mercoledì, 9 Luglio, 2025

Bce

Attualità

Powell attacca Trump: “Senza i dazi avremmo già tagliato i tassi”

Anna Garofalo
A Sintra, in Portogallo, il Presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha puntato il dito contro la politica protezionista e fiscale di Donald Trump, accusata di rallentare l’azione della banca centrale e mettere a rischio la sostenibilità del debito americano. Senza i dazi, ha dichiarato Powell, “avremmo già tagliato i tassi”, a fronte di un’inflazione stabile intorno al 2% e...
Economia

Confcommercio: Pil in ripresa, ma i consumi non decollano

Anna Garofalo
Segnali positivi e nodi ancora da scogliere. Confcommercio analizza i dati del secondo trimestre del 2025 e ne trae una doppia conclusione, una positiva e l’altra, più onerosa per le imprese del commercio, negativa. “Nonostante un contesto internazionale ancora segnato da incertezza e tensioni geopolitiche, l’economia italiana continua a mostrare segnali di resilienza anche nel secondo trimestre del 2025”, scrive...
Esteri

Trump annuncia l’accordo con la Cina: tregua commerciale ripristinata

Anna Garofalo
Dopo mesi di tensioni economiche, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato il raggiungimento di un nuovo accordo commerciale con la Cina, definendolo “fatto” in attesa dell’approvazione finale del presidente Xi Jinping. L’intesa, raggiunta dopo due giorni di negoziati a Londra, segna una tregua nella guerra commerciale tra le due superpotenze, riportando i rapporti a un equilibrio precario...
Economia

Imprese artigiane e prestiti. Cna: bene il taglio ai tassi, ma le banche facciano la propria parte

Anna Garofalo
Trasferire gli effetti della “sforbiciata”, dei tassi di interessi fatta dalla Bce, alle famiglie e alle imprese. Questo l’appello della Confederazione nazionale degli artigiani alle banche alle quali viene chiesto di essere più attente e sensibili alle richieste di prestiti. Quello del credito infatti rimane un problema molto avvertito non solo dalle Confederazione degli artigiani ma dell’intero settore produttivo. Bene...
Economia

La BCE taglia i tassi: inflazione in rallentamento, economia sotto osservazione

Giuseppe Lavitola
La Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare i tassi d’interesse di riferimento di 0,25 punti percentuali. Il tasso sui depositi scende così al 2 per cento, quello sui finanziamenti principali al 2,15 per cento e quello sui prestiti marginali al 2,40 per cento. La decisione entrerà in vigore l’11 giugno. È l’ottava riduzione consecutiva dalla scorsa estate, una scelta...
Economia

L’Eurozona torna a frenare: attività economica in calo a maggio

Giuseppe Lavitola
Nel mese di maggio l’economia dell’Eurozona ha registrato un passo indietro. È quanto emerge dai dati preliminari dell’indagine PMI, un indicatore utilizzato per misurare l’andamento dell’attività economica. L’indice PMI composito, che include sia il settore dei servizi che quello manifatturiero, è sceso a 49,5 punti dai 50,4 di aprile. Quando questo indice si trova sotto quota 50 significa che l’economia...
Attualità

Abi: Mutui più cari ad aprile, ma tornano a crescere i prestiti a famiglie e imprese

Anna Garofalo
Segnali misti sono emersi dal Rapporto mensile dell’Abi di maggio 2025. Mentre il costo dei mutui è tornato a salire, riflettendo l’andamento dei tassi di riferimento, si è osservato un timido, ma significativo recupero del credito bancario: per la prima volta da marzo 2023, i prestiti a famiglie e imprese sono in aumento su base annua, segnando un +0,3%. Un’inversione...
Attualità

Mattarella in Portogallo: “L’università è faro di dialogo, etica e crescita. I valori europei non ammettono compromessi”

Stefano Ghionni
Un messaggio di fiducia nel sapere, nella collaborazione tra nazioni e nella forza dell’etica pubblica come motore di progresso. Con questi principi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto ieri la laurea honoris causa in Economia dall’Università di Coimbra, storica istituzione accademica portoghese, nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato anche il Re di Spagna Felipe VI...
Attualità

Confindustria: incertezza e dazi deteriorano il quadro anche se scendono i tassi e i prezzi dell’energia

Chiara Catone
Constatazione da mezzo bicchiere vuoto, per Confindustria che vede in questo scorcio di 2025 “più ostacoli che spinte”. Il motivo del pessimismo è tutto nelle incertezze geo politiche e in quelle dei dazi USA che hanno innescato delle forti tensioni commerciali. “Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il...
Economia

Economia italiana tra ostacoli e resistenze secondo Confcommercio: crescita debole, fiducia in calo e dazi in agguato

Stefano Ghionni
L’Italia si muove in un quadro economico che somiglia sempre più a un campo minato. Secondo l’ultima analisi del Centro Studi di Confcommercio, il primo trimestre del 2025 si chiude con una crescita del PIL sì positiva, ma modesta e fragile, appesantita da molteplici fattori di incertezza. A frenare lo slancio sono soprattutto il rallentamento dei servizi, l’affanno dell’industria e,...