sabato, 9 Dicembre, 2023

attacchi informatici

Esteri

La pace nel vertice di domani tra Biden e Xi. Tel Aviv: Hamas non controlla più Gaza

Antonio Gesualdi
Una foto-simbolo è stata diffusa sui social: mostra i soldati della brigata Golani, che espongono bandiere israeliane, mentre occupano il Parlamento di Gaza city. Un messaggio di forza perché è il luogo dove sedevano, da oltre quindici anni, soltanto i rappresentanti di Hamas da quando aveva preso il potere nel 2007. Un messaggio al mondo per dire che Israele controlla...
Attualità

Bankitalia, Consob e Abi lanciano la campagna sulla cybersicurezza

Paolo Fruncillo
Uno studio di Cisco rivela che il 40% delle Pmi che hanno subito un cyberattacco ha sperimentato almeno otto ore di downtime. I tempi di inattività rappresentano gran parte dei danni economici complessivi di una violazione della sicurezza. Altre fonti rivelano che il 30% delle piccole imprese considera il phishing come la principale minaccia informatica; l’83% di esse non è...
Hi-Tech

Al via la campagna sulla sicurezza informatica ‘Cybersicuri – impresa possibile’

Federico Tremarco
Sensibilizzarle sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nell’informazione dei propri dipendenti. È questo l’obiettivo della campagna d’informazione “Cybersicuri – impresa possibile” sulla sicurezza informatica che si rivolge al mondo delle imprese. Conoscere il rischio di attacchi informatici, che negli ultimi tre anni hanno colpito il 60% delle aziende italiane, aumenta il livello di responsabilità e consapevolezza di imprese...
Attualità

Accordo Polizia di Stato-Istituto Poligrafico per contrastare i crimini informatici

Paolo Fruncillo
Tutelare le reti dei sistemi informativi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A da attacchi informatici. È questo l’obiettivo della convenzione, firmata dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, e dall’Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., Avvocato Francesco Soro, che mira al potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità cibernetica e che prevede la...
Attualità

Il 26% delle imprese italiane colpite da attacchi informatici

Federico Tremarco
Secondo quanto emerge da un sondaggio condotto da SWG per Confesercenti sulle PMI tra i 10 ed i 50 dipendenti, a due settimane dagli attacchi dei pirati informatici che nel mese di febbraio hanno colpito l’Italia, il 26% delle imprese italiane sono state colpite da problemi relativi alla sicurezza informatica e il 52% destinerà nell’anno in corso risorse per la...
Esteri

Ucraina: salgono a 2.000 gli attacchi informatici russi

Marco Santarelli
Sono oltre 2.000 gli attacchi informatici russi che hanno colpito le organizzazioni ucraine nel 2022. È quanto emerge dai dati del Computer Emergency Response Team di Kiev. Mentre più di 300 attacchi hanno interessato il settore della sicurezza e della difesa, oltre 400 hanno preso di mira i settori commerciali, energetici, finanziari, delle telecomunicazioni e dei software.   Oltre 500...
Società

La Fondazione Serics per contrastare gli attacchi informatici

Gianmarco Catone
Gli attacchi informatici sono sempre più rapidi e le reazioni per arginarli sono ancora troppo lente. Solo il 5% degli attacchi viene identificato in ore, nel resto dei casi si parla di giorni se non di settimane. Il rettore dell’Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia ne parla senza mezzi termini e lo fa durante la presentazione di quella che...
Attualità

Ue: un terzo delle Pmi ha subito attacchi informatici

Lorenzo Romeo
Il progresso tecnologico, con l’avvento del 5G, i Big Data e l’uso sempre più massiccio dei social network hanno cambiato le caratteristiche e le modalità della nostra quotidianità. Diffusione e condivisione di dati e informazioni attraverso internet hanno portato a una crescita del crimine informatico, con attacchi che provocano gravi danni anche nel mondo reale. “Negli ultimi cinque anni, almeno...
Attualità

Italia quarto Paese a rischio per attacchi informatici

Angelica Bianco
Secondo l’ultimo rapporto Censis sulla sicurezza informatica, al 64,6% di cittadini e imprese è capitato di essere bersaglio di e-mail ingannevoli per estorcere dati sensibili. L’European Union Agency for Cybersecurity nel suo ultimo focus mette in guardia sulla minaccia derivante da attacchi informatici, dove l’Italia è tra i Paesi più a rischio, al quarto posto dietro Stati Uniti, Germania e...
Attualità

La difesa comune europea? Oggi, è cyber

Ranieri Razzante*
Il Consiglio Europeo ha annunciato – lo scorso 21 marzo – di voler ridisegnare il proprio assetto difensivo, pubblicando il documento denominato “bussola strategica”. L’obiettivo è quello di rafforzare, entro il 2030, la politica di sicurezza e di difesa dell’UE, puntando su cooperazione e collaborazione tra i Paesi membri. Inoltre, è importante rendere l’UE un garante della sicurezza più forte...