venerdì, 31 Marzo, 2023

Cybersicurezza

Attualità

Camera dei deputati rafforza strategie di cybersicurezza

Marco Santarelli
Il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana ha espresso la sua soddisfazione a proposito della firma del protocollo d’intesa tra la Camera dei deputati e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale siglato a Palazzo Montecitorio per contrastare e contenere le minacce cibernetiche verso l’istituzione. “Sono contento per l’accordo siglato tra Camera dei deputati e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale in...
Società

La Fondazione Serics per contrastare gli attacchi informatici

Gianmarco Catone
Gli attacchi informatici sono sempre più rapidi e le reazioni per arginarli sono ancora troppo lente. Solo il 5% degli attacchi viene identificato in ore, nel resto dei casi si parla di giorni se non di settimane. Il rettore dell’Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia ne parla senza mezzi termini e lo fa durante la presentazione di quella che...
Salute e Lavoro

La sicurezza diventa digitale

Domenico Della Porta
Sarà garantita una maggiore attenzione alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori avanti negli anni con la diffusione di una gestione “intelligente” dei sistemi di protezione e prevenzione nei comparti lavorativi più a rischio. Il 2023 è stato dedicato, infatti, dall’Agenzia Europea sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, alla promozione di una campagna di comunicazione “Ambiente di...
Hi-Tech

ITS e Cyber security per formazione competenze digitali

Marco Santarelli
Favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale per la formazione delle nuove competenze digitali, supportare la valorizzazione delle migliori esperienze, anche in ambito Cloud Computing e Cyber Security, degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), e sostenere la formazione di tecnologi altamente specializzati, utili sia per la Pubblica Amministrazione, che per il settore privato. Sono i principali obiettivi dell’accordo di collaborazione...
Società

Sul terreno minato di Internet serve più raccordo operativo europeo

Ranieri Razzante*
Non fidarsi è meglio. Sembra proprio che dobbiamo gradualmente abbandonare la prima parte di questo noto proverbio (il “Fidarsi è bene”) se parliamo di informatica e cibernetica. Ransomware, spyware, baiting, phishing, scareware, pretexting, Ddos, sono le mine del nostro rapporto fiduciario con internet e con le tecnologie avanzate. L’Agenzia per la cybersicurezza, creata circa due anni or sono in Italia, ha lanciato l’ennesimo allarme pochi...
Società

Criptovalute e bambini? Meglio un salvadanaio

Ranieri Razzante*
“Nessuno ci ha mai insegnato come funziona il denaro” dicono i promotori, che tra le altre cose hanno affermato che si ridurrebbe il divario tra “bambini privilegiati e svantaggiati”, facendo loro corsi sulla materia “per imparare a fare soldi con le nuove tecnologie”. Premesso che – come ho più volte scritto anche dalle colonne di questo giornale  – le criptovalute...
Società

Le regole della sicurezza informatica tra aziende e governi

Bruce Schneier* e Tarah Wheeler*
La “Paris Call” per la Fiducia e la Stabilità nello Spazio Cibernetico è un’iniziativa lanciata dal Presidente francese Emmanuel Macron durante l’IGF (Internet Governance Forum) dell’UNESCO del 2018. È un tentativo da parte di tutti i governi di unirsi e creare un insieme di norme e standard internazionali per far sì che Internet sia affidabile e sicuro. Non è un trattato internazionale...
Attualità

A Genova il nuovo polo di Alta Formazione sulla sicurezza informatica

Cristina Calzecchi Onesti
Colmare il divario tra uomini e macchine per imparare gli uni dagli altri è diventato prioritario da quando le cyber-minacce si sono trasformate in uno dei fattori di massima criticità per la sicurezza di un Paese. Il nemico lo si affronta meglio se si è in grado di comprendere e prevenire le strategie, dunque conoscere equivale a proteggersi, soprattutto nell’era...
Società

Le cryptovalute senza regole minaccia per la cybersicurezza

Ranieri Razzante*
Non sarebbe una novità, se non fosse la voce unanime di Difesa, Agenzia per la Cybersicurezza, Parlamento, e tecnici. E la Bce, ancora per bocca del nostro Membro del board, Fabio Panetta, rincara la dose, parlando di “far west” di criptomonete e di una possibile bolla peggiore di quella dei subprime, come ha ricordato la vice direttrice dell’Agenzia nazionale sulla...
Società

Furto d’identità, il cyber crime più temuto

Gianmarco Catone
Cresce la consapevolezza degli italiani sui crimini del web. Secondo il “Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in Italia” la paura maggiore riguarda il furto d’identità (81,7%), segue la consultazione di siti (57,8%), l’utilizzo dei social network, da Facebook ad Instagram (54,6%), gli acquisti di prodotti online (53,7%) e, a finire, l’home banking. È quanto emerge dal Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in...