sabato, 30 Settembre, 2023

Anac

Lavoro

Ingegneri: il Codice degli appalti va rivisto, ha ragione l’Anac

Lorenzo Romeo
Dopo l’Anac anche il Consiglio nazionale degli ingegneri, riporta a galla il fenomeno del ricorso all’appalto integrato da parte delle Stazioni appaltanti che, tra l’altro, il nuovo Codice, entrato in vigore al primo luglio, ha liberalizzato. Per il 2022 l’Autorità anticorruzione ha segnalato molte anomalie e criticità, relative soprattutto all’aumento indiscriminato dei costi dovuti alle modifiche dei progetti posti a...
Società

Appalti, a luglio crollo dei contratti

Antonio Gesualdi
Il Codice degli appalti, in attuazione dal 1° luglio scorso, ha avuto l’effetto di far crollare il numero e il valore dei contratti pubblici? Il dubbio viene a leggere il dato del crollo mensile del numero degli appalti del mese di luglio che l’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) ha appena divulgato. Nel mese scorso, dunque, la somma degli importi delle forniture...
Società

Busia (Anac): “Sono troppe 26.500 stazioni appaltanti”

Stefano Ghionni
Una relazione annuale molto attesa quella dell’attività dell’Autorità Nazionale Anticorruzione letta ieri dal presidente Giuseppe Busia alla Camera dei Deputati. Tra i temi affrontati non poteva mancare il Pnrr e la necessità di una sua rinegoziazione. Secondo il numero uno dell’Anac  non tutti gli investimenti hanno la stessa urgenza e per questo motivo “possono essere utilmente spostati su altri finanziamenti...
Esteri

Gli iraniani tra orrore, sanzioni e povertà

Rosalba Panzieri
La questione iraniana sta diventando una slavina che non solo travolge il proprio popolo, ma che costringe il mondo intero a guardare nella sua direzione. Tutto questo però non basta, occorre capire, in fretta, cosa fare contro un regime folle e assassino pronto a spremere fino all’ultima goccia di sangue del suo popolo per nutrire e mantenere la propria egemonia....
Società

Trasparenza e cultura della legalità non sono orpelli burocratici

Alessandro Parrotta
Di recente pubblicazione l’indagine condotta dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione; indagine utile ad una maggior comprensione, sia per gli esperti del settore che per i cittadini, del fenomeno corruttivo nel settore pubblico e delle misure di prevenzione e contrasto adottate dalle Pubbliche Amministrazioni. Si tratta, infatti, di un’utile cartina di tornasole in grado...
Sanità

Il virus della corruzione infetta la Sanità pubblica

Domenico Della Porta
“Ogni euro speso in sanità serva effettivamente per la salute dei cittadini” Con questo monito è stato presentato ad inizio di agosto dal Ministro della Salute Roberto Speranza e dal Presidente di Anac Giuseppe Busia un Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e lo stesso Ministero per combattere la corruzione in Sanità È alquanto preoccupante, infatti, quanto emerge dal Rapporto delle Associazioni Libera...
Società

Italia sede dell’Anticorruzione Eu. Perché si

Giuseppe Miceli*
Certo, a ricordare le parole di Decimo Giunio Giovenale “A Roma tutto si compra”, si rischia di animare la fiamma di scetticismo e dubbio, a volte metodico, che dovrebbe ardere in ognuno di noi. Soprattutto se il pomo della discordia giace in un’ala delle torri dell’EUR, progettata da Cesare Lencini negli anni ’60. Qui sorgerebbe la sede dell’autorità europea anti...
Società

Archiviati ricorsi contro sanzioni mancata vaccinazione

Romeo De Angelis
l’Autorità nazionale anticorruzione in una nota pubblicata sul suo sito ha precisato che i ricorsi pervenuti all’Anac contro le sanzioni per aver violato l’obbligo di vaccinazione Covid saranno archiviati. Con la fine dello stato di emergenza per la pandemia Covid e il venir meno dell’obbligo del Green Pass, Anac “ha assistito a un’ondata di segnalazioni e richieste di intervento da...
Hi-Tech

Digitale: pubblicato bando per il polo strategico nazionale

Gianmarco Catone
È stato pubblicato ieri il bando per la realizzazione del Polo Strategico Nazionale (PSN). La proposta per la creazione del Polo, su cui si basa la gara, è stata individuata dal Dipartimento per la trasformazione digitale a dicembre 2021 secondo il modello di partenariato pubblico privato. La procedura è affidata a Difesa Servizi, società in house del ministero della Difesa, in...
Attualità

L’Italia brucia? Anac e percettori del Rdc contro i piromani

Ranieri Razzante*
La proposta è facilmente accusabile di malcelata demagogia.  Provo a giustificarla pensando a quanto più autorevolmente oggi affermato, e cioè che non abbiamo più tempo e terreno da perdere contro le mafie. L’affare degli incendi si protrae da troppi anni, con le stesse ritualità e una crescente barbarie. La violenza sta in chi appicca il fuoco ma soprattutto in chi...