venerdì, 31 Marzo, 2023

CNEL

Lavoro

Marittimi imbarcati nelle unità da diporto, nuovo Contratto di lavoro

Alessandro Alongi
Opportunità e sviluppi della nautica da diporto privato alla luce della stipula del nuovo Contratto collettivo nazionale: se n’è discusso giovedì scorso al CNEL in un parterre d’eccezione, composto dal Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Claudio Durigon, il Consigliere del CNEL Francesco Riva, il Segretario Generale Unilavoro PMI Vito Frijia, il Segretario Generale CONFSAL FISALS Filippo Palmeri, e dal Presidente...
Società

Cnel: Italia indietro su politiche di sviluppo sostenibile delle imprese

Redazione
Durante il convegno “ESG: la nuova sfida delle società quotate italiane. La rendicontazione non finanziaria: lo stato dell’arte e le prospettive”, il presidente del Cnel Tiziano Treu ha ribadito che l’Italia è in ritardo rispetto ad altri Paesi Ue nella implementazione di politiche a supporto delle imprese per lo sviluppo sostenibile e più in generale della sostenibilità del sistema economico-produttivo...
Lavoro

Cnel. Imprenditori e sindacati: fare squadra

Alessandro Alongi
Si è svolto mercoledì scorso, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il Convegno “Associazioni datoriali e sindacati dei dipendenti: quali sinergie” promosso da FenImprese e CIU Unionquadri, confederazione presente al CNEL in rappresentanza dei quadri e delle elevate professionalità del mondo del lavoro, alla presenza del Presidente, Prof. Tiziano Treu. Oggetto del dibattito la necessità, per la rappresentanza sindacale e...
Lavoro

Cnel: le disuguaglianze frenano la ripresa

Marco Santarelli
L’aggravarsi delle diseguaglianze è la vera questione saliente e trasversale del Paese. Sono tre i fenomeni più preoccupanti, ovvero il tasso di disoccupazione femminile, l’accesso al mondo del lavoro dei giovani e il divario Nord-Sud, priorità anche del PNRR. È quanto ribadito dal presidente del CNEL Tiziano Treu, nell’Audizione congiunta con i rappresentanti dell’Istat davanti alla Commissione Lavoro della Camera...
Attualità

Alcool-Lock e sicurezza stradale

Domenico Della Porta
Si guarda all’Alcool lock come strumento utilissimo da utilizzare sulle autovetture delle persone condannate per guida in stato di ebbrezza per bloccarne la marcia, ma non sarà da meno se lo stesso apparecchio rilevatore fosse installato su automezzi destinati nel mondo della logistica su gomma. Lanciato alcuni anni fa dall’ANIA, Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici per promuovere la sicurezza...
Lavoro

Un piano per la lotta al lavoro sommerso

Domenico Della Porta
L’approvazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso rientra tra gli interventi previsti nel PNRR nella parte di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’entrata in vigore del Piano e della tabella di marcia attuativa sono traguardi per i quali è stato fissato il termine del 31 dicembre 2022. Così recita, tra l’altro, un comunicato...
Società

Le professioni del futuro passano per la protezione dei dati

Alessandro Alongi
La settimana scorsa, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, si è tenuto il convegno “Le nuove professioni all’interno del sistema privacy: – DPO – data Protection Officer – la necessità di un inquadramento normativo” promosso da CIU Unionquadri, confederazione presente al CNEL in rappresentanza dei quadri e delle elevate professionalità e dall’associata Unione Professionisti Privacy. La protezione dei dati e...
Economia

Cnel. Salute digitale e “Spazio europeo dei dati sanitari”  

Alessandro Alongi
Giornata di confronto al CNEL martedì scorso, evento organizzato da CIU Unionquadri con il patrocinio del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), con l’Ispettorato della Sanità Militare, il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e la Confindustria, e con la presenza delle maggiori aziende strategiche del settore. Lo Spazio europeo dei dati sanitari Il Presidente del CNEL Tiziano Treu...
Attualità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute

Alessandro Alongi
Come circoleranno, nei prossimi anni, le informazioni sulla salute dei cittadini europei, e come questi ultimi potranno controllare e utilizzare i propri dati sanitari grazie alla creazione di uno Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS). Questo e altri temi saranno oggetto del dibattito che avrà luogo al CNEL il prossimo 15 novembre, con autorevoli esperti a confronto sulle sfide e sulle opportunità del mercato unico...
Economia

Pnrr: vigilanza Cnel e Asvis su equità e sostenibilità

Marco Santarelli
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione riguardante il monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in relazione ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Come emerge dal testo firmato dai presidenti del CNEL e dell’ASviS, Tiziano...