martedì, 28 Novembre, 2023

Abi

Economia

Bancari. Settimana decisiva per il contratto. Più soldi e flessibilità

Maurizio Piccinino
Alle battute finali il rinnovo del contratto nazionale dei bancari. I sindacati unitari hanno definito “positivo” l’incarico che l’Abi, l’Associazione delle banche italiane, ha conferito al Casl (Comitato per gli Affari Sindacali e del Lavoro) di sottoscrivere il testo, in tempi brevi. Il prossimo incontro è fissato la prossima settimana. Mentre si prospetta un Natale di regali consistenti per l’arrivo...
Economia

Istat: inflazione giù. Ma l’Abi avverte: rallenta la crescita

Valerio Servillo
L’Istat ha rivisto al ribasso le stime sugli acquisti di ottobre, segnando un calo dello 0,2% rispetto al mese precedente e un aumento annuale del 1,7%, in netto rallentamento rispetto al +5,3% registrato a settembre. Il ‘carrello della spesa’ mostra una decelerazione, ma l’Abi solleva nello stesso tempo un allarme sull’economia italiana, evidenziando un rallentamento della crescita e una conseguente...
Economia

Istat: “Inflazione in calo”. Ma per l’Abi la crescita rallenta

Valerio Servillo
L’Istat ha riveduto al ribasso le stime sull’inflazione relativa al mese di ottobre, indicando un calo dello 0,2% rispetto a settembre e un aumento annuale dell’1,7%, notevolmente inferiore al +5,3% registrato a settembre. Questa revisione segnala un rallentamento nell’aumento dei prezzi, offrendo un respiro momentaneo a consumatori e imprese. La notizia positiva si riflette anche sul cosiddetto ‘carrello della spesa’,...
Attualità

Abi: in Italia crescono i mutui rinegoziati

Valerio Servillo
L’Abi segnala che i dati appena pubblicati dalla Banca Centrale Europea indicano che nel 2023 in Italia è fortemente cresciuto l’ammontare dei mutui rinegoziati (allungamenti, passaggi da variabile a fisso, revisione del tasso di interesse), per attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate dei mutui a tasso variabile.  Infatti, nei primi nove mesi del 2023, l’ammontare dei...
Attualità

Bankitalia, Consob e Abi lanciano la campagna sulla cybersicurezza

Paolo Fruncillo
Uno studio di Cisco rivela che il 40% delle Pmi che hanno subito un cyberattacco ha sperimentato almeno otto ore di downtime. I tempi di inattività rappresentano gran parte dei danni economici complessivi di una violazione della sicurezza. Altre fonti rivelano che il 30% delle piccole imprese considera il phishing come la principale minaccia informatica; l’83% di esse non è...
Economia

Abi: le banche aumentano i tassi sui depositi. Mutui più cari

Maurizio Piccinino
Crollo dei prestiti a imprese e famiglie. Tassi di interessi passivi sui depositi bancari in aumento. La differenza tra i tassi di interesse medi applicati alle nuove operazioni di finanziamento a famiglie e imprese e il rendimento medio della raccolta bancaria si sta riducendo: ad agosto era pari a 157 punti base contro 166 punti base di luglio e 188...
Economia

L’attenzione dell’ABI alle pratiche commerciali scorrette

Gianfranco Torriero*
Egregio Direttore, l’articolo di Federico Tedeschini, pubblicato sul suo quotidiano il 1° agosto, affronta il tema rilevante delle pratiche commerciali scorrette. Come si può verificare dalla relazione annuale sulle attività svolte dall’Associazione Bancaria Italiana, il tema è affrontato dall’ABI più volte e sotto vari profili. Innanzitutto, si dà conto delle rilevanti novità normative introdotte dal legislatore europeo, in particolare con...
Cronache marziane

Le pratiche commerciali scorrette imputabili alle banche

Federico Tedeschini
Nella sua ricerca delle disfunzioni che opprimono il “sistema Italia”, Kurt si è imbattuto nel labirinto finanziario del nostro Paese, scoprendo che un tema di rilevante importanza è quello delle pratiche commerciali scorrette perpetrate dalle banche. Si tratta di fenomeni particolarmente pericolosi, consistenti in comportamenti non etici, ingiusti o fuorvianti nei confronti dei clienti, nonostante l’attività di vigilanza esercitata dalla...
Economia

Contratti. Bancari, aumenti in arrivo ma 10 milioni di lavoratori in attesa

Maurizio Piccinino
A suonare gli squilli più alti e argentei delle rivendicazioni contrattuali sono i bancari che sono all’ultimo metro della firma. Poi restano più o meno altri 10 milioni di lavoratori, dai medici, al commercio, dagli statali agli studi professionali, passando per i lavoratori socio sanitari e della vigilanza. La conquista dei bancari Il 26 luglio per la Federazione autonoma bancari...
Economia

Confesercenti: d’accordo con Patuelli (Abi) contro il caro mutui regole Ue flessibili e rate più lunghe

Francesco Gentile
Prospettive difficili per le piccole imprese del commercio. I problemi arrivano da più fronti, per la Confesercenti è in atto un assedio sferrato da inflazione, calo dei consumi, aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, fino all’attacco letale dei tassi di interesse e il blocco del credito per le mini attività. Sono le ragioni che spingono la Confederazione a...