venerdì, 24 Marzo, 2023

Sostenibilità

Economia

Turi (commercialisti): I requisiti di sostenibilità ESG indispensabili dal 2024

Redazione
“Da tempo si parla di ESG (Environment, Social e Governance) che rappresentano le tre direttrici che avremo ben presenti nei prossimi anni. C’è già una direttiva dell’Unione Europea che prevede, a partire dal 2024, che le aziende più importanti per essere quotate in Borsa dovranno avere i requisiti di ESG e li dovranno certificare sia nella nota integrativa sia nella...
Energia

Reti elettriche: firmato protocollo d’intesa per renderle più sostenibili

Federico Tremarco
Sviluppare e realizzare infrastrutture elettriche sempre più sostenibili, rispettose dell’ambiente e della biodiversità. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa della durata di tre anni firmato dalla presidente di Terna Valentina Bosetti, dal presidente di Greenpeace Italia Ivan Novelli, dal presidente di Legambiente Stefano Ciafani, e dal presidente di Wwf Italia Luciano di Tizio. Nello specifico, la collaborazione mira a un...
Economia

Granelli (Confartigianato): edilizia, vertice sul blocco dei crediti. Trovare un sistema sostenibile degli incentivi

Leonzia Gaina
Il tavolo per il confronto sul decreto legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti dei bonus edilizia, si terrà domani 20 febbraio, alle ore 17.15 a Palazzo Chigi. “Confartigianato parteciperà al confronto con i rappresentanti dell’Esecutivo”, fa presente la Confederazione, “saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni d’impresa e del mondo economico interessate dalle norme varate...
Ambiente

Green Jobs: le nuove professioni “verdi”

Tiziana Filippini
Con transizione ecologica s’intende il complesso processo di trasformazione finalizzato a ridurre sensibilmente quei fenomeni nocivi per l’ecosistema e per il benessere dell’uomo sulla Terra. Infatti, con essa si delinea un nuovo modello di sviluppo economico e sociale per ridefinire in modo più sostenibile i processi con cui le risorse del pianeta vengono sfruttate per vivere, produrre e lavorare. L’innovazione...
Ambiente

Guerra e pandemia minacciano gli sforzi sul clima

Emanuela Antonacci
La guerra e la pandemia hanno rimesso al primo posto, nella classifica dei rischi globali più immediati, il caro-vita, le crisi energetiche e alimentari, con ripercussioni che da qui a due anni potrebbero portare recessioni e crisi del debito. Allo stesso tempo queste crisi, in un clima di guerra geo-economica e disinformazione, potrebbero minacciare gli sforzi per affrontare i rischi...
Economia

2023. Con Ferrovie e Anas la crescita va veloce: 15mld di gare

Emanuela Antonacci
TrenoÈ un piatto molto ricco quello che il Gruppo FS Italiane ha in cottura per il 2023. E si muove nell’ambito degli impegni contratti per utilizzare al meglio i 24,82 miliardi stanziati dal Pnrr. L’obiettivo è migliorare in qualità, sicurezza e sostenibilità il servizio ferroviario. Non solo: la costituzione in 4 Poli di business amplia gli investimenti anche su strade,...
Attualità

Premio Cambiamenti della Cna: idee e progetti per il futuro. Ecco le tre imprese premiate

Leonzia Gaina
Chi ha idee e progetti imprenditoriali avrà come alleato la Confederazione nazionale degli artigiani. È il senso della iniziativa che promuove sostenibilità, economia circolare e innovazione digitale. Eventi che sono stati il filo conduttore della finale nazionale del Premio Cambiamenti il contest targato Cna dedicato al pensiero innovativo delle nuove imprese italiane. La prima classificata Sul gradino più alto del...
Società

L’Italia va piano, non va sano e non va lontano

Cristina Calzecchi Onesti
Italia ritardataria e ancora lontana dagli standard europei per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, in termini di mezzi, infrastrutture e sostenibilità. Secondo il 19° Rapporto sulla mobilità “Audimob – Stili e comportamenti di mobilità degli italiani” a cura di Isfort, l’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti, il parco autobus adibito a servizio Tpl ammonta, a settembre...
Ambiente

L’Europa accelera sulla transizione energetica

Francesco Gentile
Il conflitto in Ucraina ha rovesciato le priorità in tema di energia, dando la precedenza alla sostenibilità, alla transizione energetica e alla necessità di garantire la sicurezza delle forniture. Per questo in pochi mesi la dipendenza dell’Italia e di diversi Paesi europei dalle forniture russe è scesa dell’80% e a ottobre la quota di gas importato da quell’area è scesa...
Energia

Confindustria energia, sostenibilità integrata per creare posti di lavoro

Emanuela Antonacci
Riconversione e trasformazione dei siti industriali sono le parole chiave della transizione energetica. Solo con un approccio olistico si possono infatti salvaguardare i posti di lavoro e creare anche nuove opportunità occupazionali. Lo ha ribadito il presidente di Confindustria Energia Giuseppe Ricci, intervenendo al convegno “Risvolti occupazionali della transizione energetica: le ricadute positive e negative”, promosso dal Cnel, con la...