domenica, 26 Marzo, 2023

legge

Esteri

Il governatore del Wyoming firma il disegno di legge che vieta le pillole abortive

Marco Santarelli
Il governatore del Wyoming, Mark Gordon, ha firmato, venerdì sera, un disegno di legge che proibisce le pillole abortive nello stato. In una dichiarazione, Gordon ha espresso la preoccupazione che la “Life is a Human Right Act Law”, si possa essere motivo di cause legali tese a ritardare qualsiasi risoluzione alla costituzionalità del divieto di aborto nel Wyoming. “Credo che...
Attualità

P.A.: al via piano nazionale anticorruzione

Lorenzo Romeo
Su proposta del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il Comitato interministeriale per la prevenzione e il contrasto della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione, riunitosi a Palazzo Chigi al termine della riunione del Consiglio dei ministri, ha espresso parere favorevole al Piano nazionale anticorruzione 2022 (Pna). Si chiude così l’iter istruttorio per la definizione del Piano, approvato lo...
Il Cittadino

Sudditanza da esigenze d’ufficio

Tommaso Marvasi
Con un certo ottimismo e molta curiosità mi accingevo a studiare – alla mia età! – le nuove norme sul processo civile che dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) entrare in vigore il 30 giugno 2023. Ottimismo presto trasformatosi in rassegnazione, se non proprio in pessimismo, per due considerazioni immediate: (i) la formulazione delle modifiche e delle nuove norme introdotte, più burocratica che giuridica; (ii) il corpo fenomenale di leggi, che...
Agroalimentare

In Spagna la prima legge contro lo spreco alimentare

Gianmarco Catone
È stato approvato dal Consiglio dei ministri spagnolo il progetto di legge sulla prevenzione delle perdite e degli sprechi alimentari, la prima normativa in materia con l’obiettivo di ridurre lo smaltimento degli alimenti non consumati e di incoraggiare un migliore utilizzo degli alimenti. Nel 2020, le famiglie spagnole hanno buttato via 1.364 milioni di chili/litri di cibo, una media di...
Il Fisco e la Legge

Harvard alle prese con presunte “quote e discriminazioni”

Paolo De' Capitani di Vimercate
Harvard è un’università privata, ma riceve finanziamenti federali che la rendono soggetta al Civil Rights Act del 1964, che bandisce la discriminazione razziale e comporta il diniego dei finanziamenti stessi per chi lo violi. Entrare ad Harvard può notoriamente cambiare la vita di uno studente ed è quindi inevitabile che le procedure di ammissione siano rigorose e soggette a pubblico...
Attualità

Bonus edilizia. La Cna boccia le nuove norme: battere le frodi è necessario, ma non riguardano le piccole imprese

Marco Santarelli
Una entrata a “gamba tesa” che mette a rischio lavoro e imprese. Non è piaciuta alla Confederazione Nazionale degli Artigiani la decisione definita “paradossale e pericolosa” presa dal Consiglio dei ministri con l’ennesimo intervento sui bonus edilizi attraverso un articolo inserito nella bozza del Dl Sostegni. La nuova norma “impone il limite massimo di una sola cessione del credito per...
Politica

Legge sulle lobby: sì alle influenze lecite. Registro obbligatorio ma non per tutti

Giuseppe Mazzei
Una buona notizia. Forse è stato merito del taglio di 345 parlamentari e dell’avvicinarsi della fine legislatura l’improvvisa accelerazione della legge che regolamenta la rappresentanza di interessi. Un’attività che numerosi futuri ex deputati e senatori potrebbero ambire a svolgere. Ma per non rischiare di incorrere nel fumoso reato di “traffico di influenze illecite” servivano delle regole che varate dalla Camera...
Attualità

Cartabia: “Con la riforma giustizia più efficace”

Francesco Gentile
“Il settore giustizia ha bisogno di recuperare credibilità, rendere più effettivo e più efficace il servizio della giustizia, dare maggiore incisività e risposte alle domande del Paese”. Così il ministro della Giustizia Marta Cartabia, intervistata durante la seconda edizione del Made in Italy Summit 2021, una tregiorni organizzata da Sky TG 24, Sole 24 Ore e Financial Times. Cartabia ha...
Attualità

Cripto-Art e Cripto-valute: servono regole certe e subito

Giuseppe Miceli*
È trascorsa, ormai, una dozzina d’anni dalla creazione di quella prima criptovaluta il cui valore sembra viaggiare perennemente sulle più spericolate montagne russe e che prende il nome di Bitcoin. Nel corso degli anni il fenomeno delle valute virtuali continua a registrare un vorticoso sviluppo e il solco giuridico-finanziario tracciato da Bitcoin ha aperto la strada a oltre 5 mila...
Cronache marziane

Kurt sul pianeta giustizia

Federico Tedeschini
Le sorprese non finiscono mai! Chi avrebbe potuto immaginare che il Marziano fosse anche un appassionato delle cronache giudiziarie e non solo di quelle afferenti i fatti di malavita, ma anche delle storie raccontate nelle sentenze civili, amministrative e financo contabili che occupano la mia scrivania. Così sono rimasto un po’ perplesso vedendo il Marziano intento nella lettura del fascicolo...