testimone in queste ore ad un’agenda economica. Ieri il Consiglio dei ministri convocato con un giorno di anticipo, per varare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), ha dato il suo via libera. Lo scenario preconizzato è quello di una economia che cresce per fine anno ma rallenta nel 2023. In...
Economia

Da oggi all’8 agosto rottamazione ter. Ma in tanti non ce la faranno a pagare

Giampiero Catone
La grande platea dei cittadini in ritardo con i pagamenti potrà iniziare a versare il dovuto nelle casse dell’Agenzia delle entrate e riscossioni. Scadono il 31 agosto le rate del 2021 sospese durante il Covid. I pagamenti saranno considerati validi se effettuati entro l’8 agosto 2022 per effetto dei 5 giorni di tolleranza. Si tratta della Rottamazione-ter. Il prossimo appuntamento...
Società

Verso una rottamazione quater per evitare una bomba sociale

Giampiero Catone
Incorreggibili evasori o persone e famiglie sempre più in difficoltà economiche? È domanda che ci si pone, dopo l’ennesimo flop della Rottamazione ter, che segna ancora una volta il distacco o l’impossibilità dei morosi di far pace con il fisco. Nel contempo la politica rilancia le richieste di una nuova rateizzazione. In Parlamento si muovono già le iniziative di Lega...
Economia

Debito pubblico e debiti privati in crescita. I morosi disertano la Rottamazione ter

Maurizio Piccinino
Debito pubblico e debiti privati. È l’Italia in salita che rischia di disperdere il vantaggio di una crescita che, malgrado le difficoltà, è ancora a portata di mano. Su questa svolta punta il Piano nazionale di Ripresa e il presidente del Consiglio Mario Draghi che preme sull’accelerazione dei progetti, su una svolta di pace in Ucraina e sulla possibilità che...