domenica, 26 Gennaio, 2025

Cgia

Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’ Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre...
Economia

Stangata energetica nel 2025: +13,7 miliardi di euro per le imprese italiane, un aumento del 19,2% rispetto al 2024

Maurizio Piccinino
Nel 2025 il sistema Italia dovrà affrontare un aumento significativo delle bollette energetiche, con un incremento di 13,7 miliardi di euro rispetto al 2024, pari a un +19,2%. Secondo l’Ufficio Studi della Cgia, la spesa totale delle imprese è stimata in 85,2 miliardi di euro, di cui 65,3 miliardi per l’elettricità e 19,9 miliardi per il gas. Le aziende del...
Lavoro

Meloni: “847mila posti di lavoro in più in due anni. Ma non ci fermiamo”

Stefano Ghionni
“I dati diffusi dalla Cgia confermano un importante trend positivo per il mercato del lavoro in Italia: 847mila posti creati nei due anni del nostro governo. Numeri che ci spingono a continuare a lavorare con determinazione per creare ulteriori opportunità e garantire stabilità e crescita economica a tutta la nostra Nazione. L’Italia è sulla strada giusta, ma non ci fermiamo:...
Lavoro

Cgia: “Con il governo Meloni 847mila occupati in più”

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi due anni l’Italia ha registrato un’importante crescita occupazionale. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della Cgia, il governo guidato da Giorgia Meloni ha visto un aumento di 847mila posti di lavoro, pari al +3,6%. Di questi, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Un risultato significativo, che merita di essere analizzato in dettaglio. Un aspetto positivo di questo...
Economia

Cibo, benzina e bollette: le spese obbligate assorbono oltre la metà dei bilanci familiari

Stefano Ghionni
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi della Cgia, nel 2023 le famiglie italiane hanno destinato in media 1.191 euro al mese a spese obbligate, una cifra che rappresenta il 56% della spesa complessiva di 2.128 euro. Sebbene leggermente inferiore rispetto al 57,1% registrato nel 2022, questa percentuale è ancora significativamente più alta rispetto ai livelli pre-pandemia. La voce più onerosa...
Economia

Cgia: “Concordato preventivo biennale, le adesioni sono deludenti”

Maurizio Piccinino
Il Concordato preventivo biennale, pensato per regolare la compliance fiscale dei lavoratori autonomi e delle imprese, ha finora registrato un’adesione ben al di sotto delle aspettative. Secondo i dati preliminari del Ministero dell’Economia e delle Finanze, solo 500.000 partite Iva hanno aderito al Cpb, circa l’11% delle potenziali 4,5 milioni di attività interessate, generando per l’erario un incasso di 1,3...
Attualità

Imprese, in Italia crescono le aperture da parte degli stranieri: +25% in 10 anni

Stefano Ghionni
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha assistito a una trasformazione silenziosa ma evidente: la crescita delle attività imprenditoriali è guidata soprattutto dagli stranieri. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della Cgia, le imprese a conduzione straniera sono aumentate del 29,5%, pari a +133.734 unità, mentre quelle italiane sono calate del 4,7% (-222.241 unità). A oggi, delle oltre 5 milioni di...
Attualità

Cgia: “La burocrazia costa alle imprese 80 miliardi all’anno”

Stefano Ghionni
In Europa, la digitalizzazione dei servizi pubblici è in crescita, ma l’Italia sembra rimanere tra gli ultimi della classe. I dati parlano chiaro: secondo studi recenti, la nostra Pubblica Amministrazione è una delle più lente e complesse del continente. Gli imprenditori e i cittadini devono affrontare moduli da compilare, timbri e lunghe attese agli sportelli, spesso vissute come un incubo...
Lavoro

Cgia: “Il lavoro nero è in calo in tutta Italia, tranne in Molise”

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2021 l’economia non osservata in Italia, composta da sotto dichiarazione, lavoro irregolare e attività non dichiarate, ha subito una riduzione in quasi tutte le regioni del Paese. Secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia, l’unica eccezione è il Molise, dove il fenomeno ha mostrato una lieve crescita. In generale, le contrazioni più significative in valore assoluto si sono registrate...