martedì, 3 Ottobre, 2023

#02

Europa

Borrell: il futuro dell’Ucraina è in Europa. Tajani: necessaria una “Pace giusta”

Maurizio Piccinino
”Il futuro dell’Ucraina è nell’Unione europea”. È la prospettiva indicata dall’Alto Rappresentante dell’Unione, Josep Borrell durante il Consiglio Affari Esteri dell’Ue tenuto ieri a Kiev. Per l’Italia presente il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha rilanciato l’impegno “politico e culturale” del nostro Paese a sostegno dell’Ucraina. Intensa l’agenda del vice presidente italiano che ha tenuto diversi...
Lavoro

Lavoro, ad agosto 59mila occupati in più. In calo la disoccupazione

Ettore Di Bartolomeo
Buone notizie sul fronte occupazionale. Secondo i dati dell’Istat ad agosto ci sono stati 59mila posti di lavoro in più rispetto a luglio (+0,3%) che invece fece registrare un calo. Una crescita (il tasso è salito al 61,5%) che si è registrata soprattutto tra i dipendenti con contratti a termine che hanno registrato un aumento di 39mila unità. I dipendenti...
Economia

Confindustria: “I prezzi e i tassi alti bloccano l’economia dell’Italia”

Valerio Servillo
Un duro tackle quello di Confindustria che all’interno della sua nota sulla congiuntura flash pubblicata oggi evidenzia un quadro economico italiano in peggioramento: i prezzi e i tassi alti stanno bloccando la crescita, mentre la domanda estera latita. Insomma, un chiaro messaggio al governo a intervenire quanto prima affinché le tasche degli italiani possano tornare a respirare e quindi a...
Società

Strage di Marzabotto, il ricordo di Mattarella: “La memoria è pietra angolare della Costituzione”

Francesco Gentile
L’eccidio di Marzabotto (ma anche dei comuni di Grizzana Morandi e di Monzuno, nel bolognese) fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste (con la complicità di fascisti locali) in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. Le vittime furono 1.830. Lo scopo era fare ‘terra bruciata’ attorno alle formazioni partigiane nelle retrovie della linea gotica...
Economia

Settembre nero per l’economia italiana: i consumatori non spendono e le imprese non investono

Stefano Ghionni
I presupposti per un autunno all’insegna della ripresa economica, stando ai dati comunicati oggi dall’Istat, non sembrano proprio esserci. Già, perché settembre ha fatto registrare sia il calo del clima di fiducia dei consumatori (che misura la loro propensione a spendere) che quella delle imprese (che misura la loro propensione a investire). Tre i principali motivi che hanno portato a...
Politica

Migranti, smantellare la rete dei trafficanti di esseri umani: il primo obiettivo di Meloni e Macron

Stefano Ghionni
Smantellare la rete dei trafficanti di esseri umani; mettere in campo un piano di contrasto e deterrenza delle partenze che coinvolga tutta l’Europa; ridurre le cause profonde della migrazione, come la povertà, la guerra e i conflitti. Questi gli obiettivi che in pratica si sono posti ieri il Premier Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron nel corso del...
Società

Conclusi i funerali di Napolitano. Il figlio Giulio: “Ha combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate”

Stefano Ghionni
Si sono conclusi intorno alle 13 alla Camera con un lungo applauso i funerali laici del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano alla presenza delle più alte cariche istituzionali nazionali e internazionali. Presenti, tra gli altri, il Capo dello Stato Sergio Mattarella, il Premier Giorgia Meloni, il Presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier e l’omologo francese Emmanuel Macron...
Economia

Governo: 1,3 miliardi a sostegno dei nuclei familiari

Antonio Gesualdi
Proroga di sconti in bolletta, bonus carburanti, sostegni alle famiglie con Isee sotto i 15mila euro, sanatoria degli scontrini e sostegni ai giovani per l’acquisto della prima casa. Sono le decisioni prese dal Consiglio dei ministri di ieri che in poco più di un’ora ha deliberato interventi per circa 1,3 miliardi di euro a favore delle famiglie in vista dell’autunno-inverno...
Attualità

Napolitano, chiusa la camera ardente. Domani anche Macron al funerale di Stato

Valerio Servillo
L’omaggio alla camera ardente di Giorgio Napolitano, allestita nella sala Nassiriya del Senato è continuato fino alle 16 di questo pomeriggio. In mattinata sono arrivati il Presidente del Senato Ignazio La Russa e il Presidente di Forza Italia Antonio Tajani: “C’era un grande e comune rispetto” – le parole del leader forzista – “anche se avevamo visioni differenti nella scelta...
Senza categoria

Napolitano: il Presidente Mattarella apre la camera ardente al Senato. Arriva anche il Papa

Antonio Gesualdi
Ancora un primato per Giorgio Napolitano: per la prima volta i funerali di Stato in forma civile saranno celebrati nell’Aula della Camera dei Deputati. Si svolgeranno martedì 26 settembre alle ore 11.30 e saranno trasmessi in diretta televisiva su Rai 1. Mai prima esequie laiche si erano svolte nell’emiciclo sovrastato dalla vetrata di Ernesto Basile. Il Presidente emerito è stato...