venerdì, 31 Marzo, 2023

istituzioni

Attualità

Immigrazione: a Milano collaborazione istituzioni-consolati per affido minori

Marco Santarelli
Trovare soluzioni alternative al collocamento in comunità dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) attualmente in carico all’Amministrazione, per alleggerire la pressione sul sistema di accoglienza e favorire l’integrazione dei ragazzi e delle ragazze. È questo l’obiettivo dell’interlocuzione avviata dal Comune di Milano, dal Tribunale per i Minorenni e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano...
Società

Istituzioni, sistema politico e tessuto sociale

Costanza Scozzafava
Tra gli osservatori, i politologi, i giuristi ed i sociologi ricorre con considerevole frequenza l’osservazione, secondo cui il sistema politico italiano è da sempre avvinto da una profonda crisi. Tale assunto, anche perché è così diffuso, non può che essere sottoscritto: una convinzione, che coagula tantissime condivisioni,  non dovrebbe non avere un suo fondamento. Solo che vi è da chiedersi quali siano le...
Esteri

Brasile: 1.500 arresti dopo l’assalto alle istituzioni

Francesco Gentile
Sono 1.500 gli arresti in Brasile dopo l’assalto alle istituzioni che per alcune ore ha fatto vacillare la democrazia del gigante sudamericano. Il Paese si è risvegliato ancora sotto shock per l’attacco sferrato domenica da migliaia di seguaci di Bolsonaro alle sedi dei tre poteri simbolo dello Stato, ovvero Parlamento, Governo e Corte suprema. Per cercare di capire come sia...
Politica

Inchiesta “Qatargate”. Quante sciocchezze sul lavoro dei lobbisti!

Giuseppe Mazzei
Chi compra a suon di mazzette o di favori le decisioni pubbliche è un corruttore non un lobbista. Il lobbista dialoga con le istituzioni per convincerle in modo lecito e senza pressioni indebite a tener conto degli interessi che rappresenta. E questo è il sale della democrazia non il suo cancro. Lobbisti che pascolano tra le istituzioni di Bruxelles, lobbisti che assaltano Parlamento e...
Società

Mattarella, il volontariato una risorsa preziosa per le istituzioni

Lorenzo Romeo
Nelle sue diverse esperienze il volontariato contribuisce alla coesione di tutta la società società e rappresenta un veicolo prezioso per la comprensione e la cooperazione internazionale. Offrire soccorso a chi è in difficoltà con altruismo e abnegazione genera comunità inclusive, robuste, fondate sulla tutela dei diritti fondamentali. “Il volontariato costituisce, altresì, una risorsa preziosa per le istituzioni che, con la...
Società

Offendere le istituzioni? Una vergogna prima che un reato

Ranieri Razzante*
L’articolo 290 del nostro codice penale recita: «Chiunque pubblicamente vilipende la Repubblica, le Assemblee legislative o una di queste, ovvero il Governo, o la Corte costituzionale o l’ordine giudiziario, è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La stessa pena si applica a chi pubblicamente vilipende le forze armate dello Stato o quelle della liberazione». Ho già...
Società

Alleanza tra Chiesa e imprese per la transizione ecologica

Gianmarco Catone
In occasione del convegno del Festival Francescano svoltosi a Bologna, l’urgenza della transizione ecologica più volte ribadita dal Santo Padre, trova concretezza in un’alleanza tra Chiesa, imprese, istituzioni, famiglie e società civile nella realizzazione di un cambiamento che parta dalle diocesi e dalle parrocchie per abbracciare tutta la società. “Papa Francesco si preoccupa dell’ambiente perché difende l’uomo, la persona: se...
Regioni

Sfattoria. Cresce la mobilitazione. Lettera aperta alle istituzioni

Rosalba Panzieri
Cresce la paura alla Sfattoria degli Ultimi, rigettato ricorso. Per il giudice non esiste il danno grave e irreparabile, il cosiddetto “periculum in mora”. Questa è la ragione del rigetto, da parte del Tar del Lazio della richiesta di sospensiva urgente presentata dai responsabili de La Sfattoria Degli Ultimi, dopo aver ricevuto l’ordinanza di abbattimento immediato degli oltre 130 animali...
Società

L’eutanasia della legislatura tra politica e istituzioni

Domenico Turano
L’articolo 60 della Costituzione afferma che “La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni”. Sono, comunque, previste possibilità sia di scioglimento anticipato, sia di proroga. Quest’ultima ipotesi è contemplata nel secondo comma del citato articolo 60 il quale afferma che: “ La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge...
Economia

Mur, 30mln agli enti di ricerca

Lorenzo Romeo
Ripartire le risorse aggiuntive del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca previste dalla legge di bilancio 2022 per l’espletamento delle procedure di stabilizzazione del personale. È quanto prevede il decreto 250 del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che stanzierá 30 milioni di euro per il triennio 2022-2024. In particolare, 2,5 milioni coprono i...