domenica, 19 Marzo, 2023

banche

Economia

Banche: aumentano i prestiti al settore privato e alle famiglie

Federico Tremarco
Aumentano i prestiti delle banche al settore privato e alle famiglie. Lo rivela la Banca d’Italia sottolineando che a gennaio i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono cresciuti dell’1,6 % sui dodici mesi (2,1% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati invece del 3...
Economia

I conti d’oro delle banche lasciano al palo i correntisti

Riccardo Pedrizzi*
Ricorderete quando si aprì la stagione dei tassi a zero? Le varie banche che iniziarono a non remunerare più, se non addirittura a far pagare i depositi ed i conti correnti attivi, promisero ai loro clienti che non appena fossero cambiate le condizioni di mercato, avrebbero ripristinato le condizioni precedentemente praticate, quindi a retribuire le giacenze. Alcuni istituti lo hanno...
Economia

Superbonus e crediti. Sorpresa Agenzia delle entrate. Ruffini: le banche? Capienza di acquisto per altri 7.2 miliardi

Emanuela Antonacci
Una possibilità per le banche di acquistare e assorbire bonus edilizi per altri 7,2 miliardi. È la sorpresa, – incoraggiante per le migliaia di imprese in difficoltà e per le Associazioni di categoria -, riferita dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, alla commissione Finanze della Camera. Attento ai calcoli e al risvolto socio economico di uno scenario in...
Economia

Superbonus, le banche collaborino

Riccardo Pedrizzi*
Speriamo che questa volta la moral suasion del governo sulle banche per lo smobilizzo dei crediti del superbonus, funzioni, perché altre volte, come per la vicenda dei Pos, non aveva sortito alcun effetto. Sopratutto speriamo che le banche si passino finalmente una mano sulla coscienza, vedendo che tutto il popolo italiano sta da anni facendo sacrifici. Sarebbe ora che anche...
Economia

Il Mef studia come smaltire 19 miliardi. Ance: tempi rapidi o fallimenti

Maurizio Piccinino
Tutti d’accordo sull’urgenza, non tutti però su come trovare soluzioni condivise ai crediti incagliati del Superbonus. Si è risolto con un aggiornamento il primo dei tavoli tecnici tenuti al Ministero dell’economia e finanze, presieduto dal viceministro Maurizio Leo. Resta da mettere a punto le possibili modifiche al decreto sulla cessione dei crediti del superbonus, che vede protagonisti il Governo, gli...
Politica

“Superbonus. Non è gratis, costa 105mld, 2.000 euro a persona, 9mld di truffe”

Maurizio Piccinino
Bonus edilizi, blocco della cessione dei crediti e degli sconti in fattura e possibili correzioni al decreto legge. Inizia questa sera a Palazzo Chigi, il confronto tra Governo e Associazioni di categoria per mettere a punto contro misure per evitare che lo stop deciso dal Governo – per l’insostenibilità dei costi – possa travolgere le imprese. A scendere in campo...
Economia

Operazioni finanziarie sospette +17%

Riccardo Pedrizzi*
È stato pubblicato il primo numero del 2023 della newsletter della UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia), con una sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2022. L’ufficio, che fa capo alla Banca d’Italia, ha ricevuto in quel periodo 81.228 SOS, in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, facendo registrare il più alto numero di SOS...
Parco&Lucro

Banche centrali alle grandi manovre

Diletta Gurioli
Inflazione, tassi d’interesse e politica monetaria condizionano l’andamento dei mercati finanziari e sono correlati anche  alle decisioni di politica monetaria delle banche centrali. Le banche centrali adottano, in base allo scenario di breve e medio termine, essenzialmente due strategie. La  moneta, proprio come qualsiasi altro asset, non ha un valore determinato e inamovibile ed il suo valore fluttua ogni giorno,...
Crea Valore

L’incertezza e la recessione breve

Ubaldo Livolsi
L’anno nuovo si apre con previsioni economiche sul nostro Paese all’insegna dell’incertezza. Le ultime stime effettuate da diversi centri di ricerca, tra organizzazioni indipendenti, governative e banche d’affari, indicano nel 2023 un Pil in crescita variabile da un +0,6% a una recessione fino al -1,4%. È evidente che su tale andamento contribuiranno fattori dagli importanti ambiti di indeterminatezza: dal costo...
Economia

Previdenza e lavoro. Allarme rosso. I pensionati sono più degli occupati

Maurizio Piccinino
Il sorpasso dei pensionati sugli occupati c’è stato. Anche se di sole 205 mila unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22 milioni e 759 mila assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi, in tutto 22 milioni 554 mila addetti. I...