sabato, 30 Settembre, 2023

Federico Tedeschini

125 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Una pericolosa anomalia: il modello italiano di processo penale

Federico Tedeschini
Le polemiche di questi giorni sulla estensione delle captazioni a questo o a quel reato creano una ulteriore cortina fumogena rispetto al vero nodo da sciogliere per avere un sistema di giustizia penale effettivamente compatibile con le regole vigenti in sede europea e quel nodo altro non è che il salto definitivo – finora incompiuto – dal processo inquisitorio in...
Esteri

Usa: elezioni presidenziali a suon di manette

Federico Tedeschini
La Costituzione degli Stati Uniti, pilastro della democrazia americana, si trova oggi al centro di un’accesa discussione, che si viene sviluppando a seguito di due eventi politicamente carichi e storicamente significativi: la richiesta di condanna del Candidato repubblicano alla Presidenza e l’Impeachment dell’altro probabile candidato – il Presidente democratico – in carica: il tutto – già di per sé complicato...
Attualità

I PM di fronte alla Corte del Lussemburgo

Federico Tedeschini
L’Unione Europea comincia finalmente a comprendere, attraverso i propri giudici, come sia necessaria una svolta garantista nei Paesi membri che – al pari del nostro – tendono a sacrificare la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini nel corso delle indagini preliminari. Mi riferisco ovviamente ai processi penali, ma la questione ha il suo Pendant anche nei processi civili sempre più...
Cronache marziane

Giudici speciali e giudici specializzati

Federico Tedeschini
Mentre ferve la polemica sulla riforma della giustizia e sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio, né la politica né la magistratura sembrano porsi il problema della specializzazione dei giudici che quotidianamente si occupano di questioni altamente tecniche, non sempre avendo la necessaria preparazione da trasfondere nelle sentenze rese. In un mondo sempre più complesso, la giurisdizione tradizionale sta infatti mostrando...
Opinioni

Superare il PSC, prima che sia troppo tardi!

Federico Tedeschini
I commentatori politici più ostili al Governo Meloni hanno in questi giorni buon gioco nell’osservare che difficilmente sarà possibile mantenere tutti gli obiettivi pubblicizzati dalla Giorgia nazionale, visto che gli uffici della Commissione UE – ampiamente spalleggiati da Christine Lagarde, nel suo ruolo di cane da guardia dell’inflazione – non perdono occasione per richiamare l’Italia al rispetto del Patto prima...
Cronache marziane

Commiato

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt il marziano non si è presentato a colazione con il solito pacco di giornali sotto il braccio, ma semplicemente con uno zaino e mi ha annunciato che la sua seconda missione sul nostro pianeta poteva dirsi conclusa: era dunque in partenza, rispettando il richiamo dei marziani suoi datori di lavoro. Ha aggiunto che non sapeva dirmi neanche quando...
Cronache marziane

Le SOS viste da un Extraterrestre

Federico Tedeschini
Mi sembra che Kurt stia ormai esaurendo l’ambito dei suoi interessi per il sistema Italia e non escludo che questa sua stanchezza preluda ad un definitivo ritorno a casa: esattamente come fece negli anni 50 dello scorso secolo, almeno stando alla ricostruzione che ne fece Ennio Flaiano nel racconto “Un marziano a Roma”, più volte pubblicato come una delle opere...
Cronache marziane

Kurt nel giuoco delle spie

Federico Tedeschini
Stavolta Kurt il marziano  – esibendo il solito fascio di quotidiani – ha avuto buon gioco nel mettermi in difficoltà, domandando di spiegargli in cosa effettivamente consista la prassi dei dossieraggi effettuati in danno delle Persone Politicamente Esposte (PEP) e dei loro, veri o presunti, sodali. Le PEP sono  – come è noto  – individui che occupano, o hanno occupato, incarichi pubblici di...
Cronache marziane

Le pratiche commerciali scorrette imputabili alle banche

Federico Tedeschini
Nella sua ricerca delle disfunzioni che opprimono il “sistema Italia”, Kurt si è imbattuto nel labirinto finanziario del nostro Paese, scoprendo che un tema di rilevante importanza è quello delle pratiche commerciali scorrette perpetrate dalle banche. Si tratta di fenomeni particolarmente pericolosi, consistenti in comportamenti non etici, ingiusti o fuorvianti nei confronti dei clienti, nonostante l’attività di vigilanza esercitata dalla...
Cronache marziane

Kurt, la pace fiscale e la guerra che seguirà

Federico Tedeschini
Ieri il Marziano doveva essere di un cattivo umore particolare, perché – mentre commentavamo insieme i titoli dei giornali recanti le notizie sull’inserimento, in legge delega, di una definitiva Pace Fiscale, da porre alla base di nuovi rapporti tra l’amministrazione finanziaria e contribuenti – egli non ha trovato di meglio che  alzare la voce  nel ricordarmi che, sul suo pianeta, tutti pagano...