venerdì, 31 Marzo, 2023

finanziamenti

Economia

Delle Site: banche e imprese, opportunità da cogliere

Angelica Bianco
Tassi in rialzo, difficoltà nell’approvvigionamento al credito bancario da parte di microimprese e pmi ma anche di grandi imprese operanti in settori ritenuti a più alto rischio, necessità di curare il proprio rating bancario, sono alcuni degli aspetti che in questa fase storica investono le imprese in cerca di finanziamenti per la realizzazione di nuovi investimenti o semplicemente per finanziare...
Società

Torino: 12mln per l’ammodernamento delle scuole

Valerio Servillo
Si è svolto a Torino il proficuo incontro tra il Sindaco della città Stefano Lo Russo e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per incentivare i finanziamenti a favore del rimodernamento e della manutenzione delle scuole, “Grazie a 1 miliardo e 200 milioni di risorse aggiuntive che il ministero ha trovato nelle pieghe del bilancio (e che si sommano ai fondi...
Economia

Fabi: il caro-vita pesa sui conti correnti degli italiani

Marco Santarelli
Dai dati ufficiali resi noti dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) emerge che il caro-vita inverte la tendenza al risparmio degli italiani. Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. La vistosa inversione di tendenza sulla capacità di accumulo dei correntisti...
Economia

Pnrr: 293mln per ridurre le perdite di acqua potabile

Lorenzo Romeo
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato 293 milioni di euro, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per gli investimenti sia in progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua che per interventi di digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture. Si tratta di una seconda tranche di finanziamenti: in totale sono stati assegnati 900...
Ambiente

Le tre “valli dell’idrogeno” che accelerano la decarbonizzazione in Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Cambia l’approccio alle politiche energetiche da parte dei Governi europei favorendo finanziamenti per l’adozione di tecnologie intelligenti e per la trasformazione o l’adeguamento di infrastrutture esistenti per la produzione e il trasporto di energia prodotte da fonti rinnovabili: idrogeno, solare, fotvoltaico e idroelettrico. In Europa crescono in particolare i progetti legati all’idrogeno pulito di cui il continente ha molto bisogno per...
Agroalimentare

Vignaioli indipendenti, eccellenza in crescita. Il caso delle cantine Neri

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo i maialini Mangalitza, continuiamo il nostro viaggio attraverso i piccoli produttori italiani di eccellenze dell’agrifood per scoprire quanto le loro attività siano tutelate e quanto, invece, risentano della concorrenza di grandi aziende spesso meno attente al prodotto ma più presenti ai tavoli della politica. Questa volta siamo andati in Umbria, nella cantina Neri in Località Bardano, in provincia di Orvieto....
Ambiente

Clima: servono 2.000 miliardi l’anno per i Paesi più poveri del mondo

Emanuela Antonacci
Saranno necessari ai Paesi del sud del mondo più di 2mila miliardi di dollari all’anno entro il 2030 per finanziare la loro azione per il clima. Lo rivela il rapporto commissionato dalla presidenza della Cop27 appena pubblicato. Gli investimenti nei mercati emergenti e nei Paesi in via di sviluppo, esclusa la Cina, dovrebbero essere utilizzati per ridurre le emissioni, costruire...
Ambiente

Cop27. Von der Leyen: “Evitare l’inferno, un biglietto green per il paradiso”

Cristina Calzecchi Onesti
“La crisi globale dei combustibili fossili deve essere un punto di svolta. Quindi non prendiamo l’autostrada per l’inferno ma guadagniamoci il biglietto green per il paradiso”. Sono le parole pronunciate dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento alla plenaria della Cop27 a Sharm El Sheikh, in cui ha ricordato che per l’Europa le risposte sono...
Sanità

Pnrr: 262mln a progetti di ricerca biomedica

Gianmarco Catone
Sono 226 i progetti di ricerca biomedica che accederanno ai 262 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute attraverso il primo avviso pubblico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pubblicato lo scorso aprile. Grazie ai fondi europei Next Generation Ue, i ricercatori che operano nel Servizio Sanitario Nazionale potranno condurre...
Agroalimentare

Coldiretti: su carne, salumi, vino e birra, possibile fare pubblicità. Prandini: prodotti demonizzati dalla Ue. Tutelato il Made in Italy

Leonzia Gaina
Coldiretti soddisfatta: “fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra”. La “vittoria” delle ragioni dei produttori italiani è arrivata in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM). La scelta dell’Italia Durante l’incontro non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione...