venerdì, 24 Marzo, 2023

Bankitalia

Economia

UIF Banca d’Italia: faro sull’Ambasciata russa in Italia

Renato Caputo
Il Corriere della Sera ha rivelato che l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia nel 2022 si è messa in allerta per alcune movimentazioni avvenute sui tre conti correnti dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia. Le segnalazioni all’Antiriciclaggio sono iniziate nel primo semestre del 2022, aumentando poi nella seconda metà dell’anno. Nel dossier redatto dall’UIF vengono attenzionati alcuni movimenti...
Economia

Superbonus. Ance e Abi: con gli F24 crediti “smaltiti”. Bankitalia avverte: servono coperture

Maurizio Piccinino
Per il Superbonus la missione del Governo di trovare risorse per le imprese edili con crediti incagliati è tutta da mettere a punto. Se ne occuperà il Consiglio dei ministri previsto domani. In discussione il disegno di legge per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese. La discussione sarà anticipata oggi da un pre Consiglio per verificare se c’è...
Parco&Lucro

I brontolii dei tassi non spaventano le Borse

Diletta Gurioli
Le Borse europee, trainate da Piazza Affari che si conferma la più performante in questo 2023 (+17,1% da inizio anno), non si fermano nemmeno di fronte ad una Federal Reserve potenzialmente ancora più aggressiva del previsto, come auspicato da alcuni dei “falchi” della Banca centrale americana. In Europa, nel frattempo, la presidente della Bce, Christine Lagarde,  ha anticipato che l’Eurotower...
Società

Mafia Spa: fatturato 40 miliardi l’anno. Bankitalia, mappa dell’illegalità

Maurizio Piccinino
Un volume d’affari annuo stimato sui 40 miliardi di euro. Una somma pari a oltre il 2 per cento del Prodotto interno lordo del Paese. È il denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia spa”. Economia criminale che, a titolo puramente statistico, presenta in Italia un “giro d’affari” inferiore solo al fatturato di Gse (Gestore dei Servizi Energetici), di Eni...
Economia

Bankitalia: le imprese attendono un’inflazione da record

Gianmarco Catone
Le imprese italiane si attendono che l’inflazione resti ai livelli record almeno per un altro anno con un calo previsto solamente a partire dal 2024. È quanto emerge dall’indagine condotta dalla Banca d’Italia tra le imprese dell’industria e dei servizi con almeno 50 addetti. “Le attese sull’inflazione al consumo hanno raggiunto in tutti i comparti i livelli massimi dall’inizio della...
Politica

“Cresciamo più di altri, App18 non ai ricchi. Pos: incostituzionale togliere le commissioni”

Maurizio Piccinino
Avanti tutta sulla legge di Bilancio, con le contestazioni e sulle votazioni alla Camera. Per la maggioranza di Centrodestra la priorità è portare a casa un Bilancio prudente indirizzato verso la “produttività”. La “traiettoria nitida” indicata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “tra le priorità certamente c’è quello della crescita economica”. Premier a tutto campo sui social Ieri il premier,...
Economia

Bankitalia: critiche su contante e fisco, Istat: Rdc, taglio per 800 mila, metà single

Maurizio Piccinino
La manovra del Governo è  sotto la lente delle Associazioni di categoria, delle istituzioni finanziarie, produttive e sociali. Tempi stretti, decisioni di merito da definire, che devono fare i conti con la “liturgia” delle audizioni. Ieri giornata clou con Bankitalia ha tuttavia visto assenti i parlamentari della maggioranza di Governo. Rispetto ai 50 componenti effettivi della Commissione in Aula erano...
Economia

Bankitalia: nel 2023 le imprese prevedono un incremento di investimenti

Lorenzo Romeo
Per il 2023 le imprese prevedono un incremento degli investimenti malgrado i diffusi giudizi di peggioramento delle condizioni di indebitamento. Nel comparto edile è proseguita l’espansione della produzione, nonostante gli aumenti di prezzo degli input produttivi. La crescita nel settore è stata favorita dalle misure di sostegno alla ristrutturazione del patrimonio edilizio. È quanto emerge dal sondaggio condotto dalla Banca...
Economia

Bankitalia a tutela della biodiversità bancaria

Riccardo Pedrizzi*
Non sempre la politica ed i giornali italiani e le autorità europee hanno trattato bene le cosiddette “banche di prossimità”. Basta pensare la riforma che volle fortemente Matteo Renzi, obbligando le banche popolari con attività superiori a 8 miliardi a trasformarsi in Società per azioni e la cosiddetta “autoriforma” delle BCC (un vero e proprio suicidio assistito anche da Bankitalia)...
Economia

Bankitalia, in risalita l’economia italiana ma resta gap territoriale

Francesco Gentile
L’economia italiana nel 2021 ha recuperato buona parte della contrazione dell’anno precedente e la ripresa è proseguita nella prima metà del 2022 in tutte le aree del Paese. È quanto emerge dal rapporto “L’economia delle Regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali” della Banca d’Italia. Come evidenziato dal rapporto, dopo un periodo prolungato di debole crescita dei prezzi, dalla seconda...