martedì, 21 Marzo, 2023

imprese

Economia

Passarini (Cia-Agricoltori): riforma fiscale utile alle imprese. Riconosciuto l’impegno degli agricoltori

Leonzia Gaina
Più attenzioni riservate dal Governo all’agricoltura. La riforma del sistema fiscale non dispiace alla Cia-Agricoltori Italiani che in una nota sottolinea che “condivide e apprezza l’attenzione riservata all’agricoltura, con il riconoscimento del settore primario nella sua dimensione produttiva, così come nel suo ruolo di tutela dell’ambiente e di contrasto ai cambiamenti climatici”. Agricoltori protagonisti Lo ribadisce il vicepresidente nazionale di...
Politica

Terza età. Al via un grande piano per tutelare 14mln di cittadini

Giampiero Catone
Lavoro e anziani sono due temi tornati protagonisti sulle cronache e nel dibattito politico. Questioni che sono legate in modo intimo alla difesa, emancipazione e dignità della persona. Temi che a noi stanno particolarmente a cuore. La questione lavoro è stata rilanciata dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni che nell’affrontare la platea della Cgil  ha sottolineato l’imprescindibile rapporto tra imprese...
Lavoro

Imprese: a marzo previste oltre 417mila assunzioni

Cristina Gambini
Dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal emerge che saranno oltre 41 7mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di marzo e sono circa 1,3 milioni quelli previsti per il trimestre marzo-maggio, con un incremento della domanda di lavoro pari a quasi 59mila unità rispetto a marzo 2022 (+16,3%) e 143 mila unità sul corrispondente...
Economia

Fisco. Confesercenti: al Governo le nostre priorità, meno tasse, web tax e aiuti alle imprese

Marco Santarelli
Si amplia in dibattito sul fisco in vista della riforma che il Governo sta per varare. Con una priorità: la riduzione delle tasse. Lo ribadisce con numeri e riflessioni la Confesercenti. “Nel 2022 la pressione fiscale ha raggiunto il 43,5%, 1,2 punti in più del 2019. Dall’ultimo anno prima della pandemia ad oggi, dunque, il carico fiscale è aumentato del...
Economia

Imprese: dal PNRR 550Mln per sostenere la transizione ecologica e digitale

Valerio Servillo
Stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti). È questo l’obiettivo del finanziamento stanziato con i fondi europei del PNNR di circa 550 milioni di euro. I fondi gestiti da CDP Venture capital serviranno a finanziare i progetti di transizione ecologica e digitale presentati dalle Startup e dalle piccole e medie imprese....
Economia

Granelli (Confartigianato): patto imprese e Comuni, il Pnrr includa le piccole realtà

Marco Santarelli
Un Piano nazionale di ripresa che è all’ultimo miglio. Che stenta ad essere inclusivo di quella “imprenditorialità diffusa”, sollecitata dalla Confartigianato. Tra le proposte della Confederazione quella di dare sostegni e spazio a piccole imprese e piccoli Comuni. Coinvolgere le esperienze A spiegare i passaggi che devono essere completati è Marco Granelli, presidente di Confartigianato che racconta come la riuscita...
Regioni

Lazio: in un anno scomparse 10mila imprese nel terziario

Federico Tremarco
In media nella regione Lazio sono scomparse 27 aziende al giorno, il calo più vistoso in Italia. Tra i settori più colpiti il commercio al dettaglio (-4.087 aziende, pari ad un calo del 3%), quello all’ingrosso (-3.126, -7,8%) e il commercio e la riparazione di autoveicoli (-650, -3,8%). Il terziario nel Lazio non è ancora tornato ai livelli pre-Covid, ma...
Economia

Tasse e imprese. Granelli (Confartigianato): fisco, bene le indicazioni del Governo. Rivedere tutto il sistema

Leonzia Gaina
Riforma del fisco, per la Confartigianato il Governo è sulla strada giusta. “Le anticipazioni sulla riforma fiscale che il Governo sta mettendo a punto”, osserva la Confederazione, “sembrano confermare che siamo sulla strada giusta per una revisione organica e strutturale del nostro sistema tributario”. La via imboccata, secondo la Confederazione, “coniuga anche richieste da tempo avanzate da Confartigianato”. La fine...
Lavoro

ITS: le imprese cercano di 52mila diplomati

Marco Santarelli
Nel 2022 le imprese hanno ricercato quasi 52mila diplomati ITS Academy a fronte di numeri in uscita dai percorsi ITS cresciuti lentamente nel corso degli ultimi anni, circa 20mila a partire dal 2013. Motivo per cui, per molte delle professioni che potrebbero essere ricoperte dai diplomati degli Istituti Tecnologici Superiori, le imprese lamentano una difficoltà di reperimento del 56%. A...
Economia

Piccole e micro imprese, senza credito pochi aiuti, usurai in agguato

Maurizio Piccinino
Il “Piccolo è bello”, non piace alle banche e nemmeno all’Europa. Le piccole e micro imprese trovano ostacoli ovunque, dinieghi alle invocazioni di ottenere una linea di credito. In questo piano inclinato di rapporti, continuano a diminuire in modo inesorabile i prestiti bancari. Anche la Banca Centrale Europea in materia di erogazione del credito ha rafforzato vincoli e strettoie. Uno...